Analisi

Il Lombardia 2025: il percorso e le salite della Classica delle Foglie Morte

L'ultima Monumento della stagione partirà da Como per concludersi a Bergamo dopo 241 km ricchi di difficoltà
Pasquale Cosco

In programma sabato 11 ottobre e lunga 241 km, l’edizione numero 119 del Giro di Lombardia ha un tracciato duro, caratterizzato da una serie di salite e strappi per un dislivello complessivo di oltre 4400 metri.
Confermando l’alternanza tra Como e Bergamo, quest’anno si seguirà la direzione Ovest-Est, partendo dalle sponde del Lario per arrivare nella città orobica.

Il percorso è molto simile a quello del 2021 e del 2023, quando si impose (come del resto nelle senso opposto nel 2022 e nel 2024) Tadej Pogačar.

Data e orari

Sabato 11 ottobre 2025

Orario partenza: 10:55

Orario previsto arrivo: tra le 16:46 e le 17:28.

Il percorso

Como-Bergamo

Lunghezza: 241 km

Dislivello: oltre 4400 metri

Partenza da Como in direzione Cantù. Come prima asperità si affronta il Ghisallo, ma dal versante Asso per scendere su Bellagio e raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como.
Entrati in provincia di Bergamo inizia un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra.
Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda, che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m.
Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la nota e lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici semplici di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino al traguardo.

Ultimi km

Gli ultimi chilometri attraversano Bergamo Alta, salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 metri in acciottolato) a Largo Colle Aperto.
Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio.
Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce al traguardo. Retta finale di 800 metri, larghezza 7.5 m su fondo asfaltato in discesa nella prima parte e pianeggiante poi.

Le salite nel dettaglio

Madonna del Ghisallo: 16.5 km al 3.1% di pendenza media, picco al 9.7%, dislivello 511 metri, scollinamento al km 41.2.

Roncola Alta: 9.4 km al 6.6% di pendenza media, picco al 17%, dislivello 626 metri, scollinamento al km 103.8

Berbenno: 6.8 km al 4.6% di pendenza media, picco all’8%, dislivello 355 metri, scollinamento al km 131.9

Passo della Crocetta – Dossena: 11 km al 6.2% di pendenza media, picco all’11%, dislivello 687 metri, scollinamento al km 164.8

Zambla Alta: 9.5 km al 3.5% di pendenza media, picco al 10%, dislivello 330 metri, scollinamento al km 177.6

Passo di Ganda: 9.2 km al 7.3% di pendenza media, picco al 15%, dislivello 675 metri, scollinamento al km 209.5

Colle Aperto: 1.3 km al 7.4 di pendenza media, picco al 14.4%, dislivello 93 metri, scollinamento al km 237.7.

Potrebbe interessarti

Analisi
La Juve ‘tifa’ Real Sociedad: idea Thiago Motta per la panchina
Thiago Motta, esonerato lo scorso marzo, è ancora legato alla Juventus: un suo passaggio alla Real Sociedad sgraverebbe il bilancio bianconero dal suo stipendio
Analisi
WTA Wuhan 2025, quarti: preview Sabalenka-Rybakina
Due campionesse Slam a confronto nei quarti del torneo di Wuhan
Analisi
NBA 2025-2026, preview Eastern Conference: una occasione per New York
I tanti infortuni a Est potrebbero favorire i nuovi New York Knicks
Analisi
Napoli in emergenza, Conte cambia ancora: l’ultima idea
Il Napoli perde pezzi e il tecnico dei partenopei pensa a una nuova veste tattica
Analisi
ATP Shanghai 2025, quarti: preview Medvedev-De Minaur
Medvedev è in vantaggio per 7 a 4 nei precedenti con De Minaur
Analisi
Il paradosso del Verona: tanti tiri, pochissimi gol
L’Hellas crea, ma segna col contagocce ed è il peggior attacco del campionato: Orban e Giovane mancano di precisione, non in tutto il resto
Analisi
Italia Under 20, sfida agli Stati Uniti: in palio i quarti del Mondiale
Gli azzurrini di Nunziata sono impegnati contro gli statunitensi allo stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
Analisi
ATP Shanghai 2025, quarti: preview Rinderknech-Auger-Aliassime
Il canadese è reduce dalla convincente affermazione con Musetti
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Austria-San Marino
A Vienna si affrontano due nazionali di caratura diversa reduci da risultati opposti
Analisi
WTA Wuhan 2025, ottavi: preview Zhang-Gauff
La sorprendente cinese sulla strada della campionessa del Roland Garros
Analisi
Gran Piemonte 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma giovedì 9 ottobre, la corsa piemontese comincia nelle Langhe e si conclude nel Monferrato. Giunto all‘edizione numero 109 e conosciuto fino al 2008 come Giro del Piemonte, il Gran Piemonte è una corsa in linea che anticipa di pochi giorni Il Lombardia e ha un albo d’oro importante. Il record di successi (3) …
Analisi
WTA Wuhan 2025, ottavi: preview Bencic-Swiatek
Sesto confronto diretto tra le due giocatrici con Swiatek in vantaggio per 4 a 1