Analisi

Tre punte, quattro fantasisti, pochi gol: Juve e Tudor già sotto accusa

I tre pareggi consecutivi hanno portato in superficie i difetti della Juventus, in particolare la difficoltà ad andare a segno con i propri attaccanti
Giordano Grassi

Dopo il deludente pareggio interno contro l’Atalanta l’attacco della Juventus finisce al centro del dibattito. In un reparto che doveva essere il fiore all’occhiello della squadra stanno via, via emergendo automatismi poco rodati e un’evidente confusione tattica, che sembra avvolgere non solo la dirigenza ma anche l’allenatore Igor Tudor. L’incapacità di trovare la via del gol, pur con un parco attaccanti teoricamente di alto livello, rischia di compromettere la corsa per gli obiettivi stagionali.

Juve, il caso Vlahovic

Al centro della questione c’è Dusan Vlahovic, il cui futuro sembra sempre più lontano da Torino. Il club non è riuscito a cederlo in estate e la sua posizione rimane prigioniera di un ingaggio fuori mercato. Anche la sua gestione in campo, però, lascia molti punti interrogativi: finora è stato l’unico attaccante a trovare continuità di realizzazione, ma sempre partendo dalla panchina, steccando invece ogni chance avuta dal 1′.

Juve, Tudor nel caos?

Oltre a Vlahovic, la confusione si allarga anche alle alternative. Gli investimenti estivi su Loïs Openda e Jonathan David non sembrano aver dato i risultati sperati e i dubbi sulla loro capacità di essere veri “bomber da Scudetto” sono sempre più forti. In particolare, il mancato impiego (neppure a gara in corso) del canadese contro l’Atalanta generato un tam tam mediatico che potrebbe avere anche ripercussioni all’interno dello spogliatoio. Con tre prime punte e quattro trequartisti, dove il solo Yildiz pare certo della titolarità, Tudor dovrà trovare presto la quadra.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Pechino 2025, quarti: preview Tien-Musetti
Il giustiziere di Cobolli proverà a ripetersi contro Musetti
Francesco Camarda, Lecce
Analisi
Serie A, la prima volta di Camarda: il gol più giovane degli ultimi sei anni
La prima rete di Camarda in Serie A pareggia all’ultimo secondo contro il Bologna. È il gol più giovane della storia del Lecce
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Tokyo 2025, semifinale: preview Alcaraz-Ruud
I due tennisti si sono sfidati anche in una finale Slam vinta da Alcaraz
Gasperini
Analisi
La Roma vola, altra vittoria in campionato: inizio super per Gasperini
I giallorossi vincono anche contro il Verona nel quinto turno di Serie A. Decisive le reti di Dovbyk e Soulé
Analisi
McTominay padrone: Rabiot vuole imitarlo
Stasera Milan–Napoli a San Siro. McTominay, MVP e trascinatore del Napoli, contro Rabiot: Allegri sogna un centrocampista totale
Analisi
WTA Pechino 2025, 2° turno: preview Errani/Paolini-Kichenok/Perez
Le azzurre vanno a caccia del pass per i quarti in doppio a Pechino
Australian Open, 2° turno: preview Sinner-De Jong
Analisi
ATP Pechino 2025, quarti: preview Sinner-Marozsan
L’ungherese è stato capace di battere Alcaraz a Roma nel 2023
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Real Sociedad
Alle 18:30 di domenica in Catalogna scendono in campo due delle nove squadre che hanno vinto almeno una volta la Primera División.
Analisi
Superettan: preview Västerås-Sandviken
Domenica pomeriggio nel sud-est della Svezia è in programma una sfida importante nella corsa all'Allsvenskan
Analisi
Juve-Atalanta è anche il match dei grandi assenti: solo panchina per David e Lookman
Una gara ricca di emozioni ma in cui i due big non hanno trovato spazio
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Medvedev-Davidovich Fokina
Test importante per le ambizioni dell’ex n. 1 del mondo senza titoli da Roma 2023
Analisi
Mondiali Filippine 2025: presentazione Bulgaria-Italia
In programma domenica 28 settembre alle 12:30, la sfida tra le squadre di Ferdinando De Giorgi e Gianlorenzo Blengini vale il titolo iridato