Analisi

Tre allenamenti per cambiare la Juve: i segreti della cura Tudor

Il tecnico croato ha subito dato un’impronta chiara alla Juventus: ecco come

Il tecnico croato ha subito dato un’impronta chiara alla Juventus: ecco come

Sono bastati pochi giorni a Igor Tudor per smontare e ricostruire la Juventus. La squadra bianconera, triste e senz’anima dopo la breve era Motta, contro il Genoa ha dato l’idea di aver ritrovato subito fiducia nei propri mezzi, al netto della più classica reazione psicologica a un cambio di allenatore. La mano del tecnico croato, però, è visibile al di là di ogni possibile reazione: ecco, allora, come Tudor ha cambiato la Juventus.

Le idee tattiche

L’era Thiago Motta è terminata con una Juventus capace di tenere un possesso palla medio del 60%, con 545 passaggi per gara. Ne ha fatti appena 418, con il possesso del 49%, la prima versione della squadra di Igor Tudor, pronta ad affondare subito senza lasciarsi distrarre da un palleggio sterile e inconcludente. La voglia di affondare si traduce subito in gioco verticale e ricerca della profondità, con una pressione costante resa più solida dall’aggiunta di un difensore. La squadra si è riscoperta rocciosa, come testimoniato dai dati: rispetto ai 21 duelli aerei (38% vinti), 15 contrasti e 2 palloni intercettati, la nuova versione dei bianconeri ha portato a casa 40 duelli (60% vinti), 29 contrasti (83% riusciti) e 6 palloni intercettati.

Il valore dei singoli

Inevitabile poi non soffermarsi su alcuni giocatori della Juventus portati a nuova vita da Tudor. Il primo è il match winner Yildiz: non più confinato su una fascia, ma libero di spaziare su tutto il fronte offensivo, come dimostra proprio il gol arrivato dalla destra. Il secondo è inevitabilmente Vlahovic: Tudor lo ha tenuto in campo per fargli ritrovare morale, anche quando il serbo sembrava non averne più. Non è ancora un calciatore ritrovato, ma la missione è evidente. Vietato dimenticare poi Nico Gonzalez: da giocatore svogliato e distratto a esterno a tutta fascia costantemente dentro la partita. Applicazione totale da parte dell’argentino, cruciale nel reggere il piano gara ideato dal tecnico croato. Degno di nota, infine, anche il lavoro chiesto a Thuram e Locatelli, non più costretti a muoversi solo orizzontalmente ma con licenza anche di guidare le transizioni offensive e il pressing. Per il beneficio non solo proprio, ma di tutta una squadra che si è improvvisamente riscoperta capace di vincere e convincere.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Djokovic-Tabilo
Curiosamente il serbo è sempre stato sconfitto da Tabilo in entrambi i confronti diretti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille
Analisi
MLS: preview Seattle Sounders-Minnesota United
Battuta ai rigori in gara 1, Seattle per non uscire dai giochi non ha alternative alla vittoria