Juve-Torino, Derby
Analisi

Il derby della coerenza: a Torino si segna poco, anzi pochissimo

Nel derby di Torino non arrivano reti, perfettamente in linea con la storia di un derby che negli ultimi anni ha regalato poche emozioni
Niccolò Di Leo
Juve-Torino, Derby

Nel derby di Torino non arrivano reti, perfettamente in linea con la storia di un derby che negli ultimi anni ha regalato poche emozioni

Il derby di Torino non ha dato spettacolo ed è rimasto coerente con la propria storia recente. La sfida tra bianconeri e granata si è conclusa con il risultato di 0-0, senza particolari brividi per nessuna delle due difese. Alberto Paleari, portiere di Marco Baroni, è stato impegnato in un paio di occasioni, ma mai vittima di conclusioni realmente impossibili da parare da parte della Juve.

Le due formazioni si sono divise la posta in palio vivendo i novanta minuti con approcci decisamente diversi. Da una parte il lungo possesso palla degli uomini di Spalletti, dall’altra la strenua fase difensiva e di attesa del Torino che, pur di portare a casa un punto da questa sfida, ha accettato di rinunciare ai principi di gioco ‘baroniani’ che hanno sempre messo in evidenza e premiato più la fase offensiva della squadra, piuttosto che il reparto arretrato.

Quanti pochi gol nel derby di Torino

Juventus-Torino di ieri sera non ha deluso le aspettative, se per aspettative intendiamo quelle nate e basatesi sugli ultimi derby della Mole che non hanno mai regalato spettacolo e gol. O quasi. Dal 2 ottobre del 2021 fino a oggi, infatti, solo una volta la partita tra Vecchia Signora e Granata si è conclusa con più di due gol segnati. Era il 28 febbraio del 2023 e a vincere erano stati i bianconeri per 4-2 con le reti di Cuadrado, Danilo, Bremer e Rabiot per la squadra dell’allora tecnico Allegri, mentre tra gli uomini di Juric avevano segnato Karamoh e Sanabria che avevano segnato il momentaneo 1-0 e il successivo 2-1, prima di subire la rimonta.

Due pareggi consecutivi: non accadeva da più di 20 anni

A suo modo, però, lo 0-0 di ieri sera è diventato storico. Prima di tutto, si tratta del secondo nell’arco di un anno e mezzo, l’ultimo risale al 13 aprile del 2024. E, inoltre, era dalla stagione 2001/2002 che non si verificavano due pareggi consecutivi nel derby di Torino. In quell’occasione, però, vennero segnati 10 gol in due match: 3-3 nel match d’andata e 2-2 in quello di ritorno. Solo 2, invece, quelli segnati negli ultimi due derby della Mole ed entrambi realizzati in quello giocatosi lo scorso 11 gennaio.

Potrebbe interessarti

Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview Lione-PSG
La dodicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in riva al Rodano con un big match
Analisi
WTA Finals 2025, le pagelle: sorpresa Rybakina, Paolini senza voto
Prima vittoria alle Finals per Rybakina mentre Paolini è ingiudicabile
Allegri
Analisi
Allegri, c’è un problema: il Milan non sa tenere il vantaggio
Altra occasione sprecata per i rossoneri, che hanno subito un’altra rimonta sul campo del Parma
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Sinner-Auger-Aliassime
Rivincita della finale di Parigi vinta da Sinner in due set
Analisi
Primeira Liga: preview Famalicão-Porto
Domenica sera a Vila Nova de Famalicão scende in campo un'ex campionessa d'Europa
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Gent-Genk
Nelle Fiandre Orientali arriva una squadra importante che giovedì ha fatto benissimo in Europa
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Musetti-Fritz
Esordio assoluto per Musetti alle Finals di Torino opposto a Fritz
Analisi
NBA 2025-2026, 9 novembre: preview Milwaukee-Houston
Incrocio tra due formazioni ambiziose nel Wisconsin
Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato