Luka Jovic, Milan
Le Stelle

Jovic lascia il Milan: Tare a caccia di un centravanti

I rossoneri hanno deciso di non esercitare l'opzione automatica per il rinnovo annuale di contratto pertanto il serbo classe ’97 sarà libero a parametro zero a partire dal primo luglio
Vincenzo Lo Presti
Luka Jovic, Milan (Getty Images)

I rossoneri hanno deciso di non esercitare l’opzione automatica per il rinnovo annuale di contratto pertanto il serbo classe ’97 sarà libero a parametro zero a partire dal primo luglio

Dopo due stagioni l’avventura di Luka Jovic al Milan è giunta al capolinea. La società rossonera, infatti, non ha esercitato l’opzione automatica per il rinnovo annuale di contratto prevista entro il 20 giugno, motivo per cui l’attaccante sarà ufficialmente svincolato a partire dal primo luglio. Il calciatore aveva chiesto un prolungamento di contratto biennale senza opzione a favore del club e senza particolari richieste sull’ingaggio che oggi è di circa 1,3 milioni di euro netti. Dopo un breve periodo di riflessione, però, il Diavolo ha deciso di interrompere i rapporti con l’ex Real Madrid.

I numeri di Jovic con il Milan

Arrivato dalla Fiorentina nell’estate del 2023, il serbo è riuscito solo a sprazzi a mostrare le proprie qualità. Il primo anno parte a rilento ma come un Diesel aumenta i giri nella seconda parte di stagione mettendo a referto nove gol in 30 presenze complessive. Con l’addio di Stefano Pioli, finisce nel dimenticatoio e trova pochissimo spazio con Paulo Fonseca. A gennaio arrivano anche Santiago Gimenez e Joao Felix ma, all’improvviso, con l’approdo in panchina di Sergio Conceiçao diventa il titolare e in 693 minuti distribuiti in 17 presenze sigla il tabellino in quattro occasioni, firmando una doppietta nel 3-0 all’Inter nel ritorno della semifinale di Coppa Italia. In totale i suoi numeri al Diavolo dicono 47 apparizioni e 13 sigilli: troppo poco per guadagnarsi la riconferma.

Dove potrebbe andare Jovic

Stando alle ultime voci di mercato, il suo futuro dovrebbe essere lontano dalla Serie A: su di lui ci sarebbero infatti, Cruz Azul, in Messico, Botafogo, in Brasile (qui andrebbe ad aumentare la colonia di ex Serie A, composta da Bastos, Telles, Allan, Matheus Martins, Joaquin Correa e Arthur Cabral) ma soprattutto il Betis Siviglia. Gli andalusi, sconfitti quest’anno in finale di Conference League dal Chelsea (4-1 in rimonta), sono alla ricerca di nuove leve per il proprio parco attaccanti, motivo per cui tengono d’occhio il classe ‘97, che potrebbe rappresentare un innesto interessante soprattutto in ottica Europa League, competizione alla quale prenderanno parte i biancoverdi di Manuel Pellegrini.

Milan, le opzioni di Tare per l’attacco

L’addio del serbo lascia un vuoto al centro dell’attacco rossonero. Mentre sulle fasce Allegri ha diverse alternative, in mezzo all’area le soluzioni sono solo due: Santiago Gimenez e Francesco Camarda. Ci sarebbe anche Noah Okafor ma difficilmente resterà al Milan ed è stato utilizzato in mezzo solo in caso di emergenza. Considerando poi che il messicano è ancora un oggetto misterioso e il 17enne azzurro potrebbe andare a caccia di minuti in prestito, Tare è chiamato a trovare sul mercato il profilo più adatto: dai “big” accostati al Diavolo, Vlahovic, Retegui e Kean, il ds albanese potrebbe passare a giovani promesse o addirittura centravanti esperti già pronti. L’ultima parola spetta a Massimiliano Allegri.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Premier League: l’Arsenal rallenta ma affronta la pausa da primo della classe
Grazie all'aiuto del Sunderland, il City si è portato a -4 dai Gunners
Le Stelle
ATP Finals 2025, Sinner brilla all’esordio: bis a Torino e n. 1 a fine anno ancora possibili
Non potevano iniziare in modo migliore le ATP Finals per Sinner vittorioso con Auger-Aliassime
Analisi
Atalanta, via Juric e dentro Palladino: come giocheranno i nerazzurri
Nessuna rivoluzione in vista: Palladino continuerà con la strada tracciata prima da Gasperini e poi da Juric
Analisi
Women’s Champions League: preview Lione-Wolfsburg
Martedì sera in riva al Rodano va in scena una partita che è stata quattro volte finale di Champions
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Musetti-De Minaur
Ultima chiamata per Musetti che non può permettersi un nuovo passo falso dopo il ko con Fritz
Antonelli
Le Stelle
Antonelli, è nata una stella in Formula 1: sulle tracce di Ayrton e sotto l’ala di Max
Il secondo posto conquistato in Brasile da Antonelli, a casa di Senna e con la super difesa di Verstappen, ha il sapore della consacrazione 
Analisi
Women’s Champions League: preview Roma-Vålerenga
Martedì alle 18:45 nella città eterna si affrontano due squadre chiamate al riscatto.
Analisi
Ligue 1: in due tallonano il PSG
I campioni di Francia affrontano la pausa per le qualificazioni mondiali davanti a tutti
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-Fritz
Alcaraz ha bisogno di altre due vittorie per chiudere l’anno al 1° posto della classifica ATP
Analisi
Un passo verso i calciatori: incontro storico tra FIFA e sindacati
La FIFA ha incontrato i sindacati dei calciatori: l'obiettivo è quello di tutelare il benessere e le condizioni di lavoro dei giocatori
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série B: preview Chapecoense-América Mineiro
Lunedì sera all'Arena Condá di Chapecó si affrontano due belle squadre che hanno obiettivi diversi
Analisi
ATP Finals 2025, Musetti stanco: strada in salita verso le semifinali
Sconfitto in due set all’esordio con Fritz, Musetti vede ridursi le chance di superare il round robin