Analisi

WTA 1000 Madrid, le pagelle: Sabalenka a pieni voti, Paolini rimandata

Terzo titolo della stagione per la n. 1 al mondo in Spagna
Filippo Re

Terzo titolo della stagione per la n. 1 al mondo in Spagna.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del WTA 1000 di Madrid e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi alle campionesse della racchetta.

Aryna Sabalenka 10

Titolo n. 20 in carriera per la bielorussa che tocca quota 31 vittorie nel 2025 grazie ai cinque successi conquistati sulla terra rossa iberica che rafforzano ulteriormente il suo primato in classifica.

Coco Gauff 8

Dopo un inizio di torneo a dir poco stentato con il 6 a 0 incassato dalla ucraina Dayana Yastremska, la 21enne di Atlanta sale di colpi, battendo Mirra Andreeva e Iga Swiatek, ma sciupa troppo in finale contro Sabalenka, arrendendosi in due soli set.

Iga Swiatek 6 d’incoraggiamento

Non ci va d’infierire sulla n. 2 al mondo che sta vivendo un periodo complicato fuori dal campo: prima la squalifica per doping e, recentemente, la perdita del nonno che incide molto sul piano emotivo, portandola alle lacrime durante la semifinale con Gauff.

Elina Svitolina 7,5

A 30 anni, la moglie di Gael Monfils arriva a quota nove successi in fila a Madrid dopo aver trionfato a Rouen, fermandosi soltanto al cospetto della futura vincitrice Sabalenka: la sensazione è che tornerà molto presto nella top ten della graduatoria.

Mirra Andreeva 5

Appena diventata maggiorenne, la russa incappa in una brutta sconfitta con Gauff al termine di un match in cui si spegne completamente sul 5-4 40-15 in suo favore, crollando in modo inspiegabile.

Jasmine Paolini 5,5

Dopo le semifinali raggiunte a Stoccarda e Miami, la toscana racimola appena tre giochi opposta a Maria Sakkari al 3° turno; il fatto che, nel post-partita, abbia confessato di aver accusato un problema di salute ci porta a non esprimere un giudizio eccessivamente negativo nei suoi confronti.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna