Maratona di Roma 2024: ecco il nuovo percorso più veloce

Run Rome The Marathon: il percorso di quest’anno

Il prossimo 17 marzo 2024, la Capitale si prepara ad accogliere la 29esima edizione dell'Acea Run Rome The Marathon. Quest’anno i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire un nuovo percorso, che li condurrà attraverso le affascinanti strade di Roma.

Il tracciato della ventinovesima edizione della Maratona di Roma presenta qualche novità rispetto al 2023

Non è facile immaginare qualcosa di più emozionante di percorrere 41,195 km in una delle città più belle del mondo, nella città eterna per definizione.

Maratona di Roma 2024: ecco il nuovo percorso più veloce

Tra i più scorrevoli e veloci d’Italia, il percorso della Maratona di Roma ha subito due variazioni rispetto al 2023.

1) Alla partenza, i corridori non andranno più dai Fori Imperiali verso Piazza Venezia a causa dei lavori per la metropolitana.

2) Non ci sarà più il falsopiano in salita del Lungotevere dell’Acqua Acetosa che costeggiava la Moschea (al km 28).

In attesa di sapere se nel 2025, quando la manifestazione festeggerà il suo 30° compleanno, gli atleti potranno attraversare il Colosseo, scopriamo nel dettaglio il percorso della Maratona di Roma 2024.

La partenza è fissata vicino al Colosseo e vedrà i runner scattare guardando l’Anfiteatro Flavio e avvicinarsi ad esso per “circumnavigarlo”.

Quindi, gli atleti si dirigeranno verso la Piramide Cestia per raggiungere, al settimo km, via Valco di San Paolo tra via Ostiense e via Marconi, il punto più a sud della corsa.

Ci sarà poi un passaggio a Testaccio, Lungotevere Aventino, Lungotevere de’ Cenci, Lungotevere dei Vallati (al quattordicesimo km) e Lungotevere dei Tebaldi fino a via della Conciliazione. A questo punto svolta a destra verso Castel Sant’Angelo e corsa verso lo Stadio Olimpico per poi affrontare il ritorno.

Da Piazza del Popolo (km 35) si entrerà nella parte finale, quella più scenografica: via del Corso, Piazza di Spagna con l’iconica scalinata, Piazza Navona e Circo Massimo, con vista sull’Arco di Costantino, dove Abebe Bikila nel 1960 conquistò l’oro olimpico entrando nella storia dello sport.

Infine, l’ultimo chilometro, con lo spettacolare arrivo su via dei Fori Imperiali, splendida cornice per la conclusione di una maratona all’insegna della Storia e della bellezza.

Annotazioni

Il percorso parte e arriva a 23 metri s.l.m.; la quota massima è di 30 m s.l.m., la minima di 10 m s.l.m.

Lungo il tracciato saranno predisposti 16 punti di ristoro e 12 di spugnaggio.

Il percorso potrebbe essere modificato dalle autorità per motivi di pubblica sicurezza.

Potrebbe interessarti

Dieci curiosità sulla Maratona di Roma
Run Rome the Marathon
Dieci curiosità sulla Maratona di Roma
Ripercorrendo la storia della Maratona di Roma abbiamo scoperto dieci interessanti particolarità
anche glia mici a quattro zampe potranno partecipare alla stracittadina
Run Rome the Marathon
Run Rome The Marathon 2024: la magia della Fun Run
Per la prima volta anche i nostri amici a quattro zampe potranno partecipare alla stracittadina
Run Rome The Marathon 24: la staffetta solidale
Run Rome the Marathon
Run Rome The Marathon 24: la staffetta solidale
L'ACEA Run4Rome offre l'occasione di unire sport e attenzione al prossimo
Run Rome The Marathon 2024, è già un successo: record di iscritti!
Run Rome the Marathon
Acea Run Rome The Marathon da record: 20mila iscritti
Record di iscrizioni, quasi 20.000 iscritti con un notevole afflusso di partecipanti stranieri, che superano il 60%.
Run Rome The Marathon 2024: in marcia verso la Carbon Neutrality
Run Rome the Marathon
Acea Run Rome The Marathon 2024, corsa verso la Carbon Neutrality
Grazie anche alla collaborazione con il partner Circularity, la Maratona di Roma ha tra i suoi obiettivi principali quello della sostenibilità ambientale
Run Rome The Marathon 24: quanto intascano i migliori
Run Rome the Marathon
Run Rome The Marathon 2024: premi e guadagni dei runner
Correre nella bellezza di Roma è un premio di valore inestimabile ma i runner più veloci ci aggiungeranno qualcosa di più concreto