Analisi

Un passo verso i calciatori: incontro storico tra FIFA e sindacati

La FIFA ha incontrato i sindacati dei calciatori: l'obiettivo è quello di tutelare il benessere e le condizioni di lavoro dei giocatori
Niccolò Di Leo

La FIFA ha incontrato i sindacati dei calciatori: l’obiettivo è quello di tutelare il benessere e le condizioni di lavoro dei giocatori

Un incontro per la storia del calcio, ma soprattutto dei calciatori. Nelle scorse ore il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ed altri membri della massima organizzazione calcistica, hanno ricevuto 30 sindacati dei calciatori per discutere alcuni temi sul benessere e sulle condizioni di lavoro dei giocatori nel mondo del calcio. A questo appuntamento hanno preso parte anche i membri del Players’ Voice Panel, un comitato anti-razzismo nato lo scorso settembre e composto da sedici ex calciatori e calciatrici, provenienti dalle 6 Federazioni globali. Tra quest’ultimi anche il capitano George Weah. Gli argomenti discussi sono stati molteplici e hanno portato a degli accordi che potrebbero rivoluzionare la quotidianità dei calciatori.

I calciatori entreranno nella FIFA

Innanzi tutto, sindacati e FIFA si sono accordati per la fondazione di un forum consultivo dei calciatori presso la Federazione. Ovvero un unico gruppo che avrà come obiettivo quello di promuovere gli interessi dei calciatori di tutto il mondo. Inoltre, i rappresentati dei sindacati dei calciatori saranno inclusi in alcuni comitati della FIFA, così da poter far valere all’interno la voce anche dei giocatori. Verrà istituito un gruppo di lavoro che metterà in contatto FIFA e sindacati.

Il riposo dei calciatori

Ma non è stato l’unico passaggio. Uno spazio centrale lo ha avuto il tema del riposo dei giocatori. La FIFA, infatti, si è impegnata a garantire: almeno 72 ore di distanza tra una partita e l’altra; almeno un giorno di riposo ogni settimana; misure straordinarie che tengano conto dei viaggi di lunga durata e di condizioni metereologiche che possano considerarsi avverse per una partita di calcio. Punti che saranno poi discussi e delineati negli incontri che avverranno per discutere sul calendario delle partite internazionali.

Un fondo a tutela dei calciatori

Oltre al riposo, si è deciso anche di muoversi in tutela dei calciatori verso i quali le società non riconoscono, o non possono riconoscere, quanto pattuito in sede di contratto. La FIFA e i 30 sindacati, infatti, hanno predisposto la creazione di un fondo in cui verranno stanziati 20 milioni di euro per il triennio 2026-2029. Questo avrà lo scopo di offrire il sostegno finanziario di cui necessita la categoria sopra indicata: i giocatori non in grado di recuperare gli stipendi arretrati che una società con problemi finanziari non è stata in grado di pagare.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-Fritz
Alcaraz ha bisogno di altre due vittorie per chiudere l’anno al 1° posto della classifica ATP
Analisi
Ligue 1: in due tallonano il PSG
I campioni di Francia affrontano la pausa per le qualificazioni mondiali davanti a tutti
Analisi
ATP Finals 2025, Musetti stanco: strada in salita verso le semifinali
Sconfitto in due set all’esordio con Fritz, Musetti vede ridursi le chance di superare il round robin
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série B: preview Chapecoense-América Mineiro
Lunedì sera all'Arena Condá di Chapecó si affrontano due belle squadre che hanno obiettivi diversi
Analisi
Napoli, altra frenata: è crisi, Conte preoccupato 
I campioni d’Italia rimediano una brutta sconfitta a Bologna. Il tecnico azzurro: “C'è qualcosa che non sta andando”
Analisi
Série B: preview Botafogo SP-Amazonas
Lunedì sera a Ribeirão Preto è in programma una specie di spareggio salvezza
Gasperini
Analisi
Roma più forte della sfortuna: Gasperini colpisce ancora
Dopo 11 giornate i giallorossi condividono la vetta della classifica con l’Inter: pochi i gol realizzati ma la difesa è da record
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie C: preview Salernitana-Crotone
Lunedì sera all'Arechi c'è un derby del sud tutto da gustare
Analisi
Il giorno nero di Ivan Juric
L'Atalanta saluta il croato il 10 novembre, data esatta in cui fu esonerato dalla Roma lo scorso anno
Analisi
LaLiga2: preview Burgos-Castellón
La tredicesima giornata di Segunda División si conclude lunedì sera nel nord della Spagna con una bella sfida
Analisi
ATP Finals 2025, Zverev e Shelton non impressionano all’esordio: Sinner vede già le semifinali
Il primo incontro del girone Bjorn Borg tra Zverev e Shelton non ha regalato un grande spettacolo
Analisi
NBA 2025-2026, 10 novembre: preview Chicago-San Antonio
Incrocio tra due formazioni che hanno finora reso al di sopra delle aspettative