Le Stelle

De Gea ritrova l’Inter, 14 anni dopo quel precedente storico con l’obiettivo di alimentare il sogno Viola

A vent’anni De Gea ha trascinato l’Atletico Madrid in finale di Supercoppa Europea, questa sera proverà a fare lo stesso.
Roberto Bozzo

A vent’anni De Gea ha trascinato l’Atletico Madrid in finale di Supercoppa Europea, questa sera proverà a fare lo stesso con l’obiettivo di far sognare anche la Fiorentina

Questione di ore e poi Fiorentina e Inter si affronteranno nella sfida valida per la quattordicesima giornata di Serie A. Un big match importantissimo, entrambe a pari punti ma con i nerazzurri un gradino più alto in classifica per la differenza reti: rispettivamente terza e quarta. Portare a casa i tre punti significherebbe, in caso di sconfitta del Napoli, prendersi il primo posto. Resta da capire se in solitaria o in compagnia, in base al risultato delle dirette concorrenti: Atalanta (che giocherà domani) e Lazio.

De Gea ritrova l’Inter 

Sarà una sfida nella sfida che vedrà protagonista De Gea, la sua strada e quella dell’Inter si incrociano di nuovo a distanza di quattordici anni da quella partita storica che risale al 27 agosto del 2010. I nerazzurri erano guidati all’epoca da Rafa Benitez e l’Atletico Madrid invece, da Quique Sánchez Flores. In palio c’era la Supercoppa Europea che si aggiudicarono i Colchoneros anche grazie alla prova super di un ventenne, David De Gea.

Il precedente storico in Supercoppa Europea

Quella notte lo spagnolo brillò particolarmente, forse per la prima volta a quei livelli. La sua squadra vinse 2 a 0 alzando al cielo il trofeo. De Gea parò tutto, incluso il rigore a Milito al 90’ quando il risultato era già in loro favore. È stata la prima e ultima volta in cui si è ritrovato a affrontare l’Inter, ora sono passati 5210 giorni e nonostante di carriera ne abbia fatta, ha ancora qualcosa da dire e da dare. 

34 anni e non sentirli, lo spagnolo ha ancora tanto da dare

Questa sera l’ex Atletico Madrid proverà a fermare l’attacco nerazzurro, alimentando il sogno della Fiorentina. L’estremo difensore viola è uno dei protagonisti di questa stagione. Un “vecchio”, si fa per dire, che si è preso la scena, insieme al coetaneo Pedro della Lazio. La loro è una seconda giovinezza, i livelli sembrano quelli del passato quando erano nel fior fiore della loro carriera. 

Intoccabile per Palladino 

È arrivato a Firenze da svincolato, in estate  e dopo un anno senza squadra. Il trentaquattrenne è uno degli intoccabili per Palladino, è capace di portare punti con parate di livello che danno sicurezza a tutta la squadra. La sua prova migliore in quest’annata è stata quella col Milan quando ha parato due rigori: prima a Theo Hernandez e poi a Abraham. Stasera alle 18 cercherà di replicarsi con l’obiettivo di confermarsi ancora una volta l’incubo dell’Inter, proprio come quattordici anni fa. 

Martina Barnabei 

Potrebbe interessarti

Osimhen
Le Stelle
Osimhen da record: il Galatasaray ha trovato il suo re
L’ex Napoli segna da sette gare europee di fila: nove gol in sette partite per il nuovo simbolo dei giallorossi
Le Stelle
Lautaro re d’Europa: anno da record per il Toro
L'argentino trascina l’Inter in Europa: 11 gol nel 2025, record e leadership da capitano vero. E Chivu lo elogia
Le Stelle
Musetti a piccoli passi verso le ATP Finals: il traguardo è dietro l’angolo
Lorenzo Musetti è sempre più vicino a qualificarsi per le ATP Finals di Torino
Vincent Kompany
Le Stelle
Il Bayern blinda Kompany: rendimento super e rinnovo fino al 2029
Il club bavarese ha prolungato il contratto del tecnico. Un attestato di stima dopo gli ottimi risultati ottenuti
Jannik Sinner
Le Stelle
Sinner salta la Coppa Davis 2025: c’è ancora speranza per l’Italia di fare il tris?
L’assenza di Sinner alle Final Eight di Coppa Davis è un duro colpo per le chance dell’Italia di aggiudicarsi l’Insalatiera per la terza volta di fila
Le Stelle
Milan, riecco super Leao: doppietta importantissima contro la Fiorentina
L’attaccante portoghese, alla prima da titolare in campionato, segna due gol e regala la vittoria ad Allegri contro i viola
Riccardo Orsolini
Le Stelle
Super Orsolini non si ferma più: è il miglior marcatore del 2025
Ancora un gol, questa volta al Cagliari. Orsolini non è solo in testa alla classifica marcatori, ma è anche il migliore del 2025
Le Stelle
Estasi Paolini: alle WTA Finals per il 2° anno di fila
Prestigioso traguardo tagliato da Jasmine Paolini grazie ad una stagione di altissimo livello
Le Stelle
Yamal, la verità dietro all’obbligo di non firmare più autografi
Una notizia che, come tutte quelle che riguardano Yamal, ha scatenato un mare di polemiche
Le Stelle
Alcaraz sogna il record di Djokovic negli Slam: non è presto?
Carlos Alcaraz è a 18 Slam vinti dall’eguagliare Novak Djokovic
Le Stelle
Simeone ritrova il Napoli: sfida da ex dopo due scudetti
Partita speciale per l’attaccante argentino del Torino, che affronta la sua ex squadra con cui ha vinto due campionati
Le Stelle
Fiorentina, Gudmundsson cerca il rilancio dopo l’exploit in Nazionale
Il big match col Milan arriva al momento giusto per Albert Gudmundsson che a San Siro avrà l'opportunità di rilanciarsi