Riccardo Orsolini
Le Stelle

Orsolini merita la Nazionale: Spalletti non ha più scuse

Non convocare Riccardo Orsolini con l'Italia sarebbe un errore e ora anche Luciano Spalletti non può più esimersi
Niccolò Di Leo
Riccardo Orsolini (Getty Images)

Non convocare Riccardo Orsolini con l’Italia sarebbe un errore e ora anche Luciano Spalletti non può più esimersi

Questa volta non ha bussato alla telecamera, come aveva fatto dopo il gol contro la Lazio a ridosso della sosta per le Nazionali. Riccardo Orsolini ha direttamente sfondato la porta, quella difesa da Sommer al Renato Dall’Ara e, simbolicamente, quella della casa di Luciano Spalletti. Una rovesciata che non è passato inosservata. Non può essere altrimenti e non solo per l’estetica dell’ennesimo straordinario gol di un esterno che in questi anni è cresciuto a vista d’occhio. Ma anche per la sua pesantezza. Bologna si conferma indigesta per Simone Inzaghi e per un Inter che cade nel finale e vede il Napoli raggiungerlo in cima alla classifica. Questa volta non ci sono errori del portiere, solo le polemiche per una rimasse laterale effettivamente battuta più avanti di quindi metri. Polemiche che passano in secondo piano davanti alla prodezza di ‘Orsonaldo’.

Luciano, ora convocalo…

Riccardo Orsolini, il ventottenne di Ascoli Piceno diventato simbolo del Bologna, ha segnato il suo dodicesimo gol in questa Serie A, il quattordicesimo di una stagione che a meno di sorprese lo vedrà impegnato anche in finale di Coppa Italia contro una tra Milan e Inter e che potrebbe riportarlo in Champions League. Numeri e obiettivi raggiunti che ora lo rendono l’uomo del momento, come conferma anche il premio MVP di marzo. Eppure, di azzurro non se ne parla. Lui bussa, segna e si fa vedere, ma Spalletti non lo chiama e i motivi restano ignoti. Sicuramente il modulo usato dall’Italia non aiuta. Nel 3-5-2 trovargli un posto non è semplice, ma non basta come motivazione per giustificare l’ennesima partita degli azzurri che Orsolini ha visto da casa contro la Germania.

Zaccagni insegna

Da qui al termine della stagione non ci saranno più soste per la Nazionale. Forse un bene per l’esterno del Bologna, perché questo tempo sarà d’oro per le riflessioni di Luciano Spalletti. Riflessioni che, però, possono e devono avere un solo esito. La maglia azzurra è anche simbolo di meritocrazia e Spalletti questo lo ha capito. Una dimostrazione è stata la convocazione di Mattia Zaccagni, in grande spolvero con la Lazio, e utilizzato nella sfida di ritorno contro i tedeschi per pochi minuti nel ruolo di trequartista. Quando a disposizione si hanno giocatori di un certo calibro uno spazio lo si trova sempre, anche se costringendoli a rinunciare a qualche caratteristica. E così anche Riccardo Orsolini merita la sua chiamata. Dove farlo giocare? Questo dev’essere il vero tema delle riflessioni ‘spallettiane’, partendo però da una base: ‘Orso-gol’ dev’essere convocato, poi si capirà come impiegarlo.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Mo Salah continua a brillare, nonostante il momento no del Liverpool
I numeri infatti non mentono e piazzano l'egiziano - una delle poche note liete di questo inizio deludente di stagione dalle parti di Anfield - vicinissimo alla leggenda inglese Rooney. Salah è lì ad un passo
Le Stelle
La Juve torna alla vittoria e si gode un Yildiz da record
Forte e promettente, presente e futuro 10 juventino, e chissà che con Spalletti al timone Yildiz non possa migliorare sempre più, e diventare sempre più il punto di riferimento offensivo dei bianconeri
Le Stelle
Shelton alle ATP Finals 2025: sarà lui la mina vagante a Torino?
Shelton si qualifica per la prima volta per le ATP Finals di Torino al termine di una stagione sorprendente
Hakan Calhanoglu, Inter
Analisi
Calhanoglu formato deluxe: è lui il capocannoniere dell’Inter
Con la doppietta alla Fiorentina, sua “vittima” preferita, il turco sale a quota cinque centri in campionato e aggancia Orsolini in vetta alla classifica dei bomber della Serie A
Le Stelle
Milan, fiducia a tempo per Gimenez. Allegri lo difende ma i numeri non mentono
L’attaccante messicano non ha ancora segnato un gol in campionato quest’anno con il Milan: gennaio momento chiave 
Le Stelle
Lookman si riprende l’Atalanta: pace fatta con i tifosi
Finito nel mirino della critica in estate, l’attaccante nigeriano è tornato al gol contro il Milan interrompendo un digiuno che durava da oltre cinque mesi
Le Stelle
Real Madrid, Vinicius è un caso: il nervosismo di chi non è più indispensabile
C’è un problema Vinicius in casa Real Madrid: il calciatore brasiliano non ha trovato il feeling con Xabi Alonso, che non lo considera intoccabile
Le Stelle
Napoli corsaro a Lecce grazie a “Vanja para-rigori”
In estate Conte ha fatto carte false per portarlo a Napoli e adesso se lo gode a fondo, assieme ad un gruppo ritrovato, dopo 6 punti raccolti in pochi giorni
Le Stelle
Ancora tabù per Alcaraz i tornei indoor: Parigi gli costerà il n. 1 a fine 2025?
Carlos Alcaraz non è decisamente il tennista più forte del mondo al coperto
Le Stelle
La nuova NBA ci regala subito un Simone Fontecchio in gran spolvero
Il grande momento del 29enne azzurro continua, con tre gare su tre in doppia cifra alla sua quarta stagione in NBA
Le Stelle
Fonseca incanta a Basilea: è lui il vero avversario di Alcaraz e Sinner?
Joao Fonseca potrebbe diventare il terzo componente dei Big Three al fianco di Sinner e Alcaraz
Le Stelle
Torino – Genoa, Paleari protagonista: ha fatto la partita della vita
Paleari protagonista della vittoria del Torino sul Genoa, due gli interventi provvidenziali. A 33 anni ha fatto la partita della vita