Analisi

Inter, meglio fuori che in casa: a Inzaghi manca l’effetto San Siro

Una tendenza certificata dai numeri dei nerazzurri, ma in Champions la situazione si ribalta 
Roberto Bozzo

Una tendenza certificata dai numeri dei nerazzurri, ma in Champions la situazione si ribalta

L’Inter attende l’Empoli a San Siro, domani alle 20:45 il calcio d’inizio, nella speranza che le mura amiche possano tornare di nuovo a essere un talismano così da invertire la tendenza che, al momento, vede i nerazzurri rendere meglio fuori che in casa.

 

Il Meazza fa ‘paura’ ai nerazzurri 

Sembra un paradosso, ma è così. Il Meazza spesso e volentieri si è trasformato in una bolgia che ha intimorito gli avversari, ma in Serie A la squadra di Inzaghi riesce a essere più incisiva e concreta in viaggio. I numeri ne sono la prova: 7 vittorie consecutive in trasferta. Mercoledì, invece, nel recupero col Bologna Lautaro e compagni hanno perso punti nel proprio stadio ed è la quarta volta che accade da quando è iniziata la stagione. 

La media punti e gol

Anche la media punti è differente: 2,1 a San Siro e 2,56 fuori. Fuori casa l’Inter segna di più e prende meno gol, avvicinandosi ai 3 centri a partita considerando anche le goleade. A San Siro la difesa non rende abbastanza: 6 clean sheet in 9 trasferte e 4 su 10 apparizioni casalinghe. 

In Champions la situazione si ribalta

A rendere più incredibile il tutto è che questo non è successo in Champions League dove Inzaghi e i suoi hanno totalizzato 9 punti in 3 gare. E, al contrario, in trasferta si sono dovuti accontentare dell’unico successo conquistato in casa dello Young Boys. Poi, il pareggio col Manchester City e la sconfitta col Bayer Leverkusen. 

Fondamentali i prossimi 9 incontri casalinghi per invertire il trend

Non è facile interpretare i numeri e darsi una spiegazione anche se forse una chiave di lettura può esserci. Una delle ragioni può essere legata all’aspetto psicologico, un calo di attenzione complice anche la stanchezza che si è fatta sentire più in campionato che in Europa dove l’approccio è stato decisamente più accorto. Sarà fondamentale dunque, ottenere il massimo dai prossimi 9 incontri casalinghi a partire da quello di domani. Poi, quelli con Fiorentina, Roma e Lazio.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino
Analisi
Juventus, Spalletti non è più un incubo: l’ultima vittoria contro di lui risale a 7 anni fa
Cresce l'attesa per l'esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ora non è più un nemico da battere
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Medvedev-Zverev
Ventiduesimo scontro tra i due tennisti con Medvedev in vantaggio per 14 a 7
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Palermo-Pescara
L'ultima sfida del sabato cadetto è in programma alle 19:30 in Sicilia
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Shelton-Sinner
Ottavo confronto diretto tra i due tennisti con l’azzurro in vantaggio per 6 a 1
Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Fredericia
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese comincia sabato alle 18:00 in casa dei detentori del titolo
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Nizza
Il massimo campionato francese inaugura l'undicesima giornata sotto la Torre Eiffel con una classica del calcio transalpino
Arsenal-Porto e Borussia Dortmund-PSV valgono due biglietti per i quarti di finale
Analisi
Premier League: preview Burnley-Arsenal
Sabato pomeriggio nel North West si affrontano due delle ventiquattro grandi d'Inghilterra