Run Rome The Marathon 24: la staffetta solidale

Run Rome The Marathon 24: la staffetta solidale

L'ACEA Run4Rome offre l'occasione di unire sport e attenzione al prossimo

L’ACEA Run4Rome offre l’occasione di unire sport e attenzione al prossimo

La ACEA Run Rome The Marathon di domenica 17 marzo permette, tra le altre cose, di pensare alla corsa come sport di squadra e di sostenere il lavoro delle Organizzazioni no profit (ONP) che hanno aderito al “Charity Program”.

Questi obiettivi si possono centrare grazie alla staffetta ACEA Run4Rome, iniziativa che gli organizzatori hanno definito con poche ma significative parole: solidarietà, libertà, amicizia, benessere, spirito di squadra.

Run Rome The Marathon 24: la staffetta solidale

Come si partecipa alla staffetta?

Le squadre maschili, femminili o miste possono partecipare tramite una delle Organizzazioni no profit aderenti al “Charity Program”: la quota d’iscrizione viene stabilita liberamente da ciascuna di esse e costituisce una vera e propria donazione.

Il team, formato da 4 runner o fitwalker, dovrà darsi il cambio in punti prestabiliti del percorso.

Quali sono i quattro settori in cui è suddiviso il tracciato?

Prima frazione

Dopo la partenza da via dei Fori Imperiali, il primo punto di cambio arriverà al chilometro 12,900 in via Carlo Azeglio Ciampi all’altezza del Lungotevere Aventino.

Seconda frazione

Con 7,300 km è la più breve del percorso e terminerà in Viale Giulio Cesare all’altezza della fermata della metropolitana Lepanto.

Terza frazione

Da Viale Giulio Cesare inizierà la terza parte del tracciato: gli atleti correranno per 9,200 km giungendo a Viale XVII Olimpiade (km 29,400).

Quarta frazione

Per l’ultima parte di gara i runner dovranno percorrere 12,795 km, attraversare il Centro e tagliare il traguardo ai Fori Imperiali.

Lungo tutta la maratona saranno predisposti 16 punti di ristoro e 12 punti di spugnaggio.

I componenti della staffetta dovranno aver compiuto i 18 anni di età alla data della manifestazione, ma la seconda frazione (la più breve) può essere corsa anche da un atleta di 16 anni.

Potrebbe interessarti

Dieci curiosità sulla Maratona di Roma
Run Rome the Marathon
Dieci curiosità sulla Maratona di Roma
Ripercorrendo la storia della Maratona di Roma abbiamo scoperto dieci interessanti particolarità
anche glia mici a quattro zampe potranno partecipare alla stracittadina
Run Rome the Marathon
Run Rome The Marathon 2024: la magia della Fun Run
Per la prima volta anche i nostri amici a quattro zampe potranno partecipare alla stracittadina
Run Rome The Marathon 2024, è già un successo: record di iscritti!
Run Rome the Marathon
Acea Run Rome The Marathon da record: 20mila iscritti
Record di iscrizioni, quasi 20.000 iscritti con un notevole afflusso di partecipanti stranieri, che superano il 60%.
Maratona di Roma 2024: ecco il nuovo percorso più veloce
Run Rome the Marathon
Run Rome The Marathon: il percorso di quest’anno
Il prossimo 17 marzo 2024, la Capitale si prepara ad accogliere la 29esima edizione dell'Acea Run Rome The Marathon. Quest’anno i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire un nuovo percorso, che li condurrà attraverso le affascinanti strade di Roma.
Run Rome The Marathon 2024: in marcia verso la Carbon Neutrality
Run Rome the Marathon
Acea Run Rome The Marathon 2024, corsa verso la Carbon Neutrality
Grazie anche alla collaborazione con il partner Circularity, la Maratona di Roma ha tra i suoi obiettivi principali quello della sostenibilità ambientale
Run Rome The Marathon 24: quanto intascano i migliori
Run Rome the Marathon
Run Rome The Marathon 2024: premi e guadagni dei runner
Correre nella bellezza di Roma è un premio di valore inestimabile ma i runner più veloci ci aggiungeranno qualcosa di più concreto