Rakitic
Le Stelle

Rakitic lascia il calcio giocato: il ritiro a 37 anni dopo una carriera fantastica

Il centrocampista croato ha deciso di appendere le scarpe al chiodo: “Ho giocato al fianco dei migliori, ho sollevato trofei e ho vissuto notti magiche”
Luigi Trapani Lombardo

Il centrocampista croato ha deciso di appendere le scarpe al chiodo: “Ho giocato al fianco dei migliori, ho sollevato trofei e ho vissuto notti magiche”

Rakitic

Ivan Rakitic lascia il calcio giocato. Il centrocampista ha infatti deciso di ritirarsi e chiudere definitivamente la sua carriera da professionista all’età di 37 anni. Il croato appende la scarpe al chiodo dopo l’ultima stagione giocata con la maglia dell’Hajduk Spalato. Ad annunciarlo è proprio Rakitic con un video pubblicato sui suoi profili social. 

L’annuncio di Rakitic sui social network

Caro Calcio. Sei stato parte della mia vita sin dal primo giorno. Dai campi di Mohlin, la mia città natale in Svizzera, agli stadi più grandi del mondo, ci sei sempre stato. Mi hai dato la mia prima opportunità all’FC Basilea. Ero solo un ragazzino, ma tu mi hai fatto credere che tutto fosse possibile. E quello è stato solo l’inizio. Allo Schalke 04, sono cresciuto con te. È stata la mia prima volta lontano da casa e ho imparato ad affrontare nuove sfide, nuove culture e nuove lezioni. Mi hai reso più forte, e quella crescita mi ha aperto nuove porte. Così sono arrivato al Siviglia. E lì ho vissuto qualcosa di diverso. Mi hai dato molto di più: mi hai dato una casa. Ho avuto l’onore di essere capitano, di sollevare il mio primo trofeo europeo… e, cosa più importante, è lì che ho incontrato l’amore della mia vita. Grazie a te, ho trovato la mia compagna, la madre delle mie figlie. Ho costruito la mia famiglia. E proprio quando pensavo di aver vissuto tutto, mi hai sorpreso di nuovo. Poi è arrivato il Barça. Mi hai fatto vivere un sogno che non avrei nemmeno osato immaginare. Ho giocato al fianco dei migliori, ho sollevato trofei e ho vissuto notti magiche al Camp Nou. Mi hai dato il privilegio di diventare parte della tua storia. Ma non ti sei fermato qui. Mi hai permesso di tornare a Siviglia, per chiudere il cerchio, per dire grazie, per sentirmi di nuovo a casa… e per vincere di nuovo”. Sono le parole di Rakitic nel video condiviso sui social network.

Una carriera fantastica, ricca di trofei

Il croato è stato uno dei centrocampista più forti negli ultimi anni. Capace di vincere tutto, soprattutto con il Barcellona. Gran parte della sua carriera è stata in Spagna tra Siviglia e Barcellona, due club con cui è riuscito ad alzare tantissimi trofei: con gli andalusi ha vinto due Europa League, nel 2014 e nel 2020, mentre con i catalani ha conquistato ben 13 titoli (4 campionati, una Champions League, quattro Coppe del Re, due Supercoppe di Spagna, una Supercoppa Europea, un Mondiale per Club). Con la nazionale, poi, è stato il riferimento (assieme a campioni del calibro di Modric) di una generazione d’oro della Croazia, capace di raggiungere addirittura la finale del Mondiale del 2018 e conquistare il terzo posto a Qatar2022. La sua carriera da professionista è finita, ma lui resterà per sempre nella storia del calcio croato e mondiale.

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Leao ce la fa: ci sarà con la Roma, con un occhio al rinnovo
Il portoghese torna in gruppo: Allegri sorride ed è pronto a lanciarlo titolare. Intanto, si comincia senza fretta a ragionare sul prolungamento del contratto
Kylian Mbappé
Le Stelle
Mbappé riceve la Scarpa d’Oro: i numeri del primo grande successo
Kylian Mbappé ha vinto la sua prima Scarpa d'Oro, i suoi numeri sono straordinari, ma non sono i migliori
Le Stelle
Mo Salah continua a brillare, nonostante il momento no del Liverpool
I numeri infatti non mentono e piazzano l'egiziano - una delle poche note liete di questo inizio deludente di stagione dalle parti di Anfield - vicinissimo alla leggenda inglese Rooney. Salah è lì ad un passo
Le Stelle
La Juve torna alla vittoria e si gode un Yildiz da record
Forte e promettente, presente e futuro 10 juventino, e chissà che con Spalletti al timone Yildiz non possa migliorare sempre più, e diventare sempre più il punto di riferimento offensivo dei bianconeri
Le Stelle
Shelton alle ATP Finals 2025: sarà lui la mina vagante a Torino?
Shelton si qualifica per la prima volta per le ATP Finals di Torino al termine di una stagione sorprendente
Hakan Calhanoglu, Inter
Analisi
Calhanoglu formato deluxe: è lui il capocannoniere dell’Inter
Con la doppietta alla Fiorentina, sua “vittima” preferita, il turco sale a quota cinque centri in campionato e aggancia Orsolini in vetta alla classifica dei bomber della Serie A
Le Stelle
Milan, fiducia a tempo per Gimenez. Allegri lo difende ma i numeri non mentono
L’attaccante messicano non ha ancora segnato un gol in campionato quest’anno con il Milan: gennaio momento chiave 
Le Stelle
Lookman si riprende l’Atalanta: pace fatta con i tifosi
Finito nel mirino della critica in estate, l’attaccante nigeriano è tornato al gol contro il Milan interrompendo un digiuno che durava da oltre cinque mesi
Le Stelle
Real Madrid, Vinicius è un caso: il nervosismo di chi non è più indispensabile
C’è un problema Vinicius in casa Real Madrid: il calciatore brasiliano non ha trovato il feeling con Xabi Alonso, che non lo considera intoccabile
Le Stelle
Napoli corsaro a Lecce grazie a “Vanja para-rigori”
In estate Conte ha fatto carte false per portarlo a Napoli e adesso se lo gode a fondo, assieme ad un gruppo ritrovato, dopo 6 punti raccolti in pochi giorni
Le Stelle
Ancora tabù per Alcaraz i tornei indoor: Parigi gli costerà il n. 1 a fine 2025?
Carlos Alcaraz non è decisamente il tennista più forte del mondo al coperto
Le Stelle
La nuova NBA ci regala subito un Simone Fontecchio in gran spolvero
Il grande momento del 29enne azzurro continua, con tre gare su tre in doppia cifra alla sua quarta stagione in NBA