Analisi

De Zerbi ritrova l’Atalanta: è la sua bestia nera

De Zerbi ritrova l’Atalanta in Champions con il suo Marsiglia: una sfida che riporta alla mente un passato pieno di amarezze
Iacopo Erba

De Zerbi ritrova l’Atalanta in Champions con il suo Marsiglia: una sfida che riporta alla mente un passato pieno di amarezze

Roberto De Zerbi ritrova la Dea da avversario da avversario, guidando il suo Marsiglia nella notte di Champions al Velodrome contro l’Atalanta. Una sfida dal sapore speciale, ma anche carica di significato: da un lato i nerazzurri di Ivan Juric non più icona del calcio coraggioso e riconoscibile sviluppato con Gasperini e in palese difficoltà, dall’altro un tecnico che quel linguaggio lo parla da sempre, con idee moderne e un’identità precisa. Ma tra i due mondi, prima simili e ora quasi opposti, il campo ha spesso raccontato una sola verità: quando c’è di mezzo l’Atalanta, per De Zerbi il destino si fa amaro.

Numeri terrificanti

Le statistiche sono impietose. In 10 precedenti contro la squadra bergamasca, De Zerbi ha raccolto una sola vittoria (la prima, nel lontano 2016 con il Palermo) seguita da otto sconfitte e un solo pareggio. Otto gol segnati, ventisette subiti: un bilancio a dir poco impietoso. Quella di Gasperini è stata, per De Zerbi, una lezione continua, un avversario capace di smontare la sua costruzione offensiva con la stessa audacia tattica che lo ha reso celebre. Una “bestia nera” che, più di ogni altra, ha messo a nudo limiti e fragilità delle sue squadre.

Invertire la tendenza

De Zerbi, oggi più maturo e con un’esperienza internazionale solida, affronta l’Atalanta con la consapevolezza di chi sa che certi demoni non si esorcizzano. L’obiettivo è perciò quello di abbracciarli e, semmai, scovarne il punto debole. Approfittando di una fase di transizione nella quale la Dea sembra essersi decisamente impantanata. L’OM, d’altra parte, al netto dei suoi endemici alti e bassi ha decisamente più certezze ed è forte di un inizio di stagione nel complesso positivo. Questo elemento apparecchia un’opportunità finalmente golosa per rompere quella che assomiglia a una vera e propria maledizione. E, da bresciano, una vittoria nel “suo derby” varrebbe doppio…

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Vukic-Berrettini
Berrettini si è aggiudicato entrambi i precedenti con Vukic
I quarti d'andata di Champions League cominciano martedì sera con due grandi sfide
Analisi
Champions League: preview Manchester City-Borussia Dortmund
Mercoledì sera nel nord-ovest dell'Inghilterra si affrontano due ex campionesse d'Europa
Analisi
Champions League: preview Qarabağ-Chelsea
Mercoledì sera in Azerbaigian arriva una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Anisimova
La sfida tra Swiatek e Anisimova è un vero e proprio spareggio con la vincente in semifinale
Fiorentina
Analisi
Pisa, Verona e Fiorentina senza vittoria: Serie A ‘unica’ in Europa
Solo in Italia ci sono tre squadre ancora a caccia del primo successo dopo 10 turni di campionato
Analisi
Donadoni torna in pista: cinque anni dopo la sua carriera riparte dallo Spezia
L'ultima apparizione in Italia risale ad ancor più lontano: ai tempi del Bologna nel 2017
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Kudermetova/Mertens
Sfida decisiva per Errani e Paolini che in caso di vittoria si qualificherebbero per le semifinali
Analisi
Série A: preview Botafogo-Vasco
Mercoledì sera a Rio de Janeiro c'è una bel derby tutto da gustare
Analisi
Champions League: preview Pafos-Villarreal
A Limassol si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions non hanno brillato
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Kecmanovic-Darderi
Ultima fatica della stagione per Luciano Darderi ad Atene
Analisi
Champions League: preview Club Brugge-Barcellona
I vicecampioni del Belgio attendono i campioni di Spagna mercoledì sera nelle Fiandre
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, ufficiale la separazione con Pioli: il bilancio è disastroso
Esperienza negativa la seconda di Pioli sulla panchina viola, il confronto con la precedente