Analisi 5 giugno

UEFA Nations League 2024/25: preview Spagna-Francia

In programma stasera a Stoccarda, Spagna-Francia vale un biglietto per la finale di domenica sera
Pasquale Cosco

Chi sfiderà il Portogallo domenica sera a Monaco di Baviera nella finale della quarta edizione della UEFA Nations League?

Prima di presentare la sfida tra Spagna e Francia di stasera, facciamo un tuffo nel passato.

10 ottobre 2021, Milano – Finale Nations League 2020/21

Spagna-Francia 1-2

Allenata da Luis Enrique, la Spagna si porta in vantaggio al minuto 64 grazie a una rete di Mikel Oyarzabal.
I ragazzi di Didier Deschamps non si disuniscono e la ribaltano: dopo 120 secondi pareggiano con uno splendido tiro a giro di Karim Benzema; poi mettono la freccia con Kylian Mbappé all’ottantesimo.

Spagna-Francia (giovedì 5 giugno ore 21:00)

In programma giovedì sera a Stoccarda, Spagna-Francia vale un biglietto per la finale della Nations League 2024/25.

Vincitrice della Nations League 2022/23, la Spagna in questa edizione ha rischiato grosso.
Dopo aver dominato un girone che comprendeva Danimarca, Serbia e Svizzera, i campioni d’Europa hanno avuto bisogno dei calci di rigore per piegare l’Olanda.

A caccia del secondo trionfo in Nations League dopo quello colto a spese della Spagna nel 2021, la Francia per raggiungere la Final Four ha avuto un percorso travagliato.
Prima di superare ai calci di rigore la Croazia, l’undici di Didier Deschamps aveva messo in riga Italia, Belgio e Israele.

Il confronto diretto più recente ha premiato la Spagna, che è avanti 17-13 nel bilancio dei 37 precedenti.

Il miglior bomber nella storia di questa sfida è lo spagnolo Gaspar Rubio con 4 gol.
Nel gruppetto a quota 3 reti c’è anche il francese più prolifico, un certo Zinédine Zidane.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia