Analisi

Inter, a centrocampo sarà rivoluzione?

L'Inter in estate dovrà aprire un nuovo ciclo, i lavori dovrebbero iniziare a centrocampo con l'obiettivo di ringiovanire una squadra decisamente troppo vecchia
Niccolò Di Leo

L’Inter in estate dovrà aprire un nuovo ciclo, i lavori dovrebbero iniziare a centrocampo con l’obiettivo di ringiovanire una squadra decisamente troppo vecchia

Il 31 maggio è la data a cui pensano tutti i tifosi interisti, la priorità di una stagione che a due giornate dal termine ha riaperto anche la lotta allo Scudetto dopo il pareggio del Napoli contro il Genoa. Il gol di Vasquez ha rimesso tutto in discussione, domenica la partita contro la Lazio può tenere ancora in piedi l’Inter in attesa di un passo falso del Napoli, ma per Simone Inzaghi, la squadra e l’ambiente il 31 maggio resta il giorno dei giorni. La finale di Champions League ha un valore particolare, vincere significherebbe chiudere un ciclo che comunque si trova alle sue battute finali. Il motivo? Probabilmente è rintracciabile nella carta d’identità della squadra e, in particolar modo, di alcuni elementi che sono fondamentali nell’economie del sistema inzaghiano.

L’età media motivo di riflessione

Lo sguardo va subito a centrocampo. Davide Frattesi era stato acquistato dal Sassuolo perché avrebbe dovuto ritagliarsi un ruolo da titolare, ma nell’Inter quella maglia è sempre e solo andata a Mkhitaryan, l’armeno ex Roma di 36 anni che concluderà questa stagione con almeno 48 partite complessive, a meno di imprevisti. Neanche l’arrivo di Piotr Zielinski la scorsa estate è riuscito a scalzarlo dalla sua posizione di titolare inamovibile dei nerazzurri e anche lui, comunque, tra cinque giorni compirà 31 anni e alzerà ulteriormente l’età media di una rosa che risulta essere la più anziana della Serie A con i suoi 29,1 anni. Al conteggio si aggiungono anche Nicolò Barella di 28 anni e Hakan Calhanoglu, anche lui di 31.

Quanti saluti a centrocampo

Soprattutto per questo motivo l’Inter si trova probabilmente alla fine di un ciclo che in estate dovrà portare a una rivoluzione a centrocampo, oltre che in attacco dove il futuro di Arnautovic, Correa e Taremi sembrerebbe già scritto. La società nerazzurra dovrà rivedere le proprie pedine, abbassare l’età media e sostituire alcuni elementi partendo dal presupposto che, se evitabile, Calhanoglu e Barella non partiranno. A salutare sarà quindi Frattesi, a meno di ripensamenti, sarà Zielinski, che ha ampiamente deluso le aspettative, ma sarà anche Mkhitaryan con il suo contratto in scadenza tra un anno e che oggi non vede margini di continuità con la maglia nerazzurra. L’Inter studia le alternative, si parla di De Paul – vecchio pupillo -, ma altri nomi non sono ancora noti. Non resterà che attendere, il 31 maggio ci sarà l’ultimo atto, come si chiuderà la stagione inciderà anche sulla apertura di un nuovo ciclo.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Djokovic-Tabilo
Curiosamente il serbo è sempre stato sconfitto da Tabilo in entrambi i confronti diretti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille