Silvio Baldini
Le Stelle

Baldini ha iniziato alla grande! Il maestro alla guida dell’U-21

Silvio Baldini si sta rilanciando alla guida dell'Under 21: il maestro prova a costruire un futuro a tinte azzurre
Niccolò Di Leo
Silvio Baldini

Silvio Baldini si sta rilanciando alla guida dell’Under 21: il maestro prova a costruire un futuro a tinte azzurre

Silvio Baldini si sta prendendo la scena in Italia. Dopo una carriera dedicata alle categorie inferiori e alla ricerca di uno step che non è mai riuscito a fare, per diverse vicissitudini, alla guida della Nazionale U-21 si sta riprendendo in mano il proprio futuro. La sua idea di gioco viene applicata a un contesto che ha come obiettivo ultimo non solo la vittoria, ma soprattutto la crescita di una squadra che nel giro di pochi anni dovrà presentarsi pronta al ricambio generazionale che colpirà la rosa azzurra. Baldini, quindi, studia gli elementi a disposizione, idea il modo perfetto per metterli in condizione di crescere e di fare quello step necessario per passare dall’essere giocatori giovani talenti emergenti ad astri del calcio italiano.

I primi risultati di Baldini

E i risultati stanno arrivando sotto ogni punto di vista. Prima di tutto per i tre successi ottenuti nelle prime tre partite giocate e valide per la Qualificazione agli Europei Under 21. I due successi di misura, esteticamente non belli ma sicuramente funzionali, contro i pari età del Montenegro e della Macedonia del Nord. Poi l’exploit contro la Svezia. Il 4-0 imposto agli svedesi ha permesso all’Italia di eguagliare i punti della Polonia, prima a punteggio pieno, ma soprattutto ha messo in mostra le qualità di una formazione che all’inizio di un nuovo ciclo sembra già essersi calata nella nuova identità che Baldini sta cercando di proporre.

Il 4-3-3 di Baldini

Il suo 4-3-3 è un modulo incentrato sul possesso. Lipani è il perno basso, il leader della squadra e l’uomo che costruisce la manovra dettando i tempi di gioco. Ndour e Pisilli solo le due mezz’ali di qualità e di sostanza che rendono perfettamente equilibrato e completo il fulcro della nuova Italia baldiniana. Marianucci è l’elemento indispensabile della linea difensiva. Il centrale del Napoli è stato il grande protagonista dell’imbattibile difesa delle prime tre gare, capace di subire solo una rete a 4′ dall’esordio di Baldini contro il Montenegro, e al suo fianco si sono alternati Chiarodia nelle prime due gare e Mane nel 4-0 di qualche ora fa. A completare il quartetto difensivo sono la certezza Palestra e un terzino sinistro tra i tanti che Baldini ha a disposizione e che ha sempre alternato nei primi tre appuntamenti. L’altra certezza si chiama Koleosho. L’esterno dell’Epanyol è uno dei punti cardine dell’attacco di Baldini che non ha mai rinunciato alla sua qualità, alternandogli vicino Raimondo e Camarda, così come sulla fascia opposta Pafundi, Fini e Cherubini.

Potrebbe interessarti

Le Stelle
I 38 anni di Djokovic si fanno sentire ma il cuore è sempre da GOAT
Nonostante numerosi problemi di salute Novak Djokovic è arrivato in semifinale a Shanghai
Benjamin Cremaschi
Le Stelle
Chi è Cremaschi? Il talento del Parma che ha punito l’Italia
Un giovane talento americano ha eliminato l'Italia U-20: è Benjamin Cremaschi, nome noto dalle nostre parti
Le Stelle
Favola Vacherot: primo monegasco in semifinale in un torneo ATP
Valentin Vacherot entrerà nella top 100 del ranking mondiale al termine del Masters 1000 di Shanghai
Le Stelle
L’ultima estate azzurra del Gallo, tra dubbi e pensieri. E il suo futuro dove sarà?
Il campionato vinto con la paura di restare fuori dai 12 del Poz, l'addio dolceamaro alla Nazionale e i pensieri sul futuro che incombe... Il Gallo si è raccontato, rivivendo gli ultimi attimi in maglia Italbasket
Toma Basic
Le Stelle
È scoppiata la Basic-mania: il croato conquista la Lazio (e i social)
Il centrocampista non giocava una gara ufficiale da più di 400 giorni quando è stato lanciato in piena emergenza contro il Genoa e ora non ha intenzione di lasciare il campo
Le Stelle
Musetti e il sogno delle ATP Finals sempre più vicino
Lorenzo Musetti potrebbe qualificarsi per la prima volta alle ATP Finals di Torino
Le Stelle
Ferdinando De Giorgi: un salentino nella storia del volley
Tra quelli vinti da palleggiatore e quelli conquistati come commissario tecnico, il mitico Fefè ha collezionato cinque titoli mondiali
Jannik Sinner
Le Stelle
Il ritiro a Shanghai costa caro a Sinner: addio al n. 1 a fine anno?
Le probabilità che Jannik Sinner termini il 2025 al 1° posto della classifica ATP sono ridotte al minimo
Le Stelle
Milan, Leao è già a un bivio: atteggiamento ed errori non pagano
Tanta concorrenza quest’anno per il portoghese nel Milan di Allegri: non è più un intoccabile
Allegri
Analisi
Allegri torna da avversario in casa Juve: l’accoglienza dello Stadium
Per la prima volta dopo 12 anni, Massimiliano Allegri tornerà a sfidare la Juventus da avversario, per giunta all'Allianz Stadium: come verrà accolto dai suoi ex tifosi
Le Stelle
L’Inter ritrova Dimarco: un mese d’oro per l’esterno
Dalle difficoltà nel finale della scorsa stagione al rientro a tutto gas con l’inizio del nuovo campionato: l’Inter si gode Dimarco
Le Stelle
Vlahovic, il destino incrociato con il Milan: da obiettivo rossonero a protagonista con la Juve
L'attaccante bianconero sfida quello che sarebbe potuto essere il suo futuro e potrebbe farlo partendo dal primo minuto