Analisi

Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni

Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Giovanni Poggi

La Dea non brilla più. Settanta giorni fa, l’ultima vittoria dell’Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz europeo, a mantenere viva la fiamma in Champions League. Ma è il rendimento in campionato che non convince e che, prima della sosta, ha portato la società all’esonero di Ivan Juric, sostituito da Raffaele Palladino, il cui compito è quello di risollevare le sorti dei bergamaschi, fermi al palo da oltre due mesi e in evidente difficoltà nelle ultime uscite.

Sabato l’ultimo colpo incassato in ordine cronologico a Napoli, un 3-1 che ha piantato ancor di più le ambizioni dei nerazzurri, fermi a 13 punti conquistati in 12 gare: uno score di gran lunga diverso rispetto a quelli delle scorse annate sotto il timone Gasperini.

Una striscia negativa così lunga, infatti, dalle parti di Bergamo non si vedeva dalla stagione 15/16, quando sotto la guida di Edi Reja l’Atalanta toccò 14 gare senza vittorie. Da quel momento, pur vivendo stagioni altalenanti, la Dea non era mai caduta in un’astinenza così prolungata di vittorie.

Inoltre, come riportato da CalcioAtalanta.it, la striscia in corso rappresenta il sesto peggior risultato dell’Atalanta nell’era dei tre punti a vittoria. Peggio dell’undici fin qui condiviso dal duo Juric-Palladino (il secondo però ha allenato soltanto una partita), hanno fatto solo le squadre retrocesse o in lotta per non scendere in Serie B. Come nel 04/05, quando l’Atalanta arrivò fino a 15 gare senza vincere, mentre nel 97/98 furono 13 le giornate consecutive senza successi, culminate con la retrocessione in Serie B.

Potrebbe interessarti

Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Golden State-Utah
I Warriors sono in serie negativa da tre partite
Analisi
Champions League: preview Ajax-Benfica
Martedì sera ad Amsterdam c'è una super sfida che mette in campo sei titoli europei
Analisi
Série A: Internacional-Santos
La trentacinquesima giornata del Brasileirão si conclude lunedì notte a Porto Alegre con una super classica tra squadre in difficoltà
Analisi
Coppa Davis 2025, le pagelle: Cobolli emoziona ma il migliore è Berrettini
Il terzo storico trionfo dell’Italia in Coppa Davis porta la firma di Cobolli e Berrettini
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Phoenix-Houston
Non ci sarà il grande ex Kevin Durant nel duello tra Phoenix e Houston
Cristian Chivu
Analisi
Inter, qualcosa non va: Chivu fatica negli scontri diretti
Fin qui i nerazzurri hanno battuto solo la Roma (0-1) perdendo contro Juve (4-3), Napoli (3-1) e Milan (0-1)