Analisi 19 dicembre

Coppa Italia: “spareggio” Inter-Bologna

Filippo Re
MILAN, ITALY - DECEMBER 12: Nicolo Barella of FC Internazionale runs with the ball during the UEFA Champions League match between FC Internazionale and Real Sociedad at Stadio Giuseppe Meazza on December 12, 2023 in Milan, Italy. (Photo by Emmanuele Ciancaglini/Ciancaphoto Studio/Getty Images)

Tra martedì e mercoledì tornano gli ottavi di finale di Coppa Italia

Con tutta la simpatia per Napoli e Frosinone, che si sfideranno martedì, Inter-Bologna è più intrigante.

Ogni volta che si affrontano Inter e Bologna, immaginiamo di salire su una DeLorean DMC-12 modificata per fare un viaggio a ritroso nel tempo che si concluda il 7 giugno del 1964 a Roma.

Quel giorno, infatti, l’Olimpico ospitò l’unico spareggio scudetto nella storia del calcio italiano.

Il Bologna di Fulvio Bernardini, il “Dottore” che aveva già vinto il titolo con la Fiorentina, e l’Inter del “Mago” Helenio Herrera, che il 27 maggio si era laureata campione d’Europa, si sfidarono davanti a più di 50.000 spettatori e agli ordini di Concetto Lo Bello di Siracusa.

Un’autorete di Giacinto Facchetti e un gol del danese Nielsen regalarono il settimo (e per ora ultimo) scudetto al Bologna, che lo spareggio aveva rischiato di non giocarlo per un caso di doping poi rientrato e che pochi giorni prima della partita aveva pianto la scomparsa dello storico presidente Renato Dall’Ara.

Torniamo al 20 dicembre del 2023 per concentrarci su Inter-Bologna, ottavo di Coppa Italia in gara unica reso speciale dalla presenza sulla panchina emiliana di Thiago Motta, uno degli eroi del “triplete” nerazzurro del 2010.

Prima della classe in Serie A e qualificata per gli ottavi di Champions, l’Inter ha numeri spaziali. Titolare dell’attacco più prolifico e la difesa meno battuta della serie A, l’undici nerazzurro, che non perde dal 29 settembre e ha un ottimo rendimento casalingo (8-2-1), si è aggiudicato nove edizioni della Coppa Italia, comprese le ultime due.

Tredicesimo due anni fa e nono nella scorsa stagione, il Bologna ha fatto il salto di qualità: quarti in Serie A, gli emiliani per guadagnarsi l’ottavo di Coppa Italia con l’Inter hanno liquidato 2-0 tanto il Cesena che il Verona.

Il bilancio dei 188 confronti diretti è sul 91-55 per l’Inter, che ha segnato 71 gol in più dei rossoblù.

Attenzione però: negli ultimi quattro precedenti è avanti 2-1 il Bologna, che il 7 ottobre è uscito imbattuto dal Meazza e nella sfida più recente in Coppa Italia si è arreso solo dopo 120 minuti di battaglia.

Chiudiamo con un dato curioso e un’annotazione che ci dà l’occasione di ricordare un grande del calcio italiano.

Vincitore della Coppa Italia nel 1970 e nel 1974, il Bologna è l’unica squadra che ha conquistato questo trofeo più di una volta senza aver mai perso una finale.

Campione del mondo con l’Italia nel 1934, Angelo Schiavio, che durante i supplementari della finale di Roma con la Cecoslovacchia realizzò la rete decisiva, detiene il record di gol nelle sfide tra Inter e Bologna: l’attaccante rossoblù ha fatto centro 16 volte.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.