
Amici, il recap della prima puntata: regole, squadre ed esibizioni migliori
È iniziata ufficialmente una nuova ed emozionante edizione di Amici di Maria De Filippi. Il celebre talent per aspiranti cantanti e ballerini, che si contenderanno il premio finale, ha avuto inizio domenica 28 settembre con la consegna dei primi banchi. La puntata, che ha visto sfilare molti ospiti come Irama, Francesca Fagnani, Stash, Simona Ventura, Geppi Cucciari e Giuseppe Gioffè, si è aperta con una grande novità: il ritorno di Veronica Peparini nel ruolo di insegnante di ballo che aveva già ricoperto dal 2013 al 2022 e che, quest’anno, prenderà il posto di Deborah Lettieri. La Peparini va così a comporre i giudici per quel che riguarda il ballo, insieme a: Alessandra Celentano ed Emanuel Lo. Mentre per quel che concerne il canto ci saranno: Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini e Anna Pettinelli.
Amici, l’inizio della puntata e le regole
Ad aprire le danze, nel vero senso del termine, è stato Daniele: il ballerino classico vincitore della scorsa edizione, che ha riconsegnato il trofeo vinto augurando a tutti gli allievi una competizione serena e felice all’interno della casa di Amici. Un vero e proprio passaggio di testimone che ha anticipato la spiegazione delle regole da parte di Maria De Filippi. I 28 aspiranti a un posto in classe si sono dovuti esibire davanti ai giudici che hanno avuto il compito di assegnare le maglie a disposizione, ma non l’obbligo di consegnarle tutte. È rimasta intatta la regola delle leve: se durante la performance uno dei maestri decide di interrompere la musica, l’allievo rischia di essere eliminato. Ma, se uno degli altri professori rialza la leva, l’alunno avrà la possibilità di entrare nella scuola. Per gli allievi è stato sufficiente il consenso di un giudice per passare, in caso di più gradimenti la scelta tocca a lui. Quando nessun giudice ha alzato la leva i concorrenti sono stati eliminati.
Amici | Le esibizioni migliori della prima puntata
A guadagnarsi una vera e propria standing ovation è stato Riccardo. Un giovane cantante che con la sua interpretazione di Ci Vorrebbe il Mare di Marco Masini, ha commosso il pubblico, ma anche Rudy Zerbi. Il giudice, che è riuscito a ottenerlo in squadra, è rimasto visibilmente colpito dalla voce, ma soprattutto dall’intensità del brano cantato dal giovane varesino. A spiccare come voce, però, è stato Michele, ragazzo di venti anni che ha cantato A Change Is Gonna Come di Sam Cook, accompagnandosi con il suo violoncello. Nel ballo, invece, si è contraddistinto Emiliano, un ballerino di appena 16 anni conteso tra Peparini e Lo.
Amici | La composizione delle due squadre
Canto: Opi, Penelope Maria Massa, Valentina Pesaresi, Michele Ballo, Frasa (Francesco Saias), Flavia Buoncristiani, Gabriele Gard, Riccardo Stimolo, Plasma, e Michelle Cavallaro;
Ballo: Tommaso Troso, Alex, Matilde Fazio, Pierpaolo Monzillo, Emiliano Fiasco, Maria Rosaria Dalmonte, Alessio Di Ponzio ed Emanuel Lo Anna;