Analisi 21 gennaio

Australian Open, 22 gennaio: preview Sinner-De Minaur

Difficile immaginare che l’aussie possa battere l’azzurro dopo averci perso nove volte in fila
Filippo Re

Difficile immaginare che l’aussie possa battere l’azzurro dopo averci perso nove volte in fila.

La sfida dei quarti di finale dell’Australian Open maschile tra la testa di serie n. 1, Jannik Sinner, e la n. 8, Alex De Minaur, è in programma mercoledì 22 gennaio alle ore 09:30 italiane.

Jannik Sinner

Pur con il brivido rappresentato dal malessere accusato nel corso del 3° set, il numero uno al mondo è ugualmente riuscito a piegare la resistenza dello scorbutico Holger Rune, imponendosi con il punteggio di 6-3 3-6 6-3 6-2; come spiegato in conferenza stampa, il campione altoatesino non ha alcun tipo d’infortunio per cui è lecito essere ottimisti per il prosieguo del torneo con il nativo di San Candido che ha concrete speranze di bissare l’exploit messo a segno un anno fa.

Alex De Minaur

Un solo set perso in quattro incontri per l’idolo di casa che ci mette sempre grande grinta, ma ha dei limiti tennistici abbastanza evidenti: su tutti un colpo da k.o. che gli permetta di mettere in seria difficoltà i tennisti più forti al mondo; in ogni caso, il 25enne di Sydney si trova, meritatamente, nella top ten della classifica ATP.

Precedenti

I due tennisti si sono, già, affrontati ben nove volte con un vero e proprio dominio da parte dell’azzurro che ha perso soltanto un set a Sofia nel 2020 quando si è imposto in rimonta per 6-7 (4-7) 6-4 6-1; considerata la superiorità netta da parte di Jannik e il fatto che si sia allenato regolarmente nel giorno di riposo, confermando di aver superato il problema di salute accusato contro Rune, ci aspettiamo il decimo sigillo di Sinner opposto a De Minaur.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa