Analisi 8 settembre

US Open 2025, singolare maschile – le pagelle: Alcaraz ispirato, Sinner acciaccato

Secondo titolo in carriera a Flushing Meadows per lo spagnolo che prevale ai danni dell’azzurro non al top della forma
Filippo Re

Secondo titolo in carriera a Flushing Meadows per lo spagnolo che prevale ai danni dell’azzurro non al top della forma.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del singolare maschile degli US Open e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi ai campioni della racchetta.

Carlos Alcaraz 10 e lode

Torneo impeccabile per il nuovo numero uno al mondo che trionfa dopo aver lasciato per strada un solo set in sette partite contro Sinner in finale.

Jannik Sinner 8

A partire dal 2° set della semifinale contro Félix Auger-Aliassime non è il più il vero Sinner con il problema ai muscoli addominali che si rivela più serio del previsto anche se, molto sportivamente, il 24enne di San Candido non vuole accampare scuse dopo il netto k.o. in finale con il rivale di sempre.

Novak Djokovic 7

A 38 anni è ancora il terzo giocatore più forte al mondo, nonostante la classifica ATP lo collochi al 4° posto, tuttavia ci riesce difficile immaginarlo in grado di aggiudicarsi il 25° titolo Slam prima di appendere la racchetta al chiodo.

Félix Auger-Aliassime 7

Il canadese torna in semifinale in uno Slam dopo quattro anni di attesa, ma si lascia scappare una occasione colossale contro un Sinner non al meglio a causa di un infortunio, arrendendosi ugualmente in quattro set.

Lorenzo Musetti 7

Dopo un periodo di crisi, il carrarino è bravo a sfruttare uno spicchio di tabellone lasciato aperto dal ritiro di Jack Draper, arrivando meritatamente nei quarti dove, però, incoccia nel miglior Sinner che lo travolge in tre rapidi set.

Denis Shapovalov 7

Il talento del canadese è cristallino e lo dimostra in uno degli incontri più belli dell’intero torneo opposto a Sinner al 3° turno; se Denis riuscirà finalmente a trovare un po’ di continuità lo vedremo molto presto ai massimi livelli.

Alexander Zverev 3

Una catastrofe quello che, dati alla mano, dovrebbe essere il terzo tennista più forte al mondo: Sascha si arrende, infatti, già al 3° turno a Félix Auger-Aliassime, rinviando per l’ennesima volta l’appuntamento con il 1° titolo Slam in carriera.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.