Cremonese-Venezia, profumo di Serie A
Analisi 6 dicembre

Cremonese-Venezia, profumo di Serie A

In programma sabato 9 dicembre, Venezia-Cremonese è il big match della sedicesima giornata di Serie B

In programma sabato 9 dicembre, Venezia-Cremonese è il big match della sedicesima giornata di Serie B

Appaiato al Parma in vetta alla classifica con 33 punti, il Venezia precede di sette lunghezze la Cremonese, che è quinta.

Cominciata il 30 settembre del 1928 con un 2-1 casalingo per i lombardi, la storia della rivalità tra Cremonese e Venezia è fatta di 60 partite spalmate in poco meno di cent’anni.

Il bilancio è favorevole ai grigiorossi, che hanno collezionato 21 successi, cinque in più di quelli del Venezia, che, però, nel febbraio del 2021 si è aggiudicato 3-1 il confronto diretto più recente.

L’episodio più noto risale al maggio del 2018: rifilando un clamoroso 5-1 al Venezia, la Cremonese di Mandorlini, che non vinceva da 18 turni, evitò la retrocessione in Serie C.

Rilanciata dall’arrivo in panchina di Giovanni Stroppa, uno che ha portato il Monza in Serie A, la Cremonese esprime un gioco a tratti spumeggiante che ha in Massimo Coda il finalizzatore perfetto.

Attenzione però, la Cremo non è solo Coda: se il bomber campano comanda la classifica cannonieri con 9 gol, sono cinque i centrocampisti grigiorossi che hanno già trovato la via della rete. Oltre a Castagnetti, che ha fatto centro due volte, sono andati a segno Zanimacchia, Pickel, Collocolo e Sernicola.

Quanto a gol, anche il Venezia non scherza: solo il Parma ha segnato più dell’undici veneto, che ha realizzato quattro reti in più della Cremonese ed è il più efficace del campionato in contropiede.

Il bomber arancioneroverde è Nicholas Pierini: il numero 10 dei lagunari ha segnato 5 volte, una in più della coppia scandinava composta dal danese Christian Gytkjaer e dal finlandese Joel Pohjanpalo.

A rendere ancor più incerto l’esito del match, contribuiscono l’affidabilità delle difese, che sono le più solide della Serie B, e il gran momento delle contendenti.

Pareggiando 0-0 sul campo del Pisa, la Cremonese ha mancato l’appuntamento con la sesta vittoria consecutiva (Coppa Italia compresa).

Battendo 3-1 l’Ascoli, il Venezia ha centrato il quinto successo di fila; dopo lo scivolone di Reggio Emilia, dove Pohjanpalo ha sprecato un rigore e Zampano è stato espulso in avvio di ripresa, i ragazzi di Paolo Vanoli, che con lo Spartak Mosca ha conquistato una Coppa di Russia, non hanno più sbagliato.

Un’ultima combinazione di dati preoccupa la Cremonese.

I Violini tra le mura amiche hanno già steccato tre volte, mentre il Venezia lontano dal Penzo viaggia alla media di due punti a partita.

Foto di Dennis Johnsen, attaccante norvegese del Venezia

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.