Le Stelle

Morata sfida il passato: da idolo a rivale, ritrova il Real Madrid

Morata e quel filo che lo unisce al Real Madrid, un rapporto fatto di amore e “odio"

Morata e quel filo che lo unisce al Real Madrid, un rapporto fatto di amore e “odio”

Real Madrid e Milan si affronteranno questa sera in Champions League al Santiago Bernabeu. Una gara da sempre affascinante e anche un po’ speciale per qualche protagonista. Lo sarà certamente per Ancelotti, ma anche per Alvaro Morata. C’è troppa storia per lui dietro a questa sfida, non potrà mai essere una come le altre.

L’accoglienza del Bernabeu

La prima incognita è l’accoglienza, se l’è chiesto anche l’attaccante stesso che la immagina un po’ come quella già vissuta quando vi ha fatto ritorno con la maglia dell’Atletico. “Penso che sarà come quando sono tornato al Bernabeu tra le fila dell’Atletico Madrid. Non credo che le cose siano cambiate molto. Ma ne sono consapevole e mi aspetto che mi fischino: è anche normale”, ha dichiarato. Pronto a aspettarsi di tutto, ma la reazione sarà poi imprevedibile.

L’esordio in prima squadra

Le premesse di questa storia, fatta tanto d’amore quanto di “odio” sportivo, sono da sogno. Morata cresce come si dice “a pane e Real” facendo tutto il settore giovanile tra le fila dei Blancos e poi l’esordio in prima squadra in campionato sotto la guida tecnica di José Mourinho. La prima panchina a appena 18 anni e un mese. Le sue qualità sono evidenti e nonostante in squadra ci siano personalità di livello come Cristiano Ronaldo e Benzema, la società crede in lui. Col passare delle stagioni si ritaglia il suo spazio e arrivano anche i primi trofei, grandissime soddisfazioni. 

La prima stagione con i Blancos

La sua prima volta tra i grandi è stata nell’annata 2013/14 con Ancelotti, 8 gol segnati in Liga e uno in Champions contro lo Schalke 04. Quell’anno lo alza anche il trofeo più ambito d’Europa disputando 41’ nella finale contro l’Atletico Madrid. Nel 2014 la favola si interrompe, Morata vola in Italia e inizia una nuova avventura alla Juventus. A Torino diventa un protagonista assoluto, soprattutto nelle notti europee sfiorando la Champions nel 2015 perdendo in finale col Barcellona. Si consacra però come uno dei migliori attaccanti in circolazione. 

Il ritorno e di nuovo l’addio

Il Real non ha mai smesso di seguirlo e esercita il diritto di recompra versando 30 milioni di euro nelle casse dei bianconeri riportandolo così a casa. Per uno scherzo del destino si ritrova a vincere di nuovo la massima competizione europea contro la Juve, realizzando tre gol nella competizione a cui si aggiungo i 15 in Liga e due in Copa del Rey. A Madrid però lo spagnolo non resiste molto e si trasferisce al Chelsea per poi tornare di nuovo nella sua città, ma questa volta dalla sponda opposta. Inizia così il suo capitolo con i Colchoneros, da sempre sua squadra del cuore. Un “tradimento” he i tifosi non gli hanno mai perdonato. 

I numeri di Morata contro il Real Madrid

Questa sera per la tredicesima volta in carriera, Alvaro Morata si ritroverà il Real Madrid come avversario. Nei precedenti scontri diretti gli ha segnato 6 gol e il suo bilancio complessivo contro i Blancos recita 3 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Il legame tra Vanoli e la Fiorentina: tra Coppe Italia vinte e perse, il tecnico torna dopo 23 anni
L'ex tecnico del Torino si appresta a firmare con la Fiorentina: tornerà tra i Viola dopo 23 anni
Pio Esposito
Le Stelle
Inter, Pio Esposito gioca per gli altri. Ma ora servono i gol…
Ennesima ottima prova in Champions League di Pio Esposito, ora però all'ex Spezia gli si chiedono anche i gol
Australian Open, 3° turno: preview Sinner-Baez
Le Stelle
Sorteggio ATP Finals 2025: per Sinner il bis di Parigi
Curiosamente Sinner potrebbe trovarsi di fronte nel girone Borg tre avversari appena battuti a Parigi
Le Stelle
Juventus, McKennie torna al centro: è il jolly di Spalletti 
McKennie, dai margini del progetto a un ruolo da protagonista. È una delle risorse di Spalletti
Le Stelle
La serata speciale di Lautaro: la Champions è casa sua
Record a raffica per l'argentino, ancora una volta protagonista in Europa e trascinatore dell'Inter
Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Le Stelle
ATP Finals 2025: quale Zverev a Torino?
Capace di aggiudicarsi per due volte le ATP Finals il tedesco ha vissuto un 2025 al di sotto delle aspettative
Le Stelle
Bomber, leader e trascinatore: Vlahovic si è ripreso la Juve
L’attaccante serbo, a un passo dall’addio in estate, è tornato grande protagonista con la maglia bianconera e ora il rinnovo è più vicino
Andy Diouf, Inter
Le Stelle
Inter, che fine ha fatto Diouf? Un mistero da 25 milioni di euro
Acquistato in estate dal Lens, il centrocampista franco-senegalese è il meno utilizzato nella rosa di Chivu: solo 26 minuti nei quali è però apparso impacciato e distratto
Le Stelle
ATP Finals 2025: e se la delusione fosse Alcaraz?
Mai a suo agio nei tornei al coperto Alcaraz vanta una semifinale come miglior risultato a Torino
Le Stelle
Vlahovic al centro della Juventus: così Spalletti riapre il tema rinnovo
Neanche il tempo di arrivare alla Juventus che arrivano già i primi effetti della cura Luciano Spalletti: ora il serbo può rimanere
Le Stelle
Haaland è inarrestabile, altri due gol: numeri che fanno paura
Il bomber del Manchester City non smette più di segnare: nuova doppietta in campionato di Premier League
Le Stelle
Dybala, serata nera: primo rigore sbagliato e nuovo infortunio
Non una grande serata per Dybala quella che lo ha visto protagonista nel match tra la sua Roma e il Milan