Analisi

Vuelta a España 2025, ventesima tappa: il percorso

Il Grande Giro iberico numero 80 si deciderà sabato 13 settembre in cima alla Bola del Mundo
Pasquale Cosco

Il Grande Giro iberico numero 80 si deciderà sabato 13 settembre in cima alla Bola del Mundo.

Due GPM di terza categoria, uno di seconda, uno di prima e poi il gran finale con l’arrivo sulla Bola del Mundo, salita Especial come l’Angliru. La Vuelta 2025 si deciderà sabato 13 settembre con una tappa di montagna che diventa sempre più difficile con il passere dei km. t

Ventesima tappa Vuelta a España 2025 (sabato 13 settembre)

Robledo de chavela – Bola del mundo. Puerto de Navacerrada (montagna)

Lunghezza: 165,6 km

Dislivello: 4226 metri

Orario di partenza: 13:10

Orario di arrivo: tra le 17:17 e le 17:44

Descrizione
Si parte subito con due GPM di terza categoria a indurire le gambe dei corridori. Anche l’Alto de Léon arriva piuttosto in fretta, poi una cinquantina di chilometri interlocutori fino alla base del Puerto de Navacerrada. Superata la discesa seguente, tocca a una delle salite più spaventose del pianeta: la Bola del Mundo, 12.3 km all’8.6% che porteranno i corridori a 2258 metri, il punto più alto della Vuelta 2025.

I GPM

Alto de La Escondida – Terza categoria, quota 1260 metri
Lunghezza 9 km, dislivello 365 metri, pendenza media 4.1%, scollinamento al km 13.6.

Puerto de La Paradilla – Terza categoria, quota 1343 metri
Lunghezza 5.8 km, dislivello 314 metri, pendenza media 5.4%, scollinamento al km 26.4.

Alto del Léon – Seconda categoria, quota 1511 metri
Lunghezza 7 km, dislivello 509 metri, pendenza media 7.3%, scollinamento al km 59.

Puerto de Navacerrada (BONUS) – Prima categoria, quota 1854 metri
Lunghezza 6.9 km, dislivello 524 metri, pendenza media 7.6%, scollinamento al km 115.8.

Bola del Mundo – Especial, quota 2251 metri
Lunghezza 12.3 km, dislivello 1061 metri, pendenza media 8.6%, scollinamento al km 164.8.

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka