Analisi 3 maggio

WTA 1000 Madrid, le pagelle: Sabalenka a pieni voti, Paolini rimandata

Terzo titolo della stagione per la n. 1 al mondo in Spagna
Filippo Re

Terzo titolo della stagione per la n. 1 al mondo in Spagna.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del WTA 1000 di Madrid e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi alle campionesse della racchetta.

Aryna Sabalenka 10

Titolo n. 20 in carriera per la bielorussa che tocca quota 31 vittorie nel 2025 grazie ai cinque successi conquistati sulla terra rossa iberica che rafforzano ulteriormente il suo primato in classifica.

Coco Gauff 8

Dopo un inizio di torneo a dir poco stentato con il 6 a 0 incassato dalla ucraina Dayana Yastremska, la 21enne di Atlanta sale di colpi, battendo Mirra Andreeva e Iga Swiatek, ma sciupa troppo in finale contro Sabalenka, arrendendosi in due soli set.

Iga Swiatek 6 d’incoraggiamento

Non ci va d’infierire sulla n. 2 al mondo che sta vivendo un periodo complicato fuori dal campo: prima la squalifica per doping e, recentemente, la perdita del nonno che incide molto sul piano emotivo, portandola alle lacrime durante la semifinale con Gauff.

Elina Svitolina 7,5

A 30 anni, la moglie di Gael Monfils arriva a quota nove successi in fila a Madrid dopo aver trionfato a Rouen, fermandosi soltanto al cospetto della futura vincitrice Sabalenka: la sensazione è che tornerà molto presto nella top ten della graduatoria.

Mirra Andreeva 5

Appena diventata maggiorenne, la russa incappa in una brutta sconfitta con Gauff al termine di un match in cui si spegne completamente sul 5-4 40-15 in suo favore, crollando in modo inspiegabile.

Jasmine Paolini 5,5

Dopo le semifinali raggiunte a Stoccarda e Miami, la toscana racimola appena tre giochi opposta a Maria Sakkari al 3° turno; il fatto che, nel post-partita, abbia confessato di aver accusato un problema di salute ci porta a non esprimere un giudizio eccessivamente negativo nei suoi confronti.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.