Analisi 2 settembre

Tour of Britain 2025: due campioni del mondo per l’ultima di Geraint Thomas

Julian Alaphilippe e Remco Evenepoel parteciperanno alla festa del campione gallese
Pasquale Cosco

Julian Alaphilippe e Remco Evenepoel parteciperanno alla festa del campione gallese.

In programma dal 2 al 7 settembre, la ventunesima edizione del Tour of Britain ha una sapore speciale.
Quella che inizia martedì, infatti, sarà l’ultima gara di Geraint Thomas, campione gallese che ha fatto grandi cose tanto su pista (due ori olimpici nell’inseguimento a squadre) che su strada (cinque podi tra Giro e Tour impreziositi dal trionfo alla Grande Boucle del 2018).

A rendere omaggio a Thomas ci saranno anche due ex campioni del mondo come il francese Julian Alaphilippe, che il Tour of Britain l’ha vinto nel 2018, e il belga Remco Evenepoel.

Andiamo a vedere percorso e favoriti della corsa britannica.

Le sei tappe

02/09: Woodbridge – Southwold (167.8 km)
Ambientata nell’East Suffolk, la prima frazione è piuttosto facile ma potrebbe risentire del vento proveniente dal mare.

03/09: Stowmarket – Stowmarket (173.9 km)
Posto a una ventina di km dal traguardo, il GPM di Semer Hill non dovrebbe impedire ai velocisti di giocarsi il successo.

04/09: Milton Keynes – Ampthill (132.9 km)
Come le prime due, anche la terza tappa si addice agli sprinter. L’unica difficoltà di un certo rilievo è lo strappo di Hillfoot (700 m al 5.2%), da superare in due occasioni (la seconda a 16 km dalla conclusione).

05/09: Atherstone – Burton Dassett (195.2 km)
Negli ultimi 50 km della quarta frazione ci sono cinque salite: Fant Hill, Sun Rising Hill e la rampa di Burton Dassett Hills Country Park (1.4 km al 5.7%), che va ripetuta tre volte all’interno del circuito finale e in cima alla quale è collocato l’arrivo.

06/09: Pontypool – The Tumble (138.7 km)
Il gran finale sulle strade gallesi inizia con la tappa regina. Il tracciato è suddiviso in due circuiti: il primo è più lungo e proporrà i GPM di Llangwm, Itton Hill, Old Ross Road e la prima scalata dell’ascesa di The Tumble (4900 metri all’8.9%), una salita che sarà affrontata una seconda volta alla fine del secondo anello e in vetta alla quale c’è il traguardo.

07/09: Newport – Cardiff (122.6 km)
Breve ma impegnativa, la frazione conclusiva è caratterizzata dallo strappo di Caerphilly Mountain (1.4 km al 9.7%), che sarà scavallato a poco meno di dieci chilometri dall’arrivo e potrebbe risultare decisivo anche per l’assegnazione del Tour of Britain numero 21.

I sette uomini da seguire

Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
All’ultima stagione con la Soudal Quick-Step, il fenomeno belga torna in gara dopo il ritiro al Tour de France.

Oscar Onley (Team Picnic PostNL)
Secondo al Tour of Britain 2024 e quarto all’ultimo Tour de France, il britannico ha il vantaggio di gareggiare in casa.

Thymen Arsensman (INEO Grenadiers)
Il neerlandese, che al Tour si è aggiudicato due tappe, nel 2025 ha collezionato tre delle sue cinque vittorie.

Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team)
Già primo al Tour of Britain 2018, il francese insegue il primo acuto del 2025.

Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
A caccia della quinta gioia al Tour of Britain, il velocista olandese nel 2025 ha inanellato sette successi, gli ultimi cinque (compresi i due colti al Giro) in gare World Tour.

Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike)
Al primo anno tra i professionisti, lo sprinter britannico ha fatto centro 11 volte: eccezionale!

Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team)
Vincitore in passato di due frazioni al Tour of Britain, il trentino è tra i più esperti del gruppo.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci