Analisi 21 aprile

Tour of the Alps 2025: al via la competizione italo-austriaca

In programma da lunedì 21 a venerdì 25 aprile, la corsa tirolese promette emozioni
Pasquale Cosco

In programma da lunedì 21 a venerdì 25 aprile, la corsa tirolese promette emozioni.

Disputato per la prima volta nel 1962, quando si impose il trentino Enzo Moser, il Tour of the Alps è una gara ricca di fascino per almeno due motivi: perché si tratta di una corsa ben organizzata che attraversa paesaggi stupendi; perché rappresenta una specie di prova generale del Giro d’Italia.

Prima di andare a vedere le tappe dell’edizione numero 48, che ci farà compagnia tra il 21 e il 25 aprile, diamo un’occhiata all’albo d’oro della competizione italo-austriaca, che fino al 2016 si chiamava Giro del Trentino.

Damiano Cunego

Nato a Verona nel 1981, Damiano Cunego è l’unico ciclista ad aver trionfato per tre volte (2004, 2006 e 2007) al Tour of the Alps.
Vice campione del mondo nel 2008, Cunego ha conquistato, tra le altre corse, un Giro d’Italia, un’Amstel Gold Race e tre edizioni de Il Lombardia.

Quelli di Palù di Giovo

Nel piccolo paese del Trentino sono venuti alla luce tre atleti che sommano quattro successi al Tour of The Alps.

I fratelli Moser

Enzo Moser si è imposto nell’edizione inaugurale, quella del 1962.

Francesco Moser è stato più bravo di tutti nel 1980 e nel 1983.

Gilberto Simoni

Vincitore del Giro d’Italia nel 2001 e nel 2002, Gilberto Simoni detto Gibo ha fatto suo il Giro del Trentino nel 2003.

Due volte Vincenzo

Lo Squalo dello Stretto, all’anagrafe Vincenzo Nibali, ha trionfato al Tour of the Alps nel 2008 e nel 2013.

Stranieri illustri

Tra i vincitori stranieri più famosi segnaliamo: l’australiano Cadel Evans (2014), i britannici Geraint Thomas (2017), Simon Yates (2021) e Tao Geoghegan Hart (2023), i francesi Thibaut Pinot (2018) e Romain Bardet (2022), gli spagnoli Mikel Landa (2016) e Juan Pedro López (2024).

Il percorso dell’edizione numero 48

Tradizionalmente caratterizzato da un percorso ricco di montagne, il Tour of the Alps rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per preparare il Giro d’Italia, che quest’anno scatterà 14 giorni dopo la conclusione della corsa tirolese.

Inserito nel calendario UCI ProSeries (la seconda categoria dopo il WorldTour), il Tour of the Alps 2025 è lungo 739 km e ha un dislivello complessivo di 14700 metri.

Tappe Tour of the Alps 2025

Prima tappa (21/04): San Lorenzo Dorsino – San Lorenzo Dorsino (143 km)

Seconda tappa (22/04): Mezzolombardo – Sterzing Ratschings / Vipiteno Racines (178 km)

Terza tappa (23/04): Sterzing Ratschings / Vipiteno Racines – Innichen / San Candido (145 km)

Quarta tappa (24/04): Sillian – Obertilliach (160 km)

Quinta tappa (25/04): Lienz – Lienz (113 km)

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante