Analisi 3 agosto

VNL uomini 2025, Finals: preview Polonia-Italia

Domenica all'ora di pranzo in Cina biancorossi e azzurri si contenderanno l'ennesimo titolo
Pasquale Cosco

Domenica all’ora di pranzo in Cina biancorossi e azzurri si contenderanno l’ennesimo titolo.

In programma domenica 3 agosto alle 13:00 a Ningbo, in Cina, Polonia-Italia è la finale della sesta edizione della Volleyball Nations League, competizione che nel 2018 ha rimpiazzato la World League.

Per comprendere il fascino di Polonia-Italia sotto rete basta rivedere cosa è successo nelle ultime finali di Mondiali ed Europei.

Il 12 settembre del 2022, a Katovice, l’Italia ha piegato 3-1 la Polonia, che inseguiva il terzo titolo mondiale consecutivo.
Il 23 settembre del 2023, a Roma, la Polonia ha liquidato 3-0 l’Italia, che sperava di bissare il trionfo del 2021 e sognava l’ottavo titolo continentale.

Il cammino in VNL delle finaliste

Polonia
Dopo aver chiuso la fase intercontinentale in quinta posizione con otto vittorie e 23 punti, la Polonia nelle Finals di Ningbo ha liquidato 3-0 tanto il Giappone che il Brasile.

Italia
Prima di superare 3-1 tanto Cuba che la Slovenia in Cina, l’Italia si era piazzata seconda nella prima parte della competizione con 10 successi e 28 punti .

Precedenti

Il bilancio degli 89 confronti diretti è sul 52-37 per la Polonia, ma l’Italia si è aggiudicata il precedente più recente: 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nella gara giocata lo scorso 26 giugno a Chicago nel corso della week 2.

Gli allenatori

Al timone del sestetto polacco c’è il serbo Nikola Grbić, che nel Belpaese ha sia giocato che allenato.
Sulla panchina dell’Italia siede Ferdinando De Giorgi, che in Polonia ha vinto due campionati con lo ZAKSA e ha guidato la nazionale nel 2017.

I 14 della Polonia per le Finals

Liberi: 3 Popiwczak, 18 Granieczny
Palleggiatori: 4 Komenda, 96 Firlej
Schiacciatori: 9 Leon, 10 Bednorz, 12 Szalpuk, 16 Semeniuk, 21 Fornal
Centrali: 15 Kochanowski (capitano), 34 Jakubiszak, 73 Nowak J
Opposti: 30 Boładź, 35 Sasak

I 14 dell’Italia per le Finals

Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo Sbertoli
Centrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 18. Giovanni Sanguinetti
Schiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca Porro
Opposti: 11. Kamil Rychlicki, 23. Yuri Romanò
Liberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile
Cristian Chivu
Analisi
Chivu parte malissimo: avvio shock in campionato
L’Inter perde in casa della Juve e rimedia la seconda sconfitta in tre giornate di Serie A. Non succedeva dal 2011...
Analisi
WTA San Paolo 2025, finale: preview Rakotomanga-Tjen
Duello inedito tra giovani tenniste dal futuro luminoso
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Gil Vicente
Domenica sera nel nord del Portogallo ci sarà da divertirsi
Le scommesse più amate
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Tolosa
La domenica del massimo campionato francese comincia a due passi dal Belgio con una bella sfida
Analisi
ATP Challenger Rennes, finale: preview Gaston-Wawrinka
Finale intrigante a Rennes tra Hugo Gaston e Stan Wawrinka