Analisi

Tour of Britain 2025: due campioni del mondo per l’ultima di Geraint Thomas

Julian Alaphilippe e Remco Evenepoel parteciperanno alla festa del campione gallese
Pasquale Cosco

Julian Alaphilippe e Remco Evenepoel parteciperanno alla festa del campione gallese.

In programma dal 2 al 7 settembre, la ventunesima edizione del Tour of Britain ha una sapore speciale.
Quella che inizia martedì, infatti, sarà l’ultima gara di Geraint Thomas, campione gallese che ha fatto grandi cose tanto su pista (due ori olimpici nell’inseguimento a squadre) che su strada (cinque podi tra Giro e Tour impreziositi dal trionfo alla Grande Boucle del 2018).

A rendere omaggio a Thomas ci saranno anche due ex campioni del mondo come il francese Julian Alaphilippe, che il Tour of Britain l’ha vinto nel 2018, e il belga Remco Evenepoel.

Andiamo a vedere percorso e favoriti della corsa britannica.

Le sei tappe

02/09: Woodbridge – Southwold (167.8 km)
Ambientata nell’East Suffolk, la prima frazione è piuttosto facile ma potrebbe risentire del vento proveniente dal mare.

03/09: Stowmarket – Stowmarket (173.9 km)
Posto a una ventina di km dal traguardo, il GPM di Semer Hill non dovrebbe impedire ai velocisti di giocarsi il successo.

04/09: Milton Keynes – Ampthill (132.9 km)
Come le prime due, anche la terza tappa si addice agli sprinter. L’unica difficoltà di un certo rilievo è lo strappo di Hillfoot (700 m al 5.2%), da superare in due occasioni (la seconda a 16 km dalla conclusione).

05/09: Atherstone – Burton Dassett (195.2 km)
Negli ultimi 50 km della quarta frazione ci sono cinque salite: Fant Hill, Sun Rising Hill e la rampa di Burton Dassett Hills Country Park (1.4 km al 5.7%), che va ripetuta tre volte all’interno del circuito finale e in cima alla quale è collocato l’arrivo.

06/09: Pontypool – The Tumble (138.7 km)
Il gran finale sulle strade gallesi inizia con la tappa regina. Il tracciato è suddiviso in due circuiti: il primo è più lungo e proporrà i GPM di Llangwm, Itton Hill, Old Ross Road e la prima scalata dell’ascesa di The Tumble (4900 metri all’8.9%), una salita che sarà affrontata una seconda volta alla fine del secondo anello e in vetta alla quale c’è il traguardo.

07/09: Newport – Cardiff (122.6 km)
Breve ma impegnativa, la frazione conclusiva è caratterizzata dallo strappo di Caerphilly Mountain (1.4 km al 9.7%), che sarà scavallato a poco meno di dieci chilometri dall’arrivo e potrebbe risultare decisivo anche per l’assegnazione del Tour of Britain numero 21.

I sette uomini da seguire

Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
All’ultima stagione con la Soudal Quick-Step, il fenomeno belga torna in gara dopo il ritiro al Tour de France.

Oscar Onley (Team Picnic PostNL)
Secondo al Tour of Britain 2024 e quarto all’ultimo Tour de France, il britannico ha il vantaggio di gareggiare in casa.

Thymen Arsensman (INEO Grenadiers)
Il neerlandese, che al Tour si è aggiudicato due tappe, nel 2025 ha collezionato tre delle sue cinque vittorie.

Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team)
Già primo al Tour of Britain 2018, il francese insegue il primo acuto del 2025.

Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
A caccia della quinta gioia al Tour of Britain, il velocista olandese nel 2025 ha inanellato sette successi, gli ultimi cinque (compresi i due colti al Giro) in gare World Tour.

Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike)
Al primo anno tra i professionisti, lo sprinter britannico ha fatto centro 11 volte: eccezionale!

Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team)
Vincitore in passato di due frazioni al Tour of Britain, il trentino è tra i più esperti del gruppo.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka