Analisi

La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2

Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP
Filippo Re

Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP.

Jannik Sinner (Getty Images)

Nonostante la squalifica di tre mesi per il caso Clostebol scontata tra febbraio e maggio 2025, Jannik Sinner non esce dalle prime due posizioni della classifica ATP da ben 87 settimane consecutive: si tratta dell’undicesima striscia più lunga da quando esiste il ranking mondiale (1973) con il 24enne di San Candido che aggancia Lleyton Hewitt in questa speciale graduatoria nella giornata di lunedì 24 novembre.

Volandri capitano coraggioso: il migliore di sempre è Filippo

La costanza di Sinner

L’altoatesino ha, appena, concluso la sua seconda stagione consecutiva sopra il 90% di vittorie a conferma di una clamorosa costanza di rendimento: l’azzurro ha avuto una percentuale di vittorie mostruosa nel 2024 (92,4% frutto di 73 successi su 79 partite disputate) e nel 2025 (90,6% con 58 vittorie su 64 incontri giocati) per un totale di 131 vittorie a fronte di appena 12 sconfitte (91,6%).

I numeri appena ricordati collocano il nostro connazionale dietro soltanto a cinque giocatori nella storia del tennis, prendendo come riferimento il biennio: Roger Federer (95,05%), Jimmy Connors (94,02%), Bjorn Borg (92,77%), John McEnroe (92,73%) e Ivan Lendl (92,40%).

Siamo certi che, nel 2026, Jannik andrà certamente a caccia del primato della classifica ATP appartenente a Carlos Alcaraz.

Cobolli porta l’Italia sul tetto del mondo per il 3° anno di fila

Classifica ATP 24 novembre 2025 (Top 10)

1 Carlos Alcaraz 12050

Jannik Sinner 11500

3 Alexander Zverev 5160

4 Novak Djokovic 4830

5 Félix Auger-Aliassime 4245

6 Taylor Fritz 4135

7 Alex De Minaur 4135

Lorenzo Musetti 4040

9 Ben Shelton 3970

10 Jack Draper 2990

Berrettini torna grande in Coppa Davis: l’Italia ama Matteo

Potrebbe interessarti

Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Atalanta, c’è un tesoretto in casa: da Lookman a… Palestra
L’Atalanta sorride grazie alla valutazione dei suoi giocatori. La Turchia sul nigeriano, il Cagliari fa crescere il terzino
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni
Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Golden State-Utah
I Warriors sono in serie negativa da tre partite
Analisi
Champions League: preview Ajax-Benfica
Martedì sera ad Amsterdam c'è una super sfida che mette in campo sei titoli europei
Analisi
Série A: Internacional-Santos
La trentacinquesima giornata del Brasileirão si conclude lunedì notte a Porto Alegre con una super classica tra squadre in difficoltà
Analisi
Coppa Davis 2025, le pagelle: Cobolli emoziona ma il migliore è Berrettini
Il terzo storico trionfo dell’Italia in Coppa Davis porta la firma di Cobolli e Berrettini