Le Stelle 3 ottobre

Castro in rampa di lancio: solo Yamal lo precede

L’argentino si è preso il Bologna con la sua energia e mentalità vincente
Luigi Indaco

L’argentino si è preso il Bologna con la sua energia e mentalità vincente

Santiago Castro è il nuovo che avanza, uno dei volti di una Serie A finalmente attenta allo sviluppo dei giovani, più spregiudicata nel lanciarli e nello sfruttare la loro qualità e voglia di mettersi in mostra. Dopo una mezza stagione di rodaggio, con poche presenze ma anche tante occasioni per imparare agli ordini di mister Thiago Motta, il centravanti argentino è esploso definitivamente agli ordini di Vincenzo Italiano in un Bologna che sta iniziando a costruire un’identità chiara e riconoscibile anche grazie ai suoi gol e alla sua energia. Polverizzata, al momento, la non concorrenza del nuovo arrivato Dallinga, pagato ben 18 milioni la scorsa estate dal Tolosa per essere al momento nient’altro che un semplice sparring partner di quello che a oggi è il vero volto dei felsinei.

Castro è uno degli ultimi colpi di genio del maestro Sartori, direttore sportivo illuminato sempre un passo avanti rispetto a tanti altri colleghi, abituati a lavorare anche in realtà ben più illustri. Sembrano già pochissimi i 12 milioni investiti per il bomber di Buenos Aires nella scorsa finestra invernale di calciomercato, cifra che neanche un anno dopo potrebbe già essere raddoppiata o addirittura triplicata nel caso in cui qualche acquirente importante dovesse bussare alla porta del club emiliano. “Toto” è arrivato dal Velez con il chiaro obiettivo di lasciare il segno e per il momento i numeri gli stanno dando ragione: sono già tre i gol realizzati in questa stagione, tutti in campionato. Nei cinque principali tornei europei, tra i giocatori con almeno tre reti realizzate solamente Lamine Yamal (classe 2007) è più giovane di lui, che è nato nel 2004 ma ha già l’atteggiamento e la mentalità di un autentico veterano.

Una testa da futuro campione, riflessa a pieno nel suo modo di interpretare il gioco: Castro non è solo un giocatore dallo spiccato senso del gol, che vede la porta praticamente da tutte le posizioni. A colpire di lui, infatti, è soprattutto la grinta e l’energia con cui affronta la fase di non possesso, durante la quale si sprecano le sportellate anche con difensori fisicamente ben più prestanti ed esperti. Una macchina che non conosce stanchezza, che ricorda sotto tantissimi aspetti il primo Lautaro Martinez: anche il Toro, infatti, arrivò in Italia con la stessa fame di incidere e qualche anno dopo è diventato uno degli attaccanti più completi al mondo. La parabola di Castro, che in Argentina è anche conosciuto come “King Kong” o la “Locomotora” proprio per la sua forza fisica e il ritmo incessante con cui affronta le partite, può certamente essere la stessa. E poco importa se sul piano tecnico resta ancora qualcosa da limare: il tempo è certamente dalla sua parte, in un ambiente pronto a coccolarlo e ad accompagnarlo passo passo in tutto il suo processo di sviluppo da promessa a futuro campione.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Berrettini riparte da Hangzhou: quale Matteo in Cina?
Senza partite ufficiali da Wimbledon, Matteo Berrettini farà il suo ritorno in campo a Hangzhou
Le Stelle
Mbappé ancora a segno: numeri da fenomeno al Real
L’attaccante francese ex PSG non si ferma più: altro gol nel campionato spagnolo contro la Real Sociedad 
Jannik Sinner
Le Stelle
Per Sinner il tallone di Achille si chiama servizio: Jannik corre ai ripari
Dopo la sconfitta in finale agli US Open con Carlos Alcaraz l’azzurro è già tornato ad allenarsi per migliorare il servizio
Le Stelle
Modric compie 40 anni: compleanno tra omaggi e standing ovation
Giornata importante per il centrocampista croato del Milan, campione assoluto che ha fatto la storia con il Real Madrid
Analisi
Argentina, il “caso” Lautaro: titolare a tre giorni da Juve-Inter. E Messi…
La scelta di Scaloni mette a rischio Lautaro in vista del derby d'Italia con la Juventus, in programma al rientro dalla sosta
Le Stelle
La Nazionale ha fatto risorgere Moise Kean
Con cinque gol in tre partite delle qualificazioni Mondiali, l'attaccante della Fiorentina è arrivato ad un passo dal leggendario Gigi Riva. Moise, dopo qualche momento no, sta finalmente tornando a brillare
Le Stelle
Alcaraz può gioire per il 2° trionfo agli US Open ma non ha battuto il vero Sinner
Sesto titolo Slam, secondo a Flushing Meadows, messo in bacheca dallo spagnolo a soli 22 anni
Le Stelle
L’unica “consolazione” per Sinner dopo il ko in finale agli US Open: non è arrivato a un punto dal Grande Slam
Il campione altoatesino chiude la stagione negli Slam con due titoli all’attivo
Le Stelle
Immortale Ronaldo: supera Messi e punta un altro record
Con la doppietta segnata contro l’Armenia il portoghese ha staccato l’argentino e punta a un altro traguardo
Le Stelle
Belgio, De Bruyne show contro il Kazakistan: superato Hazard
Il calciatore del Napoli è stato il protagonista assoluto della vittoria dei belgi nelle qualificazioni al prossimo Mondiale