Analisi 15 maggio

Inter, a centrocampo sarà rivoluzione?

L'Inter in estate dovrà aprire un nuovo ciclo, i lavori dovrebbero iniziare a centrocampo con l'obiettivo di ringiovanire una squadra decisamente troppo vecchia
Niccolò Di Leo

L’Inter in estate dovrà aprire un nuovo ciclo, i lavori dovrebbero iniziare a centrocampo con l’obiettivo di ringiovanire una squadra decisamente troppo vecchia

Il 31 maggio è la data a cui pensano tutti i tifosi interisti, la priorità di una stagione che a due giornate dal termine ha riaperto anche la lotta allo Scudetto dopo il pareggio del Napoli contro il Genoa. Il gol di Vasquez ha rimesso tutto in discussione, domenica la partita contro la Lazio può tenere ancora in piedi l’Inter in attesa di un passo falso del Napoli, ma per Simone Inzaghi, la squadra e l’ambiente il 31 maggio resta il giorno dei giorni. La finale di Champions League ha un valore particolare, vincere significherebbe chiudere un ciclo che comunque si trova alle sue battute finali. Il motivo? Probabilmente è rintracciabile nella carta d’identità della squadra e, in particolar modo, di alcuni elementi che sono fondamentali nell’economie del sistema inzaghiano.

L’età media motivo di riflessione

Lo sguardo va subito a centrocampo. Davide Frattesi era stato acquistato dal Sassuolo perché avrebbe dovuto ritagliarsi un ruolo da titolare, ma nell’Inter quella maglia è sempre e solo andata a Mkhitaryan, l’armeno ex Roma di 36 anni che concluderà questa stagione con almeno 48 partite complessive, a meno di imprevisti. Neanche l’arrivo di Piotr Zielinski la scorsa estate è riuscito a scalzarlo dalla sua posizione di titolare inamovibile dei nerazzurri e anche lui, comunque, tra cinque giorni compirà 31 anni e alzerà ulteriormente l’età media di una rosa che risulta essere la più anziana della Serie A con i suoi 29,1 anni. Al conteggio si aggiungono anche Nicolò Barella di 28 anni e Hakan Calhanoglu, anche lui di 31.

Quanti saluti a centrocampo

Soprattutto per questo motivo l’Inter si trova probabilmente alla fine di un ciclo che in estate dovrà portare a una rivoluzione a centrocampo, oltre che in attacco dove il futuro di Arnautovic, Correa e Taremi sembrerebbe già scritto. La società nerazzurra dovrà rivedere le proprie pedine, abbassare l’età media e sostituire alcuni elementi partendo dal presupposto che, se evitabile, Calhanoglu e Barella non partiranno. A salutare sarà quindi Frattesi, a meno di ripensamenti, sarà Zielinski, che ha ampiamente deluso le aspettative, ma sarà anche Mkhitaryan con il suo contratto in scadenza tra un anno e che oggi non vede margini di continuità con la maglia nerazzurra. L’Inter studia le alternative, si parla di De Paul – vecchio pupillo -, ma altri nomi non sono ancora noti. Non resterà che attendere, il 31 maggio ci sarà l’ultimo atto, come si chiuderà la stagione inciderà anche sulla apertura di un nuovo ciclo.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia