manuela giugliano - la scheda della vice capitana della nazionale italaiana di calcio femminile
Sheroes 31 luglio

Manuela Giugliano: guerriera della Nazionale Italiana 

Nel panorama del calcio femminile italiano, Manuela Giugliano è un nome che risuona con forza. Centrocampista di grande talento, figura chiave della Roma e per la Nazionale, di cui è la vice capitana. Grazie alle sue qualità si è affermata come una delle giocatrici più influenti dell’ultimo decennio.

Nata il 18 agosto 1997 a Castelfranco veneto, inizia sin da piccola a giocare al calcio, grazie alla passione trasmessagli dal papà e dal fratello, nell’Istriana. È all’età di 13 anni che, però, si trasferisce nella sua prima squadra interamente al femminile, il Barcon. Club con il quale fa il suo esordio in Serie C. Dopo due anni, decide di trasferirsi a Pordenone e sarà lì che farà il suo debutto in massima serie. Dopo una sola stagione firma un contratto con la Torres. Nel 2015, causa mancata iscrizione in Serie A, lascia Sassari per mantenere la categoria e trova un accordo con il Mozzanica. Esperienza durata poco perché solo un anno dopo arriva la chiamata irrinunciabile dell’Atletico Madrid. Una di quelle opportunità che ti cambiano la vita e soprattutto, la prima avventura all’estero per Manuela, che ha così modo di lanciarsi in palcoscenici dal blasone internazionale. La Giugliano, peró, si rende subito conto che, forse per una ragazza poco più che diciassettenne, lanciarsi in Primera División era stata una scelta un po’ azzardata. Decide così, dopo un anno, di cambiare nuovamente squadra e di sposare il progetto dell’AGSM Verona. Anche in terra veneta Manuela non trova la stabilità di cui ha bisogno e nel luglio 2017 decide di andare a Brescia dove ritrova la sua vecchia compagna di reparto, Valentina Giacinti, con la quale avevano segnato in maglia biancoazzurra, gol su gol. Con le leonesse, cambia ruolo e gioca più arretrata, con il compito di mandare in rete le compagne e di smistare i palloni. L’annata successiva, passa in rossonero, cambiando nuovamente club. Ma è nell’estate 2019 che trova finalmente ciò che stava cercando. Con il passaggio in giallorosso, Manuela, scopre la sua dimensione e dalla capitale non andrà più via. Al suo secondo anno con la Roma Women vince la Coppa Italia, nel 2022 contribuisce al cammino della lupa in Champions con gol ed assist, alla conquista della super coppa italiana ed alla vittoria del primo storico scudetto della storia della società capitolina. 

manuela giugliano - la scheda della vice capitana della nazionale italaiana di calcio femminile

Caratteristiche tecniche 

La sua versatilità a centrocampo le ha permesso di adattarsi a diverse posizioni e ruoli tattici, dimostrando una grande flessibilità e adattabilità. Manuela, d’altronde, è dotata di diverse caratteristiche tecniche. Vanta un’ottima visione periferica che le consente di individuare spazi ed opportunità di passaggio. Abilità che le permette di creare occasioni d’attacco e di distribuire palloni con precisione alle sue compagne. Proprio la sua precisione è un tratto distintivo del suo stile di gioco. Brava nel controllo palla e nel gestire il possesso in situazioni di pressione avversaria. Pericolosa nell’uno contro uno, grazie alla sua capacità di dribbling e soprattutto completa perché in grado di coprire sia la fase offensiva che quella difensiva. La sua presenza in campo dà fiducia alla squadra e ispira le compagne di squadra a dare il massimo.

Nazionale

La carriera internazionale di Manuela Giugliano è altrettanto impressionante. Ha rappresentato l’Italia in numerose competizioni ma facciamo un passo indietro. Nel 2012 debutta con le azzurrine del Under 17 in occasione delle qualificazioni al campionato europeo 2013 di categoria. Nel 2014, grazie al suo rendimento, viene convocata con l’Under 19 ed inizia così le qualificazioni per l’Europeo 2016 di categoria. Esordio che le riesce al meglio, firmando la rete contro la nazionale turca al 59’. Da quel momento, per la classe ‘97, inizia la svolta. Nel 2015, l’allora CT della nazionale maggiore Antonio cabrini, decide di convocarla con le Azzurre, in quell’anno alle prese con le qualificazioni all’europeo 2017. Anche in quest’occasione, Manuela esordisce come sa fare meglio, segnando la rete della vittoria contro la Georgia. Lezione di personalità e leadership che l’hanno resa un vero e proprio punto di riferimento della Nazionale italiana, della quale, sotto la guida di Milena Bertolini, ne è diventata la vice capitana. 

Manuela si è distinta, negli anni, per la sua determinazione ed il suo spirito combattivo. Un’atleta che non si tira mai indietro di fronte a sfide difficili. Ecco ciò che fa di lei un esempio da seguire in campo e nella vita. 

Potrebbe interessarti

giada greggi - la scheda della centrocampista della Nazionale femminile ai Mondiali in Australia
Sheroes
Giada Greggi: il futuro delle azzurre è a centrocampo
Il calcio femminile italiano sta vivendo una fase di grande crescita, grazie all’emergere di giovani talenti che stanno portando freschezza ed entusiasmo al panorama calcistico. Uno di questi promettenti prospetti è Giada Greggi, centrocampista della Roma women e della Nazionale. Giada, è nata a Roma il 18 febbraio 2000. Non è la classica bambina che …
Elisa Bartoli - la scheda della calciatrice della Nazionale Italiana di calcio femminile
Sheroes
Elisa Bartoli: Roccia Difensiva della Nazionale di Calcio Femminile
Nel panorama del calcio femminile un nome che brilla per la sua solidità difensiva e la sua leadership è Elisa Bartoli, difensore delle azzurre e della Roma Women.  Elisa è nata a Roma il 7 maggio 1991 con il calcio nel cuore. Ha dato i suoi primi calci ad un pallone già da bambina e …
Laura Giuliani - la scheda della calciatrice della nazionale femminile
Sheroes
Laura Giuliani: baluardo infrangibile della porta azzurra
Nel panorama del calcio femminile italiano, una figura che si distingue per il suo talento, la sua determinazione e la sua leadership è Laura Giuliani, portiere della Nazionale italiana di calcio femminile e del Milan women. Una donna che ha dimostrato di essere un baluardo infrangibile nella porta, facendo la differenza in molte partite importanti. …
Cristiana Girelli - la scheda della calciatrice della Nazionale italiana
Sheroes
Cristiana Girelli: in Australia fantasia e gol a servizio dell’Italia
Più di 220 gol in Serie A, 8 scudetti, 6 Coppa Italia, 9 Supercoppe italiane. Stiamo parlando di Cristiana Girelli. Bomber di razza, capitana della Nazionale italiana di calcio femminile ed attaccante in forza della Juventus. E’ diventata una figura di spicco nel calcio femminile sia a livello nazionale che internazionale. Conquistando i cuori dei …
Francesca Durante - la scheda della calciatrice della Nazionale italiana
Sheroes
Francesca Durante: il portiere dei record
“Sembra che sia più importante segnare un gol di evitarne uno” ha affermato Courtois in occasione della scorsa cerimonia di assegnazione del Pallone d’Oro. Eh si, perchè spesso, nel calcio, ci si dimentica dell’estrema importanza che ricopre il ruolo del portiere. Una figura dalle tante responsabilità ma che, spesso, passa in secondo piano. Questo Milena …
valentina cernoia - la scheda della calciatrice della Nazionale ai mondiali di Australia
Sheroes
Valentina Cernoia: il cuore del centrocampo azzurro
Tra le calciatrici talentuose del panorama italiano, spicca il nome di Valentina Cernoia. Straordinaria centrocampista che ha rappresentato con orgoglio la Nazionale italiana e non solo. Le sue eccezionali abilità tecniche, la sua leadership sul campo e la sua determinazione le hanno permesso di affermarsi come un’icona del calcio italiano. Nata a Manerbio, il 22 …
Sheroes
Elena Linari: passione e coraggio al servizio delle azzurre
Pensare alla nazionale italiana di calcio femminile e non pensare ad Elena Linari è del tutto impossibile. Pilastro della difesa azzurra e dell’AS Roma women. Ma facciamo un passo indietro…  Elena è nata a Fiesole il 15 Aprile 1994. I primi calci ad un pallone ha iniziato a darli fin da subito. A soli 5 …
Barbara Bonansea - la scheda della calciatrice della Nazionale femminile
Sheroes
Barbara Bonansea: una stella dentro e fuori dal campo
Se il calcio femminile italiano può vantare la straordinaria evoluzione che sta vivendo è sicuramente merito di calciatrici come Barbara Bonansea. Icona del gioco ed un punto di riferimento per la Nazionale e per la Juventus. Ma la sua storia parte da lontano. Nata il 13 giugno 1991 a Pinerolo, coltiva la sua passione per …
Valentini Giacinti - la scheda della calciatrice della Nazionale femminile
Sheroes
Valentina Giacinti: la bomber pronta a far impazzire tutte le difese del Mondiale
Una vera bomber con il gol nel DNA. Parliamo di Valentina Giacinti, attaccante delle azzure e dell’A.S. Roma Women. Calciatrice talentuosa, orgoglio della Nazionale Italiana e protagonista di diverse squadre di calcio femminile italiane e internazionali. Ha dimostrato costanza, abilità e dedizione nel suo percorso. Nata a Trescore Balneario il 2 Gennaio del 1994, Valentina …
Lisa Boattin: grinta e cuore della fascia azzurra
Sheroes
Lisa Boattin: grinta e cuore della fascia azzurra
La nazionale italiana di calcio femminile ha visto l’emergere di talenti straordinari nel corso degli anni, tra i quali spicca la figura di Lisa Boattin. Nata il 3 maggio 1997 a San Stino di Livenza, è diventata una delle calciatrici più apprezzate e rispettate nel panorama calcistico internazionale. Con il suo stile di gioco incisivo e …