12 settembre

Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?

Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Claudio  Ferrari

Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 

Pochi dubbi, lo ha confermato anche Claudio Ranieri. La Roma ha urgente bisogno di mettere in ordine i conti. Da qui alla fine della stagione i giallorossi dovranno dare ossigeno alle proprie finanze, lo pretendono i ben noti parametri del fair play UEFA. Un destino comune a tutte le squadre in pesante deficit: un periodo di sacrificio, per provare a mettere ordine e ripartire. Ma in cosa consiste nello specifico?

Trasparenza Ranieri

Lo ha spiegato senza troppi giri di parole Claudio Ranieri: «Dovremo stare in regola con i conti. Vediamo come va il campionato e che percorso faremo in Europa League. Sono tutte entrate che porteranno dei valori aggiunti. Poi al limite ci sarà da vendere qualcuno, perché non possiamo permetterci di prendere il cartellino rosso. Lo scenario è questo: se benauguratamente arrivassimo in Champions, con il cartellino rosso non la potremmo disputare. Dobbiamo tenere i conti veramente a posto». La Roma deve stringere la cinghia per evitare nuovi problemi, anche pensando a quanto accaduto nel 2022.

Il precedente

Già tre anni fa, infatti, la società giallorossa era stata costretta a firmare un settlement agreement con la UEFA. In poche parole la Roma, già fuori dai parametri, aveva stretto un accordo finalizzato a un graduale percorso di rientro, con tanto di sanzioni lungo il cammino in caso di mancato rispetto di quanto stabilito. E tutto sommato, nonostante qualche incidente di percorso, i Friedkin sono riusciti a seguire la rotta. Almeno finora.

Lo scenario

Per la Roma, infatti, al termine di questa stagione sportiva si concluderà anche un triennio che, basandosi sugli esercizi al 30 giugno 2024, 2025 e 2026, dovrà sancire una perdita aggregata pari a 60 milioni di euro. Un conto, questo della cosiddetta football earning rule, che non tiene in considerazione il miliardo investito dai Friedkin, ma che si limita a cospirare ricavi e costi prodotti dalla società proprio con l’obiettivo di raggiungere per quanto possibile un fair play. Il che, numeri alla mano, significa che la società giallorossa ha bisogno di trovare circa 90 milioni di euro per chiudere il triennio all’interno dei parametri stabiliti. 

Non solo cessioni

È evidente come siano le cessioni la principale fonte da cui attingere per la Roma. Ma i giallorossi potranno contare anche su altre voci, come quella relativa al nuovo sponsor di maglia. O, ancora, eventuali risparmi e soprattuto i risultati sportivi. Migliorare i risultati della scorsa stagione, per esempio, aiuterebbe a ridurre la quota necessaria dalle cessioni. Che sono, però, inevitabili.

I sacrificati 

È evidente quali siano i pezzi pregiati dello scacchiere di Gasperini. Uno su tutti è Svilar, che la società farà però di tutto per trattenere. Un altro nome è quello di Ndicka, in estate corteggiato anche dai club sauditi. Il principale indiziato, però, potrebbe essere Koné. Il francese era sembrato essere a un passo dall’Inter, prima dello stop almeno momentaneo. I discorsi potrebbero essere infatti semplicemente stati rimandati al 2026 quando la Roma avrà più chiara la propria situazione ma, allo stesso tempo, non potrà tirarsi indietro da almeno una cessione dolorosa.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Arabia Saudita, da Retegui a Joao Felix: quanto hanno speso i club sul mercato? 
In Arabia Saudita, si sa, i club non badano a spese e l'ultima sessione è stata raggiunta una cifra complessiva folle
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Fatturato record e spese da tagliare: lo strano caso del Bayern Monaco
Oltre un miliardo di euro fatturato lo scorso anno, nessun debito eppure costretto a tagliare le spese: cosa succede al Bayern Monaco
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni