Allegri
Analisi 30 maggio

Allegri torna al Milan: come ripartiranno i rossoneri

Il Milan riabbraccia il suo vecchio tecnico: ecco cosa aspettarsi per la prossima stagione

Il Milan riabbraccia il suo vecchio tecnico: ecco cosa aspettarsi per la prossima stagione

Juve-Sassuolo: la partita speciale di Allegri

Inizia una nuova era in casa Milan. Via Conceicao, dentro Max Allegri. Un ritorno importante a Milanello e una squadra che andrà pesantemente rifondata, tra obblighi di mercato e richieste del tecnico. Che, in realtà, ha un’idea sulla squadra del futuro già chiara in mente. Ma cosa aspettarsi per la prossima stagione?

La difesa

Dietrofront: la difesa a tre vista con Conceicao è destinata ad andare in soffitta nel Milan di Allegri. Si tornerà infatti a giocare a quattro, ma prima sarà fondamentale capire il futuro di Theo Hernandez. Il neo ds Igli Tare vuole parlare con il calciatore, che ha sul tavolo anche un’importante offerta da parte dell’Al Hilal. Oltre al francese, da valutare il futuro di Walker. Si ripartirà invece da Pavlovic ed è destinato ad avere spazio Gabbia. E per quanto riguarda Tomori e Thiaw? Nessuno, a oggi, è certo di rimanere. Potrebbe salvarsi uno dei due, potrebbero partire entrambi. 

Il centrocampo

In mezzo è evidente che la partenza ormai apparentemente imminente di Reijnders, destinato al Manchester City, aprirà una voragine. Potrebbe però diventare prezioso Fofana, mentre è assolutamente da ritrovare Loftus-Cheek. Manca però un regista, qualcuno che faccia il lavoro di Pjanic negli anni in bianconero. Occhio allora a Ricci, obiettivo concreto di mercato. Da verificare, infine, il futuro di Musah che però potrebbe rimanere a giocarsi le proprie chance.  

L’attacco

E davanti? Gimenez è il grande investimento di gennaio, non sarà accantonato anche perché ad Allegri il messicano piace e non poco. Servirà però maggiore concretezza e un aiuto da Pulisic e Leao: i due non sono in discussioni, chiaramente dipenderà molto però dagli sviluppi futuri sul mercato. Da capire poi il futuro di Jovic: moto dipenderà probabilmente anche da Camarda, che sarà valutato tra chance di permanenza in gruppo e possibile prestito. Occhio, infine, ai destini incrociati di Abraham e Saelemaekers.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Liverpool inarrestabile: quinta vittoria su cinque nel finale
I Reds di Arne Slot non mollano mai e lottano fino al triplice fischio alla ricerca della vittoria
Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero