Le Stelle

Ruben Amorim, chi è l’allenatore dello Sporting Lisbona che piace al Manchester City

Classe 1985, un passato al Benfica e un presente sulla panchina dello Sporting

Classe 1985, un passato al Benfica e un presente sulla panchina dello Sporting

Il futuro di Pep Guardiola è ancora tutto da scrivere ma in casa Manchester City ci si guarda intorno alla ricerca di un possibile sostituto nel caso in cui il tecnico decidesse di lasciare il club alla scadenza del suo contratto a fine stagione.

Tra i vari profili sondati in pole c’è quello di Rúben Amorim, attuale allenatore dello Sporting Lisbona. Il portoghese è considerato tra i tecnici più promettenti di tutta Europa e già in passato era stato accostato a diversi top club tra cui il Liverpool dopo l’addio di Klopp. 

Amorim, i trofei con il Benfica e gli inizi in panchina 

Amorim è cresciuto, da calciatore, nelle giovanili del Benfica prima di debuttare nella Liga portoghese con la maglia del Belenenses nel 2003, squadra in cui è rimasto per cinque anni. Successivamente, nel 2008, è tornato al Benfica dove di fatto ha concluso la carriera. Dopo aver lasciato il calcio giocato a 32 anni, con la bellezza di 11 trofei conquistati da calciatore con il Benfica, Amorim ha deciso sin da subito di iniziare ad allenare facendo non poca gavetta. 

La sua carriera è di fatto iniziata sulla panchina del Casa Pia, squadra di terza divisione portoghese. Solo pochi mesi dopo è il Braga a chiamarlo per dirigere la squadra. All’esordio perde per 7-1 proprio contro il Belenenses ma poi la stagione è tutta in discesa: vince la Coppa di Lega e in un mese batte Porto, Sporting e Benfica. Arriva così la chiamata che ha cambiato la sua carriera: non quella del Benfica però ma quella degli avversari di sempre dello Sporting. 

L’esplosione sulla panchina dello Sporting

Il presidente Frederico Varandas gli da piena fiducia con un contratto triennale con una clausola rescissoria da 20 milioni di euro. Poco meno di un anno dopo conquista la sua seconda Coppa di Lega consecutiva oltre a due campionati portoghesi. Insomma un vero e proprio talento che adesso fa gola alle big. 

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Non solo Sinner: Bolelli/Vavassori infiammano Torino
Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono i primi italiani a qualificarsi per le semifinali delle ATP Finals
Le Stelle
Gare World Tour 2025: l’incredibile rendimento di Tadej Pogacar
Lo sloveno ha collezionato la bellezza di 17 vittorie
Le Stelle
ATP Finals 2025, Sinner brilla all’esordio: bis a Torino e n. 1 a fine anno ancora possibili
Non potevano iniziare in modo migliore le ATP Finals per Sinner vittorioso con Auger-Aliassime
Antonelli
Le Stelle
Antonelli, è nata una stella in Formula 1: sulle tracce di Ayrton e sotto l’ala di Max
Il secondo posto conquistato in Brasile da Antonelli, a casa di Senna e con la super difesa di Verstappen, ha il sapore della consacrazione 
Le Stelle
Paolini per il 2° anno di fila in top 10: un premio alla costanza di Jasmine
Jasmine Paolini chiude tra le prime dieci della classifica WTA per il secondo anno di fila
Le Stelle
Djokovic chiude il 2025 a 101 titoli ATP: la leggenda continua
Novak Djokovic termina la stagione con il successo di Atene
Le Stelle
C’era una volta Morata: lo spagnolo si è perso e il Como soffre
Periodo nero per Morata, che sta faticando a trovare la sua dimensione nel Como con zero gol stagionali. L’episodio con Mina certifica le difficoltà
Le Stelle
Per Musetti la sconfitta più dolce: prima volta alle ATP Finals
Nonostante il k.o. in volata con Djokovic ad Atene l’azzurro parteciperà alle Finals di Torino
Le Stelle
Juve, Yildiz ‘uomo derby’: contro il Torino può eguagliare Vialli
A segno in entrambe le ultime due sfide tra Juventus e Torino, Kenan Yildiz aveva dimostrato un certo feeling nei derby già ai tempi della Primavera bianconera
Le Stelle
Juventus – Torino, Simeone ritrova Spalletti: dallo scudetto insieme a avversari
Spalletti e Simeone si incrociano di nuovo, ma questa volta come avversari nella gara più sentita a Torino
Le Stelle
ATP Finals 2025: De Minaur finto vaso di coccio nel girone di Alcaraz?
Alex De Minaur non è molto considerato dagli addetti ai lavori
Le Stelle
Il legame tra Vanoli e la Fiorentina: tra Coppe Italia vinte e perse, il tecnico torna dopo 23 anni
L'ex tecnico del Torino si appresta a firmare con la Fiorentina: tornerà tra i Viola dopo 23 anni