Analisi

Tour of the Alps 2025: al via la competizione italo-austriaca

In programma da lunedì 21 a venerdì 25 aprile, la corsa tirolese promette emozioni
Pasquale Cosco

In programma da lunedì 21 a venerdì 25 aprile, la corsa tirolese promette emozioni.

Disputato per la prima volta nel 1962, quando si impose il trentino Enzo Moser, il Tour of the Alps è una gara ricca di fascino per almeno due motivi: perché si tratta di una corsa ben organizzata che attraversa paesaggi stupendi; perché rappresenta una specie di prova generale del Giro d’Italia.

Prima di andare a vedere le tappe dell’edizione numero 48, che ci farà compagnia tra il 21 e il 25 aprile, diamo un’occhiata all’albo d’oro della competizione italo-austriaca, che fino al 2016 si chiamava Giro del Trentino.

Damiano Cunego

Nato a Verona nel 1981, Damiano Cunego è l’unico ciclista ad aver trionfato per tre volte (2004, 2006 e 2007) al Tour of the Alps.
Vice campione del mondo nel 2008, Cunego ha conquistato, tra le altre corse, un Giro d’Italia, un’Amstel Gold Race e tre edizioni de Il Lombardia.

Quelli di Palù di Giovo

Nel piccolo paese del Trentino sono venuti alla luce tre atleti che sommano quattro successi al Tour of The Alps.

I fratelli Moser

Enzo Moser si è imposto nell’edizione inaugurale, quella del 1962.

Francesco Moser è stato più bravo di tutti nel 1980 e nel 1983.

Gilberto Simoni

Vincitore del Giro d’Italia nel 2001 e nel 2002, Gilberto Simoni detto Gibo ha fatto suo il Giro del Trentino nel 2003.

Due volte Vincenzo

Lo Squalo dello Stretto, all’anagrafe Vincenzo Nibali, ha trionfato al Tour of the Alps nel 2008 e nel 2013.

Stranieri illustri

Tra i vincitori stranieri più famosi segnaliamo: l’australiano Cadel Evans (2014), i britannici Geraint Thomas (2017), Simon Yates (2021) e Tao Geoghegan Hart (2023), i francesi Thibaut Pinot (2018) e Romain Bardet (2022), gli spagnoli Mikel Landa (2016) e Juan Pedro López (2024).

Il percorso dell’edizione numero 48

Tradizionalmente caratterizzato da un percorso ricco di montagne, il Tour of the Alps rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per preparare il Giro d’Italia, che quest’anno scatterà 14 giorni dopo la conclusione della corsa tirolese.

Inserito nel calendario UCI ProSeries (la seconda categoria dopo il WorldTour), il Tour of the Alps 2025 è lungo 739 km e ha un dislivello complessivo di 14700 metri.

Tappe Tour of the Alps 2025

Prima tappa (21/04): San Lorenzo Dorsino – San Lorenzo Dorsino (143 km)

Seconda tappa (22/04): Mezzolombardo – Sterzing Ratschings / Vipiteno Racines (178 km)

Terza tappa (23/04): Sterzing Ratschings / Vipiteno Racines – Innichen / San Candido (145 km)

Quarta tappa (24/04): Sillian – Obertilliach (160 km)

Quinta tappa (25/04): Lienz – Lienz (113 km)

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Djokovic-Tabilo
Curiosamente il serbo è sempre stato sconfitto da Tabilo in entrambi i confronti diretti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille