
Vuelta a España 2025, ventesima tappa: il percorso
Il Grande Giro iberico numero 80 si deciderà sabato 13 settembre in cima alla Bola del Mundo.

Due GPM di terza categoria, uno di seconda, uno di prima e poi il gran finale con l’arrivo sulla Bola del Mundo, salita Especial come l’Angliru. La Vuelta 2025 si deciderà sabato 13 settembre con una tappa di montagna che diventa sempre più difficile con il passere dei km. t
Ventesima tappa Vuelta a España 2025 (sabato 13 settembre)
Robledo de chavela – Bola del mundo. Puerto de Navacerrada (montagna)
Lunghezza: 165,6 km
Dislivello: 4226 metri
Orario di partenza: 13:10
Orario di arrivo: tra le 17:17 e le 17:44
Descrizione
Si parte subito con due GPM di terza categoria a indurire le gambe dei corridori. Anche l’Alto de Léon arriva piuttosto in fretta, poi una cinquantina di chilometri interlocutori fino alla base del Puerto de Navacerrada. Superata la discesa seguente, tocca a una delle salite più spaventose del pianeta: la Bola del Mundo, 12.3 km all’8.6% che porteranno i corridori a 2258 metri, il punto più alto della Vuelta 2025.
I GPM
Alto de La Escondida – Terza categoria, quota 1260 metri
Lunghezza 9 km, dislivello 365 metri, pendenza media 4.1%, scollinamento al km 13.6.
Puerto de La Paradilla – Terza categoria, quota 1343 metri
Lunghezza 5.8 km, dislivello 314 metri, pendenza media 5.4%, scollinamento al km 26.4.
Alto del Léon – Seconda categoria, quota 1511 metri
Lunghezza 7 km, dislivello 509 metri, pendenza media 7.3%, scollinamento al km 59.
Puerto de Navacerrada (BONUS) – Prima categoria, quota 1854 metri
Lunghezza 6.9 km, dislivello 524 metri, pendenza media 7.6%, scollinamento al km 115.8.
Bola del Mundo – Especial, quota 2251 metri
Lunghezza 12.3 km, dislivello 1061 metri, pendenza media 8.6%, scollinamento al km 164.8.