Analisi

Liverpool, crisi senza fine: dal mercato folle ai risultati disastrosi tra Premier e Champions

Il brutto ko rimediato in Champions è solo l'ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione
Jessica Reatini

Il brutto ko rimediato in Champions è solo l’ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione

La crisi del Liverpool sembra non avere mai fine. La squadra allenata da Arne Slot che, solo lo scorso anno ha trionfato in Premier, ha imboccato un tunnel dal quale sembra impossibile uscire.  Il rendimento dei Reds è letteralmente disastroso in Premier, dove sono reduci dal secco 3-0 rifilato dal Nottingham Forest, e in Champions League dove il PSV si è imposto con un sonoro 4-1 ad Anfield.

Liverpool, i problemi nascono già dal mercato

Eppure solo qualche mese fa il mercato faraonico da 500 milioni doveva gettare le basi per tutt’altro tipo di stagione. Peccato che proprio il mercato sia una delle principali ragioni del crollo del Liverpool: le partenze di giocatori chiave come Alexander-Arnold, Luis Diaz, Elliot e Darwin Nunez non sono infatti state rimpiazzate dai nuovi giocatori come Wirtz, Isak e Frimpong. Wirtz ha portato Slot a dover ridisegnare il centrocampo, Frimpong non si è quasi mai visto e Isak non ha inciso. A questo si aggiunge poi la crisi dei leader dei Reds: da Salah passando per Robertson, Alisson e Mac Allister.

Liverpool, mai così male negli ultimi 71 anni

Una crisi che fa ancor pia paura guardando ai numeri: il Liverpool ha infatti perso 9 delle ultime 12 gare giocate in tutte le competizioni: il numero più alto di sconfitte dal novembre del 1953 al gennaio del 1954. Non solo, i Reds hanno perso tre partite consecutive in tutte le competizioni con un margine di tre o più gol per la prima volta proprio dal 1953.

Liverpool, per Slot le prossime gare sono da dentro o fuori

Insomma non c’è alternativa che provare ad uscire dalla crisi ma la domanda è: “Arne Slot sarà capace di trascinare la sua squadra fuori dal tunnel?”. In questo senso la sfida contro il West Ham di domenica sarà già decisiva.

Potrebbe interessarti

Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Detroit-Orlando
Dopo aver mancato il record di franchigia Detroit è attesa dalla sfida con Orlando
Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca
Cristian Chivu
Analisi
Inter, ora Chivu ha un problema in difesa: altro big match buttato via
Non è la prima volta in stagione in cui l’Inter lascia andare partite e punti che avrebbe meritato di portare a casa
Analisi
Champions, tre vittorie e un ko per le italiane: la situazione dopo il quinto turno
Vincono Napoli, Juve e Atalanta che si rilanciano in classifica. Prima sconfitta europea per l’Inter di Chivu
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Brooklyn-Philadelphia
La franchigia della città di Rocky ha perso tre delle ultime quattro partite disputate
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Genk-Basilea
Giovedì sera nel Limburgo arrivano in campioni di Svizzera
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Atlanta-Cleveland
Sfida tra due squadre della Eastern Conference in cerca di riscatto
Analisi
Conference League: preview Jagiellonia-KuPS
Giovedì sera in Polonia arrivano i freschi campioni di Finlandia
Analisi
Europa League: preview Maccabi Tel Aviv-Lione
Giovedì sera in Serbia si affrontano due squadre dal rendimento internazionale molto diverso