Analisi

Italia-Germania: non solo Nations League

La sfida tra le squadre di Spalletti e Nagelsmann è importante anche ai fini del prossimo Mondiale
Pasquale Cosco

La sfida tra le squadre di Spalletti e Nagelsmann è importante anche ai fini del prossimo Mondiale.

Premessa

Cominciamo chiarendo due cose.

1) Italia-Germania conta anche quando è un’amichevole perché mette in campo otto titoli mondiali equamente suddivisi.

2) Ci sono state Italia-Germania molto più importanti di quella di giovedì sera come la semifinale (4-3 per noi) di Messico 1970, la finale (3-1 per noi) di Spagna 1982 e la semifinale (2-0 per noi) di Germania 2006.

Mondiali 2026

Vediamo adesso perché il quarto di finale tra Italia e Germania, che si completerà domenica sera a Dortmund, vale più di un biglietto per la Final Four di Nations League.

In base al sorteggio dello scorso dicembre, vincere o perdere la sfida con la Germania ha un peso notevole anche in relazione ai Mondiali di Canada, Messico e Stati Uniti del 2026.

La squadra che passerà il turno, infatti, sarà inserita in un girone di qualificazione con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo.

La nazionale che uscirà sconfitta dal doppio confronto finirà nel gruppo di Norvegia, Israele, Estonia e Moldova.

In altre parole: battere i tedeschi consentirebbe di avere un percorso meno complicato (con meno gare e senza Haaland) verso i prossimi Mondiali, a cui dobbiamo, obbligatoriamente, partecipare.

Italia-Germania (giovedì 20 marzo ore 20:45)

In programma a Milano e valevole per l’andata dei quarti di finale di Nations League, Italia-Germania è una super classica che mette in campo otto titoli mondiali equamente suddivisi.

Conquistando 13 punti, l’Italia ha preceduto Belgio e Israele nel gruppo vinto di un soffio dalla Francia.
Protagonisti un Europeo deludente, i ragazzi di Luciano Spalletti in Nations League hanno fatto vedere ottime cose.

Collezionando quattro successi e due pareggi, impreziositi da 18 reti, la Germania ha messo in riga Olanda, Ungheria e Bosnia-Erzegovina.
A caccia della prima qualificazione alla Final Four di Nations League, la squadra di Julian Nagelsmann ha perso solo una delle ultime 15 partite.

Il confronto diretto più recente è stato dominato dalla Germania, ma l’Italia è avanti 15-10 nel bilancio dei 37 precedenti.
Il miglior bomber nella storia di questa sfida è il tedesco Franz Binder (5) ma l’Italia ha segnato cinque gol in più (58 a 53).

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka