Le Stelle

La crescita di Dimarco, dal Parma all’Inter: ora è tra i migliori esterni d’Europa

Dimarco si conferma una certezze e si consacra come uno dei giocatori top in Europa insieme a Hakimi, Frimpong e Grimaldo.
Francesco Asprea

Dimarco si conferma una certezze e si consacra come uno dei giocatori top in Europa insieme a Hakimi, Frimpong e Grimaldo.

L’Inter batte il Parma a San Siro 3 a 1 e si porta a 3 punti dalla vetta attualmente occupata dall’Atalanta in solitaria, in attesa del risultato di Napoli – Lazio. Tra i protagonisti della serata c’è sicuramente Federico Dimarco, autore del primo gol che ha sbloccato la sfida e portato in vantaggio i suoi dopo un lunghissimo assedio. 

Il gol perfetto che ha spiazzato Suzuki

L’esterno nerazzurro si è infilato in area servito da Mkhitaryan e, dopo aver aggirato Man con un controllo di tacco, ha spiazzato anche Suzuki. Imprendibile il tiro per l’estremo difensore dei ducali che ha incassato così la prima delle tre reti del match.

I numeri di questa stagione tra l’Inter e la Nazionale

Il classe ’97 si è confermato ancora una volta come uno dei migliori in campo, le sue prestazioni sono un crescendo continuo e Inzaghi non può farne a meno. Uomo copertina della sua Inter e uno dei migliori interpreti nel suo ruolo in ambito nazionale e non solo. Nella stagione in corso, col gol rifilato al Parma, ha toccato quota 2 centri e 3 assist. Questo in campionato, se poi si considera anche la Nazionale si devono aggiungere una rete e 5 passaggi vincenti.

Da Parma al Parma per chiudere un cerchio

La partita contro i crociati ha di fatto per lui chiuso un cerchio. Con la maglia del Parma ha segnato la sua prima rete in Serie A, avversaria era la sua squadra attuale. Da quel momento è iniziato il suo percorso che, dopo vari prestiti e l’ultima esperienza positiva a Verona, lo ha poi finalmente riportato a casa. Da giovane di prospettiva a certezza assoluta, ora simbolo del nuovo ciclo dell’Inter guidato da Inzaghi.

Dimarco tra i top in Europa

Nelle ultime tre stagioni è uno dei quattro difensori che hanno a referto più di 10 gol e altrettanti assist, nei top campionati europei. Insieme a lui, in questa speciale classifica, ci sono anche Hakimi, Frimpong e Grimaldo. L’aria di San Siro poi è particolarmente stimolante per lui, da novembre 2023 ha segnato sei volte in casa e anche stavolta più di qualsiasi altro collega di reparto considerando sempre i cinque campionati europei più importanti. Numeri che lo consacrano inevitabilmente tra i migliori giocatori europei del suo ruolo.v

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Australian Open, semifinale: preview Djokovic-Sinner
Le Stelle
Sinner il più forte di sempre indoor?
Jannik Sinner sta accumulando numeri impressionanti al coperto negli ultimi due anni
Le Stelle
Crisi Zverev: il 1° titolo Slam è ormai un miraggio
Nonostante il 3° posto della classifica ATP il 2025 di Zverev è stato negativo
Le Stelle
Sinner galattico: il bis a Torino è sempre più vicino
Jannik Sinner termina da imbattuto il girone Bjorn Borg e sembra di un altro pianeta per tutti
Zeki Celik, Roma
Le Stelle
Celik l’intoccabile: da scarto in estate, a elemento indispensabile per la Roma
Zeki Celik ha cambiato radicalmente la sua carriera e la sua avventura nella Roma: Gasperini ha saputo tirare fuori il meglio di lui dall'emergenza
Le Stelle
Musetti rinuncia alla Coppa Davis: meglio anche per l’Italia
Difficilmente Musetti avrebbe potuto dare un grosso contributo in questa edizione della Coppa Davis
Gianluca Mancini
Le Stelle
Mancini trascinatore: punto fermo per Gattuso e Gasperini
Il difensore, al secondo gol consecutivo con la Nazionale, è ormai imprescindibile sia per Gattuso che per Gasperini
Le Stelle
Alcaraz n. 1 della classifica ATP a fine anno: decisivo il caso Clostebol
Jannik Sinner paga a caro prezzo i tre mesi di sospensione e lascia il n. 1 a fine 2025 a Carlos Alcaraz
Le Stelle
L’eterno perdente: Fritz fuori dalle ATP Finals
Complice anche un problema fisico Taylor Fritz rimane ancora una volta a digiuno in un torneo importante
Le Stelle
La stagione a due facce di Gauff: il problema al servizio
Capace di aggiudicarsi il Roland Garros quest’anno Gauff ha accusato troppi passaggi a vuoto
Alexis Saelemaekers
Le Stelle
Serie A, i migliori dribblatori: comandano in due
La Serie A non brilla per qualità complessiva, ma alcuni sono riusciti a distinguersi: in testa un esterno e un centrocampista
Le Stelle
ATP Finals 2025: Sinner primo semifinalista e avviato verso il bis
Jannik Sinner ha vinto le ultime 28 partite disputate indoor
Le Stelle
ATP Finals 2025: Shelton acerbo e sprecone
Due sconfitte in altrettante partite per Ben Shelton alle ATP Finals di Torino