Analisi

Tre Valli Varesine 2025: il percorso e gli uomini da seguire

In programma martedì 7 ottobre, la corsa lombarda si annuncia emozionante
Pasquale Cosco

In programma martedì 7 ottobre, la corsa lombarda si annuncia emozionante.

Giunta all’edizione numero 104, la Tre Valli Varesine, che nella scorsa stagione fu prima interrotta e poi cancellata a causa di un nubifragio, quest’anno si annuncia più emozionante che mai.

La presenza di tanti campioni, a cominciare dal fenomenale Tadej Pogačar e dal messicano Isaac Del Toro, che tra il 7 settembre e il 4 ottobre ha conquistato cinque successi in Italia, e le difficoltà del percorso garantiscono spettacolo.

Data e orari

Martedì 7 ottobre

Orario partenza: 12:15

Orario arrivo previsto: tra le 17:00 e le 17:15

Il percorso

Busto Arsizio – Varese

Lunghezza: 200.3 km

Dislivello complessivo: 3377 metri

Il via verrà dato dal Museo del Tessile di Busto Arsizio. Inizialmente, il gruppo percorrerà un tratto in linea di 26.1 km nel quale si affronterà un primo tratto di leggera salita verso Carnago e Morazzone, seguito dalla prima scalata dell’ascesa dei Ronchi e dal passaggio sulla linea d’arrivo di Via Sacco, a Varese.

A quel punto inizierà il primo dei sette giri del circuito corto, che misura 15.9 km e nelle fasi iniziali proporrà la classica salita del Montello, scollinata la quale si scenderà verso il lago di Varese per poi tornare a salire per la già citata asperità dei Ronchi, che si concluderà a circa mille metri dal traguardo.

Ultimate le sette tornate in programma, mancheranno 62.8 chilometri alla conclusione e si entrerà quindi nel secondo circuito, lungo 31.4 chilometri e da ripetere due volte. Dopo l’ascesa del Montello e la successiva discesa verso il lago, i corridori dovranno girare a destra in direzione Gavirate e, una volta raggiunta la località di Oltrona al Lago, cominceranno a salire verso Barasso e Luvinate passando dal muro delle Cinque Piante e dallo strappo di via Matteotti, proseguendo poi in falsopiano fino a Casciago. Dopo lo scollinamento, nuova discesa verso il lago e poi un’ultima scalata dei Ronchi per raggiungere l’arrivo.

Sette uomini da seguire

Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG)
Fresco vincitore in rapida successione del titolo iridato e di quello europeo, lo sloveno si è già aggiudicato la Tre Valli Varesine nel 2022.

Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG)
Settimo ai Mondiali di Kigali, il messicano tra il 7 settembre e il 4 ottobre ha conquistato cinque successi in Italia.

Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Primo alla Tre Valli Varesine nel 2019 e quarto nel 2023, lo sloveno nel 2025 si è imposto solo tre volte e soltanto alla Volta a Catalunya.

Ben Healy (EF Education – EasyPost)
Medaglia di bronzo ai Mondiali di Kigali, l’irlandese ha saltato gli Europei di domenica scorsa.

Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team)
Decimo a Kigali e secondo dietro a Del Toro al Giro dell’Emilia, il britannico insegue la sesta affermazione stagionale.

Lenny Martinez (Bahrain – Victorious)
Terzo al Giro dell’Emilia sabato scorso, il francese nel 2025 ha fatto sue tre corse, tutte World Tour.

Toms Skujiņš (Lidl-Trek)
Quinto tanto ai Mondiali che agli Europei, il lettone ha già trionfato alla Tre Valli Varesine nel 2018.

Potrebbe interessarti

Allegri
Analisi
Milan, nuovo record per Allegri: è la sua miglior partenza in rossonero
Il tecnico è dietro solo a Pioli nella classifica delle migliori partenze dell'ultimo decennio
Analisi
WTA Wuhan 2025, 1° turno: preview Osaka-Fernandez
Duello tra tenniste dal nobile passato ma dal futuro incerto
Analisi
Fiorentina, con la Roma l’ennesima sconfitta: un record negativo che mancava da cent’anni
La Fiorentina è in piena crisi, i risultati ne sono la chiara testimonianza ma la società ha rinnovato la fiducia a Pioli e sarà lui a tirarla fuori dai guai
Analisi
ATP Shanghai 2025, ottavi: preview Mpetshi Perricard-Rune
Terzo confronto diretto tra i due tennisti con il bilancio in perfetta parità
Analisi
Superettan: preview Landskrona-Varberg
Lunedì sera nella contea della Scania è in programma una bella sfida che mette in palio punti pesanti
Analisi
WTA Wuhan 2025, 1° turno: preview Alexandrova-Mboko
Dopo il trionfo a Montreal la giovane canadese non si è più ripetuta
Analisi
Juve, ennesimo pareggio: Tudor non sa più vincere
0-0 in casa contro il Milan nel sesto turno di campionato. Quinto pari di fila per i bianconeri
Analisi
NBA 2025-2026: gli Spurs puntano in alto con Wembanyama
I San Antonio Spurs sono tra le squadre da tener d’occhio nella stagione che sta per iniziare
Analisi
ATP Shanghai 2025, 3° turno: preview Tien-Norrie
Tien ha vinto sei delle ultime sette partite disputate nel circuito ATP
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superettan: preview Sandviken-Örgryte
Lunedì sera nella contea di Gävleborg scende in campo una delle squadre più titolate di Svezia
Analisi
Napoli, la sua forza è anche nei cambi: De Bruyne e Spinazzola decisivi contro il Genoa
Fondamentale l'apporto di De Bruyne e Spinazzola al Napoli, entrambi hanno contribuito alla rimonta
Analisi
ATP Shanghai, 3° turno: preview Davidovich Fokina-Medvedev
I due tennisti si sono appena affrontati a Pechino con la vittoria di Medvedev