Analisi

Tre punte, quattro fantasisti, pochi gol: Juve e Tudor già sotto accusa

I tre pareggi consecutivi hanno portato in superficie i difetti della Juventus, in particolare la difficoltà ad andare a segno con i propri attaccanti
Giordano Grassi

Dopo il deludente pareggio interno contro l’Atalanta l’attacco della Juventus finisce al centro del dibattito. In un reparto che doveva essere il fiore all’occhiello della squadra stanno via, via emergendo automatismi poco rodati e un’evidente confusione tattica, che sembra avvolgere non solo la dirigenza ma anche l’allenatore Igor Tudor. L’incapacità di trovare la via del gol, pur con un parco attaccanti teoricamente di alto livello, rischia di compromettere la corsa per gli obiettivi stagionali.

Juve, il caso Vlahovic

Al centro della questione c’è Dusan Vlahovic, il cui futuro sembra sempre più lontano da Torino. Il club non è riuscito a cederlo in estate e la sua posizione rimane prigioniera di un ingaggio fuori mercato. Anche la sua gestione in campo, però, lascia molti punti interrogativi: finora è stato l’unico attaccante a trovare continuità di realizzazione, ma sempre partendo dalla panchina, steccando invece ogni chance avuta dal 1′.

Juve, Tudor nel caos?

Oltre a Vlahovic, la confusione si allarga anche alle alternative. Gli investimenti estivi su Loïs Openda e Jonathan David non sembrano aver dato i risultati sperati e i dubbi sulla loro capacità di essere veri “bomber da Scudetto” sono sempre più forti. In particolare, il mancato impiego (neppure a gara in corso) del canadese contro l’Atalanta generato un tam tam mediatico che potrebbe avere anche ripercussioni all’interno dello spogliatoio. Con tre prime punte e quattro trequartisti, dove il solo Yildiz pare certo della titolarità, Tudor dovrà trovare presto la quadra.

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Genk-Basilea
Giovedì sera nel Limburgo arrivano in campioni di Svizzera
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Atlanta-Cleveland
Sfida tra due squadre della Eastern Conference in cerca di riscatto
Analisi
Conference League: preview Jagiellonia-KuPS
Giovedì sera in Polonia arrivano i freschi campioni di Finlandia
Analisi
Europa League: preview Maccabi Tel Aviv-Lione
Giovedì sera in Serbia si affrontano due squadre dal rendimento internazionale molto diverso
Analisi
Conference League: preview U. Craiova-Mainz
Giovedì sera in Romania arriva una squadra tedesca che in Europa non sbaglia un colpo
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Félix Auger-Aliassime
Auger-Aliassime chiude l’anno al best ranking grazie alla semifinale di Torino
Analisi
Europa League: preview Lilla-Dinamo Zagabria
Giovedì sera nel nord-est della Francia arrivano i vicecampioni di Croazia
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Sacramento-Phoenix
Phoenix proverà a riscattare il pesante ko appena rimediato con Houston
Analisi
Conference League: preview AZ Alkmaar-Shelbourne
Nel nord dei Paesi Bassi si affrontano due squadre che finora non hanno brillato in Europa
Analisi
La Serie A riscopre i gol: è stata una giornata da record
Ben 35 reti alla 12a e nessuno 0-0: dopo settimane avare, le squadre del nostro campionato si sono sbloccate
Analisi
City ko in Champions, Guardiola sotto accusa in Inghilterra
Il tecnico spagnolo apertamente criticato dopo la sconfitta con il Bayer Leverkusen. La stampa inglese: “Vergogna”
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Portland-San Antonio
Gli ospiti saranno nuovamente senza l'infortunato Victor Wembanyama