Analisi 31 maggio

Inter, del futuro se ne parlerà domani: il presente può essere storia

La finale contro il Manchester City, un futuro senza certezze: passato e futuro non devono incidere sul presente, l'Inter oggi è chiamata a fare la storia
Niccolò Di Leo

La finale contro il Manchester City, un futuro senza certezze: passato e futuro non devono incidere sul presente, l’Inter oggi è chiamata a fare la storia

La data più attesa di tutta la stagione. Questa sera c’è un appuntamento con la leggenda tra due squadre che sul campo si sono rivelate le migliori della competizione. L’Inter di Simone Inzaghi ritrova la finale di Champions League dopo sole due stagioni dall’ultima volta, eliminando squadre del calibro di Bayern Monaco e Barcellona. Il Psg puntando su Luis Enrique ha messo in piedi una squadra in cui non spuntano nomi di prime donne e di protagonisti, che in passato si sono rivelati lesivi per la storia del club parigino, ma composta di giocatori forti e in grado di far gruppo.

Si prospetta una partita tesa, ma emozionante. Entrambe le squadre che scenderanno in campo sono reduci da una scottante delusione in Champions League. La più recente e già citata sconfitta in finale dell’Inter contro il Manchester City e quella del 2020 tra Bayern Monaco e Psg, vinta dai bavaresi. Oggi in quello stesso stadio della squadra che gli soffiò il titolo di campioni, i parigini cercheranno di ottenere la pria storica vittoria in Coppa Campioni.

La storia si fa oggi: non esiste passato

L’Inter, però, non può permetterglielo. La vittoria in finale di Champions League significherebbe riportare a Milano un trofeo che manca dal lontano 2010 e che i nerazzurri hanno vinto ‘solo’ tre volte nella storia. La notte di Istanbul è ancora un ricordo amaro, difficile da digerire, ma che finalmente può esser spazzato via. Può esser lasciato nel passato, a patto che oggi la testa sia tutta e solo sul presente. I rimorsi di tre anni fa non possono e non devono incidere sul rendimento della squadra. La paura di fallire di nuovo non può essere il limite di una squadra che vuole essere celebrata come la migliore d’Europa. La storia si fa oggi, in novanta minuti che possono passare in un battito di ciglia, o durare un’eternità. La mentalità vincente che Simone Inzaghi ha costruito in questi anni deve saper spazzare le ansie e le paure, deve poggiare i piedi sulla consapevolezza che il traguardo, quello della leggenda, è a un solo passo di distanza.

La storia si fa oggi: il futuro lasciamolo al domani

L’Inter non può permettersi distrazioni. La vittoria in Champions League è un obiettivo troppo importante per vederlo andare in fumo a causa di pensieri cupi nella testa dei calciatori. Se il passato non deve essere un problema, figuriamoci il futuro. Il rinnovo di Simone Inzaghi, il ciclo che va verso la sua conclusione, la rivoluzione che avverrà in alcuni reparti per abbassare l’età media della squadra. Sono tutte cose che sappiamo, che sanno i giocatori, la dirigenza e lo stesso tecnico. Ma sono anche aspetti che saranno temi di riflessione da domani, da quando la finale di questa sera sarà storia, indipendentemente da come finirà. Oggi l’Inter non ha in mano il proprio futuro, non dovrà decretare quello che avverrà e quello che avverrà non deve popolare la testa dei calciatori. Oggi la concentrazione dovrà essere tutta su quei novanta minuti che sono l’ultimo step tra il sogno e l’incubo. Tra il portare a compimento quel che si è costruito con sangue e sudore, o lasciarselo sfuggire ingenuamente. Il futuro non riguarda l’Inter: oggi è il giorno della storia.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri