Analisi 17 maggio

WTA 1000 Roma, le pagelle: Paolini oltre la lode, Sabalenka e Swiatek deludono

Edizione storica degli Internazionali d’Italia al femminile con il trionfo della nostra connazionale
Filippo Re

Edizione storica degli Internazionali d’Italia al femminile con il trionfo della nostra connazionale.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del WTA 1000 di Roma e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi alle campionesse della racchetta.

Jasmine Paolini 10+

Una vittoria inattesa e a dir poco miracolosa per la toscana considerato che nei quarti era in svantaggio per 7-6 4-0 opposta a Diana Shnaider; grazie anche alla crescita esponenziale di Jasmine la partita più semplice arriva proprio in finale contro Coco Gauff.

Coco Gauff 8

Ancora un piazzamento d’onore per la 21enne di Atlanta che, dopo aver raggiunto l’atto conclusivo a Madrid, si ripete al Foro Italico, offrendo però una prestazione scialba opposta alla nostra connazionale.

Qinwen Zheng 7,5

Sfata il tabù Sabalenka, battendola per la prima volta dopo sei sconfitte in fila, ma non fa altrettanto contro Gauff che la supera in volata al termine di una maratona di tre ore e trentaquattro minuti in cui l’asiatica serve invano per il match sul 5-3 nella frazione decisiva.

Peyton Stearns 8,5

La n. 42 del ranking mondiale va oltre i suoi limiti, vincendo tre partite consecutive al tie-break della frazione decisiva con Madison Keys, Naomi Osaka, ed Elina Svitolina prima di arrendersi alla nostra Jasmine: impossibile chiederle di più.

Mirra Andreeva 5

Appena diventata maggiorenne, la russa incappa in due sconfitte in fila con Coco Gauff, prima Madrid e poi al Foro Italico; male anche in doppio dove viene eliminata assieme a Diana Shnaider da Errani e Paolini in semifinale.

Diana Shnaider 4

Rimpianti infiniti per la 21enne di Zigulevsk che getta al vento un vantaggio di 7-6 4-0 con la futura vincitrice del torneo, dimostrando di avere un rendimento a dir poco altalenante oltre che una condizione fisica da rivedere per approdare ai massimi livelli.

Aryna Sabalenka 4,5

Dopo aver trionfato a Madrid, la numero uno al mondo non appare mai al top della forma a Roma dove si arrende per la prima volta alla Zheng che aveva sempre sconfitto nei sei precedenti confronti diretti; la buona notizia è che il vantaggio in classifica nei confronti delle inseguitrici è più che rassicurante.

Iga Swiatek 3

Continua a deludere la polacca che, dopo il k.o. al 3° turno con Danielle Collins, abbandona la top 3 del ranking mondiale per la prima volta da marzo 2022; senza un repentino cambio di marcia, la difesa del titolo vinto non più tardi di 12 mesi fa a Parigi appare più che problematica.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina