Le Stelle

Bologna, il futuro parla Italiano: in arrivo la conferma

Vincenzo Italiano resterà alla guida del Bologna, pochi dubbi al riguardo. Il tecnico si è conquistato il futuro a suon di risultati
Niccolò Di Leo

Vincenzo Italiano resterà alla guida del Bologna, pochi dubbi al riguardo. Il tecnico si è conquistato il futuro a suon di risultati

Il Bologna non ha bisogno di descrizioni. Gli ultimi due anni della squadra emiliana rendono evidente e inconfutabile la crescita societaria, prima ancora che di rosa e di campo. Un nuovo modo di lavorare, nessuna paura nel cambiare, pur sempre affidandosi ad alcune certezze che per il momento sono intoccabili. Per il momento. La vera domanda è dove questo percorso porterà il Bologna. Fino a che punto il progetto falsineo può garantire una crescita verticale e quali sono le nuove ambizioni dirigenziali. Domande che non hanno una risposta. O, meglio, non hanno una risposta nota al pubblico, perché ancora celata nelle stanze segrete degli uffici del Niccolò Galli di Casteldebole.

Lungimiranza, la parola chiave del Bologna

Quel che è certo è che il Bologna è diventata una società in grado di pianificare con lungimiranza. Una dirigenza in grado di guardare oltre la siepe e prevedere le conseguenze delle proprie mosse. Non è stato un problema l’addio di Thiago Motta, tanto meno quelli di Zirkzee e Calafiori. L’arrivo di Italiano, e di nuovi promettenti acquisti ha permesso di colmare il presunto gap che si era creato. Dopo alcune settimane di ambientamento la rosa ha dato le risposte che Italiano si aspettava e oggi sogna una nuova qualificazione in Champions League, una storica finale di Coppa Italia e l’unico rammarico è l’eliminazione dalla competizione europea, dove i risultati sono arrivati troppo tardi.

Quali progetti per il Bologna?

Il piazzamento finale di questo campionato sarà decisivo. Permetterà di capire in casa Bologna quante tappe si potranno bruciare ancora in questo lungo cammino, quali investimenti fare e quanto rinforzare la rosa. Meno attesa, invece, ci sarà per conoscere il destino di Italiano. Il vero artefice di questo lavoro sarà ricompensato per quanto di straordinario fatto fino a questo giorno. Il rendimento del Bologna è al di sopra della scorsa stagione, nonostante la Champions League e il cammino in Coppa Italia. Un cammino minato solo da un campionato che vede sei squadre lottare per i pochi posti europei a disposizioni, che potrebbe regalare la Champions al Bologna, ma anche vederlo scivolare lontano dalle prime posizioni. I risultati, però, restano.

Nessun dubbio sul futuro di Italiano

 Quando fatto da Italiano è indiscutibile e questo si legge anche dalle parole di Claudio Fenucci, amministratore delegato del Bologna, che ha facendo riferimento al futuro di Italiano ha detto: «Per il momento preferiamo rimanere concentrati sul lavoro del campo ma abbiamo già manifestato a lui e al suo staff la nostra volontà di andare avanti insieme. Il tragitto fino a oggi è stato molto felice e non solo per i risultati, ma anche per come il mister e i suoi collaboratori sono entrati nella testa della squadra e per il lavoro fatto sul campo, che ci ha permesso di mantenere un alto livello di competitività». Il campo, prima di tutto, ma il futuro di Italiano non è in discussione e non saranno durata  e cifre a far emergere dei dubbi.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Per Musetti la sconfitta più dolce: prima volta alle ATP Finals
Nonostante il k.o. in volata con Djokovic ad Atene l’azzurro parteciperà alle Finals di Torino
Le Stelle
Juve, Yildiz ‘uomo derby’: contro il Torino può eguagliare Vialli
A segno in entrambe le ultime due sfide tra Juventus e Torino, Kenan Yildiz aveva dimostrato un certo feeling nei derby già ai tempi della Primavera bianconera
Le Stelle
Juventus – Torino, Simeone ritrova Spalletti: dallo scudetto insieme a avversari
Spalletti e Simeone si incrociano di nuovo, ma questa volta come avversari nella gara più sentita a Torino
Le Stelle
ATP Finals 2025: De Minaur finto vaso di coccio nel girone di Alcaraz?
Alex De Minaur non è molto considerato dagli addetti ai lavori
Le Stelle
Il legame tra Vanoli e la Fiorentina: tra Coppe Italia vinte e perse, il tecnico torna dopo 23 anni
L'ex tecnico del Torino si appresta a firmare con la Fiorentina: tornerà tra i Viola dopo 23 anni
Pio Esposito
Le Stelle
Inter, Pio Esposito gioca per gli altri. Ma ora servono i gol…
Ennesima ottima prova in Champions League di Pio Esposito, ora però all'ex Spezia gli si chiedono anche i gol
Australian Open, 3° turno: preview Sinner-Baez
Le Stelle
Sorteggio ATP Finals 2025: per Sinner il bis di Parigi
Curiosamente Sinner potrebbe trovarsi di fronte nel girone Borg tre avversari appena battuti a Parigi
Le Stelle
Juventus, McKennie torna al centro: è il jolly di Spalletti 
McKennie, dai margini del progetto a un ruolo da protagonista. È una delle risorse di Spalletti
Le Stelle
La serata speciale di Lautaro: la Champions è casa sua
Record a raffica per l'argentino, ancora una volta protagonista in Europa e trascinatore dell'Inter
Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Le Stelle
ATP Finals 2025: quale Zverev a Torino?
Capace di aggiudicarsi per due volte le ATP Finals il tedesco ha vissuto un 2025 al di sotto delle aspettative
Le Stelle
Bomber, leader e trascinatore: Vlahovic si è ripreso la Juve
L’attaccante serbo, a un passo dall’addio in estate, è tornato grande protagonista con la maglia bianconera e ora il rinnovo è più vicino
Andy Diouf, Inter
Le Stelle
Inter, che fine ha fatto Diouf? Un mistero da 25 milioni di euro
Acquistato in estate dal Lens, il centrocampista franco-senegalese è il meno utilizzato nella rosa di Chivu: solo 26 minuti nei quali è però apparso impacciato e distratto