Le Stelle

De Ketelaere è un fenomeno, ma il Milan non deve rimpiangerlo

Il belga, dopo una stagione da fantasma in rossonero, incanta in maglia Atalanta

Il belga, dopo una stagione da fantasma in rossonero, incanta in maglia Atalanta: Bergamo è l’ambiente ideale per chi ha bisogno di essere aspettato e protetto

Già tre gol e quattro assist in una Champions League nella quale ha già scritto una piccola pagina di storia dell’Atalanta, diventando il giocatore che ha preso parte a più reti in una singola edizione del torneo peri un club che è ormai letteralmente ai suoi piedi. A Bergamo Charles De Ketelaere non è soltanto rinato, ma anche letteralmente esploso diventando di diritto uno dei centrocampisti offensivi più letali del panorama calcistico europeo. Un altro straordinario esempio sia della lungimiranza della società orobica nel credere in lui dopo l’annus horribilis al Milan della bravura di mister Gian Piero Gasperini di esaltare i giocatori offensivi dalle spiccate doti tecniche.

Principe Charles

Dall’inizio della passata stagione, Charles De Ketelaere è l’unico giocatore di Serie A capace di segnare almeno 20 gol e di fornire almeno 20 assist considerando tutte le competizioni. Estendendo il dato Opta, inoltre,  ai cinque principali campionati europei notiamo che la compagnia non solo è molto ristretta, ma è anche un club esclusivo di campioni o futuri tali: gli unici altri giocatori ad aver toccato tali cifre infatti sono Mohamed Salah, Cole Palmer, Florian Wirtz, Bukayo Saka e Bruno Fernandes. Dati inimmaginabili se associati a un giocatore che due anni fa, in una stagione in rossonero che ha avuto tutti i crismi dell’incubo, veniva scaricato dal Milan dopo aver chiuso l’anno con appena un passaggio vincente all’attivo semplicemente perché considerato non all’altezza.

Il peso di San Siro

E dove sta, dunque, la verità? Chi ha avuto ragione e chi torto, chi è il genio e chi il pollo che si è fatto spennare? La risposta, con ogni probabilità, è che in questa curiosa metamorfosi non ci sono colpevoli, ma solo scelte giuste fatte in ritardo. De Ketelaere a tutti gli effetti non era pronto per il Milan. E forse, udite udite non lo sarà mai. Perché il pallone a san Siro, con quella maglia addosso, pesa 100 chili più che nel 95% degli stadi di tutto il mondo e non tutti sono in grado di gestire una pressione di questo tipo. E allora, parlare di rimpianto rossonero ha davvero poco senso, specialmente in relazione a un giocatore che era chiaro a tutti fosse fuori posto. Ma allora è stato un errore prenderlo? Sbagliato anche questo. Perché le sue doti, seppur ancora in attesa di essere messe in mostra con continuità, erano già lampanti. E perché la personalità la devi verificare sul campo, non bastano i report dei talent scout.

Bergamo, l’isola felice

Non tutti, insomma, hanno il dna per esprimersi da campioni con il Diavolo. E allora, bravo De Ketelaere a cogliere al volo l’opportunità Atalanta, brava la Dea a leggere in lui la grinta necessaria per lasciarsi prendere per mano e rimettersi i gioco. Il resto è storia, recente e straordinaria, di una squadra che trasforma in oro quasi tutto ciò che tocca e che garantisce ancora, nonostante risultati sempre in crescendo e un meritato posto in pinta stabile tra le grandi del calcio mondiale, quella protezione che per alcuni giocatori rappresenta il perfetto carburante per far girare al massimo il proprio motore. La grande forza dell’Atalanta è anche quella di essere nata piccola, e di non essersene mai dimenticata quando passo dopo passo e vittoria dopo vittoria si è trasformata in una grande. E che è la vera isola felice per quei talenti che vanno coccolati un po’ di più.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Lookman si riprende l’Atalanta: pace fatta con i tifosi
Finito nel mirino della critica in estate, l’attaccante nigeriano è tornato al gol contro il Milan interrompendo un digiuno che durava da oltre cinque mesi
Le Stelle
Real Madrid, Vinicius è un caso: il nervosismo di chi non è più indispensabile
C’è un problema Vinicius in casa Real Madrid: il calciatore brasiliano non ha trovato il feeling con Xabi Alonso, che non lo considera intoccabile
Le Stelle
Ancora tabù per Alcaraz i tornei indoor: Parigi gli costerà il n. 1 a fine 2025?
Carlos Alcaraz non è decisamente il tennista più forte del mondo al coperto
Le Stelle
La nuova NBA ci regala subito un Simone Fontecchio in gran spolvero
Il grande momento del 29enne azzurro continua, con tre gare su tre in doppia cifra alla sua quarta stagione in NBA
Le Stelle
Fonseca incanta a Basilea: è lui il vero avversario di Alcaraz e Sinner?
Joao Fonseca potrebbe diventare il terzo componente dei Big Three al fianco di Sinner e Alcaraz
Le Stelle
Torino – Genoa, Paleari protagonista: ha fatto la partita della vita
Paleari protagonista della vittoria del Torino sul Genoa, due gli interventi provvidenziali. A 33 anni ha fatto la partita della vita
Le Stelle
Dybala regala i tre punti alla Roma, Gasperini ha trovato il suo attaccante: “Deve fare la miglior stagione in assoluto”
Dybala regala i tre punti alla Roma nel match col Sassuolo, Gasperini punta su di lui: "Deve fare la miglior stagione"
Le Stelle
Il trionfo di Sinner a Vienna: il più forte indoor è sempre Jannik
Jannik Sinner è imbattuto nei tornei al coperto dal 2023
Kevin De Bruyne, Napoli
Le Stelle
La paura dopo il gol: de Bruyne ko, maledizione Inter per il belga
Conte in ansia, rischia di aver perso per diverse gare Kevin de Bruyne. Il Napoli attende gli esami
Bonny
Le Stelle
Inter, il Maradona porta bene a Bonny: qui la prima rete in Serie A
L'attaccante dell'Inter non sta facendo rimpiangere l'infortunato Thuram e si prepara a vivere una nuova serata da sogno al Maradona
Le Stelle
Inter, Mkhitaryan è il motore aggiunto alla squadra di Chivu: ora manca solo il gol
Mkhitaryan è l'uomo in più di Chivu, l'elisir di giovinezza sta facendo effetto anche in questa stagione. Manca solo il gol
Le Stelle
Berrettini fuori a Vienna ma la strada è quella giusta
Con ogni probabilità Matteo Berrettini sarà grande protagonista delle Finals di Coppa Davis