Le Stelle

Lazio, tra luci e ombre Dele-Bashiru ‘si fa in quattro’: ora serve una scelta

Quattro ruoli per Dele-Bashiru, qual è la sua versione migliore? Tra tentativi e molta fiducia Baroni prova a darsi una risposta

Quattro ruoli per Dele-Bashiru, qual è la sua versione migliore? Tra tentativi e molta fiducia Baroni prova a darsi una risposta

Quale Dele-Bashiru? Quattro versioni del centrocampista biancoceleste e ora Baroni deve rispondere alla domanda in modo definitivo. Il tecnico ha cercato di rispondere all’interrogativo da inizio stagione, provando il giocare in quattro ruoli differenti facendo dei tentativi che, tra alti e bassi, hanno evidenziato qualità e ‘difetti’.

Le quattro versioni del centrocampista

La versione originale, quella da trequartista, poi quella da mezzala nel 4-3-3, da interno nel nel 4-2-3-1 e l’ultima, dettata dall’emergenza, da ala. L’allenatore lo sta impiegando ovunque con l’obiettivo di cercare la posizione più giusta che consenta al nigeriano di esprimere al meglio le sue qualità. 

L’esordio al top e poi il calo

Il classe ’01 si è presentato bene in estate, dopo essere arrivato dall’Hatayspor. È stato buttato nella mischia dal 1’ col Venezia e, in quell’occasione tra cambi di passo e recuperi era riuscito a mettersi in mostra e a farsi apprezzare non solo dall’allenatore, ma anche dai tifosi. È stato un attimo però, che è arrivato il primo calo. Le successive prestazioni non erano al livello del debutto e gradualmente ha perso spazio ritrovandolo solo in Europa League dve però ha proseguito il suo percorso di crescita.

La spinta in Europa per riconquistarsi un posto in campionato

La rete con l’Ajax e il passaggio vincente col Twente lo hanno aiutato a riguadagnarsi la fiducia in campionato dove è riuscito a mettere a referto il primo gol nella partita col Bologna. Da allora, complici gli infortuni e le indisponibilità dei compagni di reparto, ha piano piano ripreso posto in campo e Baroni i test per cercargli il posto ideale.

Il problema è il ruolo o la continuità?

Nell’ultima gara in Serie A, che ha visto la Lazio pareggiare col Como all’Olimpico, Dele-Bashiru è partito benissimo, probabilmente anche il migliore rispetto ai suoi compagni. Sembrava che quel ruolo, di ala sinistra, fosse quello giusto ma la grinta è durata appena 30’. Poi, è sparito. Niente più accelerazioni e occasioni create, ha lasciato che l’avversario prendesse il sopravvento e non è riuscito a rientrare in partita nemmeno cambiando lato. Allora forse, più che di posizione, il problema è di continuità.

Lo step che manca per fare il salto di qualità

Le sue caratteristiche si adattano, come si è visto, più o meno in qualsiasi ruolo. Può fare la differenza se con la testa è concentrato e il tecnico sta facendo di tutto per metterlo nelle condizioni di rendere al meglio. Il salto di qualità non è impossibile, ma per poterlo fare il nigeriano deve avere maggiore coinvolgimento dal punto di vista dell’attenzione e dunque, della continuità. Uno step che una volta raggiunto, renderà il tutto più semplice anche capire in quale ruolo Baroni può avere la miglior versione di Dele-Bashiru.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Leao ce la fa: ci sarà con la Roma, con un occhio al rinnovo
Il portoghese torna in gruppo: Allegri sorride ed è pronto a lanciarlo titolare. Intanto, si comincia senza fretta a ragionare sul prolungamento del contratto
Kylian Mbappé
Le Stelle
Mbappé riceve la Scarpa d’Oro: i numeri del primo grande successo
Kylian Mbappé ha vinto la sua prima Scarpa d'Oro, i suoi numeri sono straordinari, ma non sono i migliori
Le Stelle
Mo Salah continua a brillare, nonostante il momento no del Liverpool
I numeri infatti non mentono e piazzano l'egiziano - una delle poche note liete di questo inizio deludente di stagione dalle parti di Anfield - vicinissimo alla leggenda inglese Rooney. Salah è lì ad un passo
Le Stelle
La Juve torna alla vittoria e si gode un Yildiz da record
Forte e promettente, presente e futuro 10 juventino, e chissà che con Spalletti al timone Yildiz non possa migliorare sempre più, e diventare sempre più il punto di riferimento offensivo dei bianconeri
Le Stelle
Shelton alle ATP Finals 2025: sarà lui la mina vagante a Torino?
Shelton si qualifica per la prima volta per le ATP Finals di Torino al termine di una stagione sorprendente
Hakan Calhanoglu, Inter
Analisi
Calhanoglu formato deluxe: è lui il capocannoniere dell’Inter
Con la doppietta alla Fiorentina, sua “vittima” preferita, il turco sale a quota cinque centri in campionato e aggancia Orsolini in vetta alla classifica dei bomber della Serie A
Le Stelle
Milan, fiducia a tempo per Gimenez. Allegri lo difende ma i numeri non mentono
L’attaccante messicano non ha ancora segnato un gol in campionato quest’anno con il Milan: gennaio momento chiave 
Le Stelle
Lookman si riprende l’Atalanta: pace fatta con i tifosi
Finito nel mirino della critica in estate, l’attaccante nigeriano è tornato al gol contro il Milan interrompendo un digiuno che durava da oltre cinque mesi
Le Stelle
Real Madrid, Vinicius è un caso: il nervosismo di chi non è più indispensabile
C’è un problema Vinicius in casa Real Madrid: il calciatore brasiliano non ha trovato il feeling con Xabi Alonso, che non lo considera intoccabile
Le Stelle
Napoli corsaro a Lecce grazie a “Vanja para-rigori”
In estate Conte ha fatto carte false per portarlo a Napoli e adesso se lo gode a fondo, assieme ad un gruppo ritrovato, dopo 6 punti raccolti in pochi giorni
Le Stelle
Ancora tabù per Alcaraz i tornei indoor: Parigi gli costerà il n. 1 a fine 2025?
Carlos Alcaraz non è decisamente il tennista più forte del mondo al coperto
Le Stelle
La nuova NBA ci regala subito un Simone Fontecchio in gran spolvero
Il grande momento del 29enne azzurro continua, con tre gare su tre in doppia cifra alla sua quarta stagione in NBA