Analisi 23 marzo

Tudor il controrivoluzionario: come giocherà la sua Juve

La Juve è pronta alla controrivoluzione, terminato il ciclo Thiago Motta ora tocca a Tudor portare i bianconeri in Champions League. Ma come ci riuscirà?
Niccolò Di Leo

La Juve è pronta alla controrivoluzione, terminato il ciclo Thiago Motta ora tocca a Tudor portare i bianconeri in Champions League. Ma come ci riuscirà?

La Juve ha preso la sua decisione. Nelle prossime ore Thiago Motta verrà esonerato dal club bianconero e al suo posto subentrerà Igor Tudor. Per il tecnico croato, che è già stato sulla panchina juventina come vice di Andrea Pirlo, è pronto un contratto con scadenza fino a giugno, ma in cui verrà inserita anche un’opzione di rinnovo annuale qualora dovesse portare risultati positivi. Una decisione meditata in queste ore dalla dirigenza juventina che, fino a pochi giorni fa, ribadiva la propria stima e fiducia in Thiago Motta. Il salto nella grande, però, si è rivelato troppo difficile per un tecnico che forse non era ancora pronto e che ora sarà costretto a ridimensionare momentaneamente le aspettative. La scelta di Tudor, invece, sembrerebbe avere più ragioni di gestione, piuttosto che tattiche.

I risultati di Tudor in Italia (e non solo)

Per Igor Tudor parlano i risultati. Scoperto da Edy Reja all’Hajduk Spalato, ha sempre avuto un’idea di calcio molto chiara e pragmatica. In Italia lo ricordiamo soprattutto per tre parentesi: la prima all’Udinese, quella a Verona e l’ultima alla Lazio. Tutte e tre da subentrante, esattamente come avverrà con la Juve. Se in Friuli è riuscito a ottenere i risultati sperati, prima di fallire l’inizio della stagione seguente (è stato esonerato in favore di Gotti), il meglio di sé l’ha dato sicuramente a Verona nella stagione 21/22, prendendo il posto di Di Francesco dalla quarta giornata in poi. Tudor porta la squadra al nono posto in Serie A e sfiora il record di punti del Verona in campionato (54), totalizzandone 53. Di quell’esperienza, interrottasi per mancato accordo con la società sulle politiche future, resta anche l’incredibile trasformazione di calciatori come Simeone, Caprari e Barak, tridente che arriva in doppia cifra. Una menzione a parte merita quella con la Lazio, quando lo scorso anno prese il posto del dimissionario Maurizio Sarri. Subentrato a marzo, riuscì a centrare l’obiettivo Europa League, creando però non poche tensioni all’interno dello spogliatoio e una pesante spaccatura con la società. Spaccatura creatasi anche nel suo anno a Marsiglia, quando però arrivò 3° in Ligue 1 ottenendo i playoff di Champions League.

Sergente di ferro? No, peggio!

La capacità di gestione di Tudor è forse uno dei suoi elementi più identitari e discussi. L’allenatore croato al momento della sua presentazione all’ambiente Lazio fu netto nello specificare: «Non chiamatemi Sergente di ferro!». Eppure, fu lo stesso Lotito a introdurlo come un tecnico capace di saper usare bene il bastone, quando la carota non era sufficiente. Concetto, probabilmente, che unito ai risultati sopra citati e a una grande conoscenza del mondo Juve – ha giocato per 8 anni a Torino – hanno spinto Giuntoli&Co ad affidargli la panchina da allenatore. Una scelta sensata? In parte. Tudor sicuramente è in grado di reggere le pressioni di una piazza che conosce alla perfezione, ma molto dipenderà anche dalla stabilità di uno spogliatoio che dovrà vederlo come punto di riferimento ed evitare in ogni modo lo scontro contro un tecnico che in passato si è spesso macchiato di precedenti che ne hanno creato la reputazione del cattivo Sergente Hartman. Tutto starà nel rapporto che si verrà a creare tra le parti e la presunzione che metterà Tudor, suo vero tallone d’Achille nel rapporto con la squadra.

Come giocherà la Juve di Tudor?

Ma insomma? Come giocherà questa Juve? Dimenticatevi Thiago Motta e il bel calcio. Tudor non guarda all’estetica, lui è un tecnico pragmatico che guarda al sodo. Ha un’idea calcistica ben chiara, studiata a Coverciano negli ultimi anni, dove è un tecnico molto apprezzato. La parola d’ordine è: intensità. Tanta corsa, costante e continua. Allenamenti massacranti che servono per trasformare la squadra in una vera e propria molla in fase di pressing: un giocatore sale, un altro scende. L’avversario non deve respirare, il gioco va spezzato subito e una volta recuperato il pallone si va in appoggio sui due trequartisti. Ah, già: il modulo! Il 4-2-3-1 di Thiago Motta sarà solo un lontano passato. Lazio, Verona e Marsiglia ci hanno insegnato che Tudor si identifica nel 3-4-2-1.

I due trequartisti hanno un ruolo fondamentale, aprono per la corsa degli esterni sulle fasce e vengono in contro o attaccano la profondità in base a quanto verrà richiesto a Vlahovic o Kolo Muani. Se il centravanti viene a dialogare, gioca il pallone sull’esterno e poi va ad occupare l’area di rigore (come faceva Sanchez al Marsiglia). In alternativa c’è l’attacco della profondità immediato premiato con giocate verticali (come faceva Simeone al Verona). La Juve di Tudor, in questo senso, sarà intensa uomo su uomo e molto verticale. Ne beneficeranno punte e trequartisti, mentre verrà chiesto un lavoro solido e costante a uno dei due centrocampisti, incaricati di una corsa continua in pressing, mentre l’altro lavora più di regia, ma senza rinunciare a questi compiti di pressing forsennato (dovrà essere dotato anche di grande corsa). Gli esterni dovranno offrire grande spinta e propensione offensiva. I tre centrali più tecnici sono, meglio è. Gila era il difensore ideale alla Lazio, alla Juve potrebbe esserlo Kalulu o Kelly.

La possibile formazione?

In effetti è difficile a dirsi senza ancora aver mai visto un allenamento. Possiamo però ipotizzarla in base alle caratteristiche. In porta ovviamente Di Gregorio. La difesa potrebbe essere composta da Gatti (o Veiga) al centro, Kalulu a destra e Kelly a sinistra. I due di centrocampo McKennie e Locatelli, mentre gli esterni Cambiaso e uno tra Weah (o Savona). Sulla trequarti la scelta è ampia: Nico Gonzalez sembrerebbe un profilo ideale (eventualmente anche come attaccante), Yildiz potrebbe rivelarsi una grande sorpresa, mentre rischia di pagare Conceicao. In attacco si alterneranno Vlahovic – per cui Tudor prova tanta stima – e Kolo Muani. Difficile identificare Koopmeiners, che potrebbe muoversi nei due dietro, ma anche avanzare la sua posizione sulla trequarti.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.