Analisi

US Open 2025, singolare femminile – le pagelle: finalmente Sabalenka, Paolini delude

Filippo Re

Primo titolo Slam della stagione per la bielorussa che bissa il successo di un anno fa a New York.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del singolare femminile degli US Open e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi alle campionesse della racchetta.

Aryna Sabalenka 10

La n. 1 al mondo ci teneva in modo particolare a non chiudere il 2025 senza titoli Slam e all’ultimo tentativo utile centra l’obiettivo, lasciando un solo set per strada in semifinale con Jessica Pegula.

Amanda Anisimova 9

Seconda finale consecutiva per la statunitense che, rispetto a quanto accaduto a Wimbledon con Iga Swiatek che la umiliò con un duplice 6-0, fa sicuramente meglio a New York, mettendo in seria difficoltà la nativa di Minsk dopo essersi presa la rivincita nei quarti con la polacca; prima o poi, arriverà il suo momento.

Naomi Osaka 8

La quattro volte vincitrice di Slam gioca un ottimo torneo, ma le manca qualcosa nel momento più importante, facendosi rimontare da Anisimova in semifinale: un vero peccato per la nipponica apparsa comunque rinata dopo l’addio a coach Patrick Mouratoglou.

Jessica Pegula 7,5

Migliora nel confronto diretto con la Sabalenka rispetto a un anno fa quando perse in finale, ma non riesce ugualmente a rompere il digiuno negli Slam, fermandosi questa volta in semifinale; a 31 anni compiuti, potrebbero non esserci tante altre opportunità per la nativa di Buffalo.

Iga Swiatek 5

Ha ormai la tendenza a litigare con i giornalisti in conferenza stampa la 24enne di Varsavia che appare un po’ troppo nervosa considerato che arrivava dai trionfi di Wimbledon e Cincinnati: a punirla una Anisimova desiderosa di vendicare l’umiliante scoppola rimediata sull’erba londinese.

Mirra Andreeva 4,5

Periodo di assestamento per la 18enne russa che, pur trovandosi stabilmente nella top 10 della graduatoria, fatica ancora a piazzare l’acuto nei Major come dimostrato dal k.o. al 3° turno con Taylor Townsend.

Jasmine Paolini 4

Dopo la finale raggiunta a Cincinnati, ci si aspettava di più dalla toscana che non va, invece, oltre il 3° turno, arrendendosi piuttosto nettamente a Marketa Vondrousova; a parziale consolazione, l’azzurra rimarrà nella top 10 della classifica WTA.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Primeira Liga: preview Vitória Guimarães-Benfica
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-Heerenveen
Il massimo campionato olandese inaugura il mese di novembre in casa di una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
Serie A, il 9 non c’è più: la classifica marcatori fotografa la crisi dell’attaccante
Dagli anni dei trentasei gol di Immobile all’astinenza sotto porta dei bomber: come cambiano le gerarchie della Serie A
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Rybakina
Duello che si preannuncia aperto a ogni risultato tra l’americana e la kazaka
Analisi
SuperLega 2025-26, quarta giornata: spiccano le sfide di Modena e Verona
I campioni d'Europa di Perugia e i campioni d'Italia di Trento sono attesi da trasferte complicate
Analisi
Série A: preview Flamengo-Sport Recife
Sabato notte al Maracanã c'è una bella sfida all'insegna del rossonero
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino