Analisi 31 maggio

Juventus, Giuntoli verso l’addio: le ragioni di un matrimonio sbagliato

La Juventus è pronta a salutare l’ex dirigente del Napoli: ecco cosa non è andato

La Juventus è pronta a salutare l’ex dirigente del Napoli: ecco cosa non è andato

Due obiettivi stagionali su tre saltati, un allenatore cambiato a campionato in corso. Non il miglior biglietto da visita per Cristiano Giuntoli, destinato a dire addio alla Juventus dopo appena due stagioni. La decisione, ancora da ufficializzare, è stata presa direttamente da John Elkann, con Damien Comolli destinato a diventare il nuovo direttore generale dei bianconeri. A complicare il lavoro di Giuntoli ci sono state sicuramente le aspettative altissime da parte della dirigenza bianconera, dopo la cavalcata trionfale lunga otto anni al Napoli e dopo i miracoli col Carpi. Ma quali sono gli errori che costeranno il posto a Giuntoli?

La rivoluzione

A pesare sull’ex dirigente del Napoli sicuramente la rivoluzione messa in atto. Una scelta che si è sposata sì con le richieste originariamente portate avanti dalla stessa Juventus, ma che strada facendo ha poi finito per non pagare affatto. I colpi più onerosi sono un esempio lampante: Koopmeiners, Douglas Luiz, Nico Gonzalez: spese folli, rendimento minimo. Un’ombra, questa, che ha finito per far passare anche in secondo piano l’ottimo lavoro con nomi come Thuram e Di Gregorio

La gestione 

Poco apprezzata, poi, anche la gestione di quei calciatori che invece sembravano non rientrare nella rosa della Juventus. Non ha avuto dubbi Giuntoli, mettendo direttamente fuori rosa chi non faceva più parte del progetto. Chiedere a Bonucci per avere informazioni, ma anche a Danilo, altro ex capitano della squadra bianconera. Modus operandi che non ha pagato, considerando che poi la scorsa estate ci si è ritrovati con diversi giocatori fuori rosa ma con offerte di mercato considerate non adeguate, fatto che ha portato poi la Juventus a dover di fatto svalutare il proprio patrimonio dilatando anche i tempi del mercato. 

Gli esuberi e i rinnovi

Non sono piaciute poi alla Juventus neanche le scelte portate avanti da Giuntoli con gli esuberi. È vero, il tetto ingaggi è stato abbassato come richiesto, ma allo stesso tempo alcune cessioni hanno lasciato forti dubbi. È il caso per esempio di Chiesa, andato via per la cifra residua a bilancio di fatto vanificando l’investimento fatto in origine. Ma è anche il caso di Szczesny, a cui è stata versata una buonuscita importante, o Huijsen, venduto per appena 13,5 milioni (con 10% sulla futura rivendita) e ora partito verso il Real per ben 60 milioni. Troppo lenti anche i discorsi per i rinnovi: con Vlahovic tutto è fermo allo scorso autunno, mentre con McKennie la proposta non è cambiata ed è rimasta pari a quella che aveva portato un anno fa a mettere il giocatore fuori rosa.

I risultati

Impossibile infine non pensare ai risultati. Sì, è vero, la Juventus è tornata ancora una volta in Champions League. Ma a un percorso europeo al di sotto delle aspettative va aggiunto anche un campionato ben lontano da quelli che erano sogni e speranze della dirigenza bianconera. Su Giuntoli, poi, pesa tantissimo anche la scelta di Thiago Motta e non tanto per come sono poi andate le cose, quanto per la libertà di cui l’italo-brasiliano ha potuto godere nella gestione di alcune dinamiche interne nonostante l’assenza di risultati. 

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo