Analisi 16 luglio

Tour de France 2025, undicesima tappa: percorso e uomini da seguire

Osservato il primo giorno di riposo, la Grande Boucle numero 112 riparte da Tolosa
Pasquale Cosco

Osservato il primo giorno di riposo, la Grande Boucle numero 112 riparte da Tolosa.

A dispetto della lunghezza, appena 156.8 km, dell’assenza di GPM impegnativi e della classificazione come tappa “di pianura”, la Tolosa-Tolosa si annuncia insidiosa.
Innanzitutto, arriva dopo il primo giorno di riposo; in secondo luogo, gli ultimi 45 km, dalla Côte de Montgiscard in poi, saranno nervosi e vallonati, con tanti strappi e il tratto (brevissimo peraltro) più duro di tutta la Grande Boucle; infine, i corridori non potranno non pensare che dal giovedì nel menu del Tour de France ci saranno i Pirenei.

Undicesima tappa

Toulouse-Toulouse (mercoledì 16 luglio) – Pianura

156.8 km
Dislivello complessivo 1750 metri

Descrizione
I primi 111 km sono molto più semplici dei successivi 45, che presentano quattro salite classificate; l’ultima, brevissima ma con pendenze clamorose, si conclude a circa 8 km dall’arrivo.
Per essere una frazione di pianura, la Tolosa-Tolosa è a diro poco complicata; l’arrivo in volata non è per nulla scontato, anzi.

I cinque GPM

Côte de Castelnau d’Estrétefonds – Quarta categoria, quota 218 metri
Lunghezza 1.4 km, pendenza media 6.6%, scollinamento al km 25.9

Côte de Montgiscard – Quarta categoria, quota 282 metri
Lunghezza 1.6 km, pendenza media 5.3%, scollinamento al km 111.6

Côte de Corronsac – Quarta categoria, quota 267 metri
Lunghezza 0.9 km, pendenza media 6.7%, scollinamento al km 117

Côte de Vieille-Toulouse – Quarta categoria, quota 257 metri
Lunghezza 1.3 km, pendenza media 6.8%, scollinamento al km 142.5

Côte de Pech David – Terza categoria, quota 249 metri
Lunghezza 0.8 km, pendenza media 12.4%, scollinamento al km 148

Gli uomini da seguire

Mathieu van der Poel (Alpecin-Decuninck)
Primo a Boulogne-sur-Mer e secondo a Rouen, il neerlandese domenica è stato protagonista di un’azione coraggiosa sfumata a meno di 800 metri dal traguardo di Châteauroux.

Romain Grégoire (Groupama – FDJ)
Quarto a Boulogne-sur-Mer e quinto a Rouen, il francese, che quest’anno ha già vinto due corse, farà il possibile per regalare la prima gioia ai padroni di casa.

Wout van Aert (Team Visma|Lease a Bike)
Tra il 2019 e il 2022 il belga, che a Laval si è piazzato secondo dietro a Jonathan Milan, ha conquistato nove tappe al Tour de France: la doppia cifra arriverà a Tolosa?

Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG)
Primo tanto a Rouen che sul Mûr-de-Bretagne (Guerlédan), lo sloveno prima della pausa ha ceduto la maglia gialla all’irlandese Ben Healy.

Jonathan Milan (Lidl-Trek)
Dominando la volata di Laval, il friulano, che a Dunkerque e Châteauroux si è arreso solo a Tim Merlier, ha centrato il settimo successo stagionale, il ventitreesimo (e più importante) della carriera.

Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck)
Complice il ritiro di Jasper Philipsen, l’australiano è diventato il velocista di punta dell’Alpecin-Deceuninck.

Matteo Jorgenson (Team Visma|Lease a Bike)
Capace di imporsi nelle ultime due edizioni della Parigi-Nizza, lo statunitense sta disputando un ottimo Giro di Francia.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila