Fiorentina
Analisi

Fiorentina, ufficiale la separazione con Pioli: il bilancio è disastroso

Esperienza negativa la seconda di Pioli sulla panchina viola, il confronto con la precedente
Jessica Reatini

Esperienza negativa la seconda di Pioli sulla panchina viola, il confronto con la precedente

Fiorentina

Il braccio di ferro tra la Fiorentina e Pioli è finito, “ha vinto” il tecnico ormai ex. Il parmense era fermo sulla sua posizione, niente dimissioni. Una questione anche economica, lasciare l’incarico avrebbe significato rinunciare all’ingaggio di tre milioni a stagione e ne avrebbe risentito anche lo staff. Così, dopo giorni di trattative e tentativi di mediazione la società ha ceduto e scelto la via dell’esonero, l’unica percorribile. La notizia è arrivata nella mattinata di oggi con un comunicato diramato tramite i canali ufficiali.

I numeri disastrosi della stagione in corso

La sconfitta col Lecce è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, nonostante più volte la società aveva ribadito la propria fiducia in Pioli. Il sesto ko in campionato, quattro i pareggi e zero vittorie in dieci giornate. Un avvio di stagione complicato che col passare delle settimane invece di migliorare è peggiorato, facendo scivolare la Viola all’ultimo posto della classifica in pienissima zona retrocessione. Positivo il percorso in Conference League, dove ha collezionato due vittorie nelle prime due giornate. Non è bastato però, per poter risollevare le sorti del campionato che al momento è seriamente compromesso. 

Il confronto con la passata esperienza

La seconda esperienza di Pioli alla Fiorentina è da dimenticare, nonostante fosse arrivato sotto i migliori auspici. Carico di aspettative e entusiasmo, è arrivato in estate dopo la parentesi in Arabia Saudita. Decisamente diverso il rendimento ottenuto nella sua prima volta sulla panchina viola. Arrivò a giugno 2017 e rimase a Firenze per quasi due anni: il primo lo concluse all’ottavo posto con 57 punti all’attivo. Nel 2019, le dimissioni dopo una sconfitta col Frosinone. La squadra era decima e in semifinale di Coppa Italia. Il bilancio complessivo è di 74 gare: 27 vittorie, 25 pareggi e 22 sconfitte.

Potrebbe interessarti

Analisi
Série A: preview Botafogo-Vasco
Mercoledì sera a Rio de Janeiro c'è una bel derby tutto da gustare
Analisi
Champions League: preview Pafos-Villarreal
A Limassol si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions non hanno brillato
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Kecmanovic-Darderi
Ultima fatica della stagione per Luciano Darderi ad Atene
Analisi
Champions League: preview Club Brugge-Barcellona
I vicecampioni del Belgio attendono i campioni di Spagna mercoledì sera nelle Fiandre
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Wawrinka-Musetti
Match di fondamentale importanza per Musetti in corsa per la qualificazione alle Finals di Torino
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 4 novembre: preview Chicago-Philadelphia
Scontro al vertice della Eastern Conference tra Chicago e Philadelphia
Analisi
Série A: preview San Paolo-Flamengo
Mercoledì notte a Morumbi è in programma una super classica del calcio brasiliano
Analisi
Champions League: preview Tottenham-Copenaghen
Martedì sera a Londra si affrontano i detentori dell'Europa League 2024-25 e i campioni di Danimarca
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Passaro-Blockx
Dopo aver superato le qualificazioni a Metz Passaro se la vedrà con il belga Blockx
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali