Analisi 14 settembre

Vuelta a España 2025, ventunesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire

Il Grande Giro iberico numero 80 si conclude domenica a Madrid con la classica passerella finale
Pasquale Cosco

Il Grande Giro iberico numero 80 si conclude domenica a Madrid con la classica passerella finale.

Sabato ha domato la Bola del Mundo e ipotecato il successo finale; domenica il danese Jonas Vingegaard potrà assaporare il sapore della terza vittoria in un Grande Giro durante la Alalpardo-Madrid, mini tappa di 111.6 km che dovrebbe concludersi con una bella volatona.

Ventunesima tappa Vuelta a España 2025 (domenica 15 settembre)

Aalalpardo – Madrid (pianura)

Lunghezza: 111,6 km

Dislivello: 917 metri

Orario di partenza: 16:44

Orario di arrivo: tra le 19:22 e le 19:39

Descrizione
Classica passerella finale che dovrebbe culminare in uno sprint a ranghi compatti.

Sette uomini da seguire

Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck)
Primo a Novara, Saragozza e Guijuelo, il belga è l’uomo da battere.

Mads Pedersen (Lidl-Trek)
A caccia del quinto successo in carriera al Giro di Spagna, il danese, che a Guijuelo si è arreso solo a Philipsen, comanda la classifica a punti.

Orluis Aular (Movistar Team)
Terzo nella prima e nella diciannovesima tappa e battuto solo da Mads Pedersen a Monforte de Lemos, il campione nazionale (tanto a cronometro che in linea) venezuelano ha disputato un’ottima Vuelta.

Ethan Vernon (Israel-Premier Tech)
Secondo a Novara, quarto a Voiron, secondo a Saragozza, ottavo a Guijuelo: il britannico sogna la prima affermazione in un Grande Giro.

Elia Viviani (Lotto)
Quarto a Novara e declassato (era arrivato secondo) a Saragozza, l’italiano in carriera ha collezionato 90 vittorie (pista esclusa, si intende).

Nico Denz (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Il tedesco, che al Giro d’Italia ha fatto centro tre volte, insegue il primo acuto nel Grande Giro iberico.

Ben Turner (INEOS Grenadiers)
Più veloce di tutti a Voiron, il britannico nell’ultima volata si è piazzato quinto.

Potrebbe interessarti

Analisi
Ekstraklasa: preview Legia-Radomiak Radom
Nel primo pomeriggio di domenica a Varsavia scende in campo il club più prestigioso di Polonia
Analisi
Juve-Inter, è la serata dei fratelli Thuram: protagonisti con un gol a testa
Una serata da ricordare per i due fratelli Thuram, per la prima volta in campo da avversari dal primo minuto
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Lehecka
I due numeri uno a confronto nell’intrigante sfida tra Stati Uniti e Repubblica Ceca
Analisi
Juve, Yildiz pronto al rinnovo: si ragiona su Vlahovic
Kenan Yildiz sarebbe sul punto di rinnovare con la Juventus fino al 2030: la dirigenza bianconero riflette se riprendere le trattative con Vlahovic
Analisi
Coppa Davis 2025, 13 settembre: preview Tsitsipas-Seyboth Wild
Il greco proverà a uscire dalla crisi in cui versa da mesi opposto al brasiliano Thiago Seyboth Wild in Coppa Davis
Analisi
Zaniolo, ultima chiamata: dopo Udine il baratro definitivo
Dai fasti alle tappe sprecate in Italia e all’estero: ora il talento fragile ha un'ultima occasione per dimostrare di non essere un bluff
Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Carreno Busta-Rune
Occhi aperti per il danese opposto all’esperto spagnolo che l’ha sconfitto tre volte in quattro confronti diretti