Analisi

Il n. 1 di Sinner: obiettivo 50 settimane

Nonostante il forfait a Rotterdam, il primato in classifica dell’azzurro non corre alcun pericolo
Filippo Re

Nonostante il forfait a Rotterdam, il primato in classifica dell’azzurro non corre alcun pericolo.

Il secondo trionfo consecutivo all’Australian Open ha permesso a Jannik Sinner di blindare il 1° posto nella classifica ATP.

Settimana consecutiva n. 34 per Jannik Sinner in testa al ranking mondiale con un vantaggio di 3.695 punti nei confronti del 2° in graduatoria: quell’Alexander Zverev battuto in modo netto dal nativo di San Candido nell’atto conclusivo di Melbourne.

Sinner ha la certezza di superare Alcaraz

Nonostante il forfait all’ATP di Rotterdam in programma dal 3 al 9 febbraio che gli costerà 500 punti in graduatoria, il nostro connazionale è, già, matematicamente certo di essere ancora in vetta lunedì 17 febbraio, quando si porterà davanti all’amico e rivale Carlos Alcaraz per numero di settimane trascorse al n. 1: 37 vs 36.

Il traguardo delle 50 settimane

Considerato che all’altoatesino sono, già, stati tolti i punti conquistati nel 2024 a Indian Wells per il noto caso di doping ancora aperto, dopo la cambiale di 1.000 punti legata al Masters 1000 di Miami vinto un anno fa in finale sul bulgaro Grigor Dimitrov nel giorno di Pasqua, l’azzurro dovrà difenderne soltanto altri 1.400 durante la stagione sulla terra rossa, mentre Zverev (2.880) e Alcaraz (2.200) avranno scadenze molto pesanti da onorare; tutto ciò premesso, ci aspettiamo di trovare Jannik in prima posizione almeno fino alla conclusione del Roland Garros il prossimo 9 giugno.

Se la previsione dovesse rivelarsi azzeccata, Sinner avrebbe trascorso ben 53 settimane al vertice, superando nel frattempo il record di Ilie Nastase (40), Andy Murray (41) e Gustavo Kuerten (43).

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Série A: preview Palmeiras-Santos
La trentaduesima giornata del Brasileirão si conclude giovedì notte a San Paolo con una super sfida che mette in campo 20 titoli nazionali
Analisi
Série A: preview Fluminense-Mirassol
Giovedì sera al Maracanã è in programma una delle sfide più interessanti della trentaduesima giornata del Brasileirão
Una parata d'altri tempi
Analisi
Conference League: preview Häcken-Strasburgo
Giovedì sera a Göteborg arriva una bella squadra francese
Analisi
Conference League: preview Crystal Palace-AZ Alkmaar
Giovedì sera a Londra arriva una delle squadre più prestigiose d'Olanda
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Pegula-Paolini
In caso di vittoria Paolini chiuderebbe l’anno al 7° posto della classifica WTA
Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi
Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina
Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa